Alla fine ha alzato le mani e si è arreso. Una scena che sembra tratta da una sceneggiatura di un film western, invece no, è vita reale, ma pur sempre di cinema si parla. Paolo ha deciso di abbassare la saracinesca del suo “noleggio” dopo vent’anni di attività: "Inutile sopravvivere o prolungare l’agonia di una “Videoteca”, oggi il destino è segnato. Anche i costi fissi aumentano e non vanno di pari passo con gli introiti, ad esempio, i DVD Blu-ray, dopo averne acquistato oltre mille sono in pratica già superati. Tant'è che a Parma, ad onor di cronaca, ne è rimasta una sola.".
È sufficiente un dato per capire che gli era impossibile proseguire: 400 i DVD noleggiati in un fine settimana fino a qualche anno fa, mentre nell’ultimo mese non arrivava a venti. Troppa la concorrenza: Sky, Premium, internet e adesso anche Netflix. È molto più facile sedersi davanti alla tv e scegliere cosa vedere scorrendo un elenco con il telecomando.
Il suo desiderio di lavorare nel mondo del cinema è così sfumato. Paolo ha sempre avuto una grande passione per il cinema, tant’è che il suo sogno proibito era sempre stato quello di gestire un cinematografo tutto suo.
È per questo che il suo negozio rappresentava anche il punto d’incontro degli appassionati. Lì si scambiavano due chiacchiere sul film appena visto, si consigliava la visione all’amico o si parlava di quell’attore o di quel regista. Avvolti in quel profumo di plastica era bello cercare qualcosa da vedere, andare a caccia di un film mai visto, chiedere un parere “umano” sulla trama e magari alla fine scegliere quello sbagliato. Certo, è molto più facile premere “Play”.
THE END