La Madonna di San Marco: ieri e oggi

Le prime ricorrenze erano caratterizzate da tanta devozione e poco divertimento, un po' come sarà l'edizione di quest'anno
Questa emergenza sanitaria andrà a incidere anche su ciò che sembrava intoccabile, ovvero la Madonna di San Marco, la festività che i Bedoniesi conservano nel cuore. La ricorrenza di quest’anno, celebrata in forma ridotta, sarà impostata sulle sole funzioni religiose, perciò senza il folcloristico luna park e le colorate bancarelle. In pratica rispecchierà la forma originaria, quella osservata fino agli anni ’40: tanta devozione e poco divertimento. Inevitabile quindi fare un passo indietro, ricorrendo alla memoria di Maria Pina Agazzi.

Ricorda bene questo periodo vissuto da bambina, e il racconto parte proprio dal colle San Marco, quando l'attuale Basilica non c’era ancora, ma solo dei cumuli di sassi posti vicino al Seminario: ce n’erano di ogni dimensione, portati a spalla, trascinati con le lese oppure per mezzo di carri trainati da buoi o cavalli. Tutte pietre trasportate fin lassù dai tanti bedoniesi e valligiani per contribuire alla costruzione del nuovo Santuario dedicato alla Madre di Consolazione.

I festeggiamenti duravano tre giorni e anche allora, salendo al colle, si era inondati dal profumo del tiglio. Le funzioni religiose, durante queste giornate, erano molto frequenti e si potevano ascoltare i seminaristi, che allora erano ben oltre i cento, pregare in gruppo e cantare in gregoriano: “Che bellezza!”. Al triduo finale presenziava il Vescovo di Piacenza (all'epoca, mons. Menzani e poi mons. Malchiodi).

Nella giornata del sabato giungevano a Bedonia gli Zeraschi, ossia gli abitanti di Zeri molto devoti alla “nostra” Madonna di San Marco: "in quanto è da lì -mi riferisce l'amico storico Piero Rizzi Bianchi- che l'attuale statua mariana provenne nel 1731, come si ricava da un'antica lettera correttamente citata in un opuscolo devozionale di fine '800"; mentre Don Duilio Schiavetta precisa che la statua lignea fa scolpita nel 1531, come rilevato nel restauro del 1936.
In via Trento e via Trieste c’era appunto un andirivieni di questi uomini forestieri, tutti con cappello e bastone, mentre le donne indossavano lunghe gonne nere, fazzoletto in testa e portavano un canovaccio a quadri blu, grigi e bianchi (detto u mandìllu) annodato al braccio, con all'interno viveri, pane e companatico, sia per il viaggio che per il soggiorno. Alcune di loro ne approfittavano per vendere le proprie verdure, anche queste trasportate a spalla e poi stese per terra, in bella mostra sopra al mandìllu.
Tutte queste persone arrivavano a piedi dal Pontremolese, e l’ultimo tratto, per penitenza, lo percorrevano scalze; dopodiché trascorrevano l’intera notte in chiesa, pregando e cantando lodi.

Le bancarelle, a dire il vero poche, erano disposte tra le vie del paese (non lungo via don Stefano Raffi come oggi) e vendevano un po’ di tutto: stoviglie, attrezzi agricoli, sementi, stoffa di cotone rigata (rigadéin-na) e matasse di lana (non c’erano ancora gli abiti e le maglie confezionate).
Davanti al vecchio Santuario, nel bel bosco di castagni, delimitato da un lungo muretto in pietra, c’era la “lotteria” e un paio di baracche di legno con il tetto di frasche, capanni che fungevano da osteria per la mescita di vino, birra e gassose. Dalle stesse, verso sera, si levavano i canti più disparati e a volte molto naïf.

Le poche giostre presenti, tra cui il calcinculo, non erano disposte a San Marco, ma bensì in paese, in piazza Falampo o nel “piazzale delle corriere”. Salendo verso il Santuario, c’erano solamente un paio di gabbiotti per il tiro a segno e qualche banco, riparato da una tenda in tela bianca, dei venditori di giocattoli: tra questi i Bettoni di Tomba e Davide Granelli di Sopra San Marco, che vendevano bambole di pezza o di celluloide, yo-yo, fucili di legno, soldatini di stagno, pentolini di latta, collane di nocciole e i tanto ambiti “palloncini”, quelli che frequentemente scappavano e scappano di mano per perdersi disperatamente nel cielo.

Per una forma di rispetto alla Santa Vergine e alla relativa devozione, a Bedonia non si è mai usato festeggiare con balli pubblici questa pur importante e frequentatissima festività: una specie di "divieto non scritto" che, a dispetto dei cambiamenti, persiste a tutt'oggi.
Per inciso, sarà solo nei primi anni '50 che il rettore del Seminario, mons. Giulio Biggi, permetterà la presenza in loco del luna-park, dietro il persistente invito dei due economi succedutisi, vale a dire don Silvio Ferrari e don Renato Costa. Don Duilio, allora giovane seminarista, ricorda invece il suo primo e memorabile volteggio sul “calcinculo”: “Al martedì c’era un giro in giostra gratuito per tutti i seminaristi”.  
 
Ovviamente non potevano mancare le figure caratteristiche, presenti solo alle fiere, una delle quali era il carretto dei gelati: “Si poteva scegliere il cono da 20 o 30 centesimi”, ed era gestito da “Zacchetta”, un ex orsante di Cavignaga. Ma c'erano pure i venditori di bruchétte (chiodi da scarpe), i cantastorie che allungavano, in cambio di un’offerta, i cartoncini con scritti sopra i testi delle canzoni in voga alla radio in quel momento, infine gli immancabili “venditori di pianeti”, una sorta di parenti poveri dei cartomanti o investigatori del futuro, riconoscibili per la loro tipica cassetta di legno legata al collo e il pappagallo sulla spalla, ben ammaestrato ad estrarre le carte “fortunate” per conto dei fedeli avventori.
 
Già allora, nella notte della domenica, oltre al tradizionale concerto del Corpo Bandistico Bedoniese, c’erano i fuochi artificiali, che alla piccola Maria Pina parevano “una meraviglia mai vista, quasi da non crederci”. Al lunedì, invece, c’era la fiera del bestiame, mercato che si teneva nella Ciósa: e quel prato, oggi non più tale, si riempiva allora di mucche, cavalli, pecore, capre e qualche maiale. Così, fra muggiti, belati e grugniti, si sentivano le voci grosse dei venditori con la mano sul dorso dell’animale: “Picca chì, e a bésc-ia l’è a tò!


3 Commenti
  1. Alberto Squeri

    Non so perché, ma i racconti di "una volta" hanno un fascino tutto particolare.... tutta un'altra atmosfera ripetto ai giorni nostri.
    Meno male che ci sono ancora le "memorie storiche" che permettono di non perdere questi frammenti di vita passata.
    Grazie a Gigi che riesce, sempre, a tirare "fuori dal cilindro" le nostre amate radici.

  2. Dolores

    Su ne ghe fisse... Besogneresse inventa'lu

  3. Giuseppe

    Come non ricordare, conservo le fotografie dei"pellegrinaggi" che la parrocchia di Sidolo in Val Toncina, faceva alla "Madona de san marcu", tutti rigorosamente a piedi attraverso Dugara, Passo Colla, Cavignaga e finalmente Bedonia. Dopo la messa e la fotografia un boccone e si ripartiva, era lunghissima. L'ultima foto che ho è del 1956, la prima è del 1927 o giù di lì. Nessun giro su nessuna giostra, solo rosari, cantilene con tanti ora pro nobis, anzi più di tanti, si arrivava all'imbrunire e si faceva in tempo a mettere "e vache in ta stala", un piatto di minestra e poi a letto, dormivo come un ghiro. Grazie dell'ospitalità, tanta salute a tutti. Giuseppe.

Commenta

Somma e invia : 11 + 12 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Giannino, maestro di vita

Insegnava non solo a scuola, ma è stato cultore delle più profonde tradizioni del nostro Appennino

Ugo il meccanico

La storia dell'officina "Bernabò" di via Roma, condotta ininterrottamente per 56 anni

Arriverà quel giorno

Nel frattempo i piccoli paesi cambiano, perdono "pezzi" importanti del loro patrimonio di saggezza e cultura

Siamo in guerra

Il nemico è potente e non rispetta nulla e nessuno, se non il buon senso

La scuola di una volta

Un racconto per conoscere da vicino la realtà scolastica del nostro passato, ben diversa da oggi

Robi Bonardi: un pezzo di storia musicale

Robi Bonardi: un pezzo di storia musicale. Per Parma è stato senza dubbi il "disc jockey", ma anche un esperto protagonista della musica.

Per Giannino

Ricordato il "Maestro" Giannino Agazzi a due anni dalla scomparsa

Ligabue, il pittore che si credeva una tigre

Al cinema è arrivato arrivato Volevo Nascondermi, uno spaccato poetico sul piccolo mondo dell'Emilia rurale