La storia del corpo bandistico bedoniese fondato e diretto dal maestro Italo Errigo

Eravamo rimasti al “segno” che il maestro Italo Errigo ha lasciato a Bedonia, suo motivo d'orgoglio ed ora, anche, motivo valido per ricostruirne la storia: il Corpo Bandistico, meglio conosciuto come Mini-Banda. Un gruppo che nacque nel 1978, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e il Sindaco Renato Cattaneo, ed era formato da giovani strumentisti di età compresa tra gli 8 e i 14 anni –e tra questi vi erano anche le majorettes.

L’esordio musicale, dopo due anni di lezioni e prove, fu nella prima domenica di ottobre del 1980, in occasione della sagra parrocchiale bedoniese: e così, dopo il loro primo concerto e gli applausi dei concittadini, il folto gruppo si dispose al seguito della processione con la Madonna del Rosario.
In quella decina d’anni di esistenza – la banda venne sciolta nel 1989 – furono circa ottanta i ragazzi e le ragazze che si alternarono agli strumenti musicali e al twirling (il bastone delle majorettes).

La preziosa memoria di Maria Pina mi ricorda, inoltre, che le prime divise della banda e delle majorettes, furono sostituite con altre più corrispondenti alla tradizione bandistica. Lo stimolo a rimpiazzarle venne a don Renato Costa, mentre il modello fu disegnato dalla stilista bedoniese Clara Centinaro e la stoffa occorrente fu donata dalla signora Gambara, titolare di una seteria in provincia di Como, poiché, in quel periodo, frequentava Bedonia con il proposito di aprire localmente una sua manifattura tessile, per la quale c’era già un progetto esecutivo con tanto di marchio: “Confezioni Valtaro” (seguirà un ulteriore approfondimento).

L’occasione è favorevole per ricordare e riproporre anche la puntata di “Linea Verde” andata in onda domenica 7 febbraio del 1988 su Rai 1, dove, a far da cornice, c’era anche il Corpo Bandistico guidato dal maestro Errigo. Argomento di quella diretta televisiva era il 5° anniversario della morte di Giovanni Marcora. L’ex Ministro dell’Agricoltura fu una persona di primo piano per il nostro territorio, poiché negli anni ’70 avviò un’esemplare azienda agricola. Il programma, condotto da Federico Fazzuoli, venne trasmesso da Inveruno (MI), paese natale di Marcora, alternando il collegamento presso la sua azienda bedoniese, quella posta in località Colombara (ancora oggi in attività e gestita dal figlio Luca Marcora). In allegato è possibile rivedere un riassunto del video trasmesso in quella giornata.

Nell’occasione furono intervistati il Sindaco Renato Cattaneo, l’Assessore all’Agricoltura Giuseppe Rossi e il fattore di Marcora “Peppino” Mezzetta. Al termine della trasmissione, nella consueta tavolata finale, fu data parola alla cuoca Anna Serpagli, del ristorante bedoniese “La Pergola”, la quale illustrò ai telespettatori alcuni piatti tipici locali: “Le torte salate di erbette, patate e verze; la bomba di riso con il piccione; i crocetti conditi con il sugo di lepre; le tagliatelle ai funghi; il cinghiale con la polenta; il vitello borgotarese; le trote del nostro fiume; e poi funghi sott’olio, Parmigiano-Reggiano, torte dolci e infine un bicchierino di Prugnolino”.

Veniamo quindi a nomi dei componenti che nel tempo si sono susseguiti:

Musicisti: Alessandro Masala, Alessandro Racco, Andrea Longinotti, Antonella Agazzi, Arianna Serpagli, Corrado Romualdi, Cristina Lunardi, Donatella Soracchi, Elisa Mazzucchelli, Emanuela Marchini, Emiliano Ferrari, Flavio Federici, Gianluca Errigo, Giorgia Malucelli, Giovanni Bolognesi, Giuseppe Bertoli, Giuseppe Mariani, Gloria Ferrari, Graziella Berni, Katia Battoglia, Luigi Battoglia, Marco Biasotti, Maria Cristina Abbà, Marinella Ceriati, Michela Squeri, Michele Filiberti, Michele Ravaglia, Monia Squeri, Monica Mazzucchelli, Monica Rossi, Monica Serpagli, Monica Squeri, Nathalie Brunetti, Nicola Cattaneo, Nicola Romualdi, Ornella Rossi, Paola Berni, Paola Bonfiglio, Paola Vaccari, Renata Bozzia, Roberta Longinotti, Roberto De Re, Sandra Capitelli, Sara Pioselli, Sarah Rapetti, Silvia Pessina, Simona Errigo, Simona Squeri, Simone Bolognesi, Marika Tambini, Veruska Bolletti, Zeffiro Biolzi.

Majorettes: Ania Rossi, Arianna Serpagli, Barbara Guatelli, Barbara Zerbini, Carla Credaroli, Chiara Rioli, Cristina Mariani, Erika Zucconi, Fabiola Errigo, Francesca Soffientini, Francesca Tedaldi, Giorgia Agazzi, Graziella Franchi, Ines Biasotti, Katia Sbarbori, Lara Rossi, Lorena Taburoni, Lorenza Agazzi, Manuela Bernabò, Maria Paola Taburoni, Maria Pia Cattaneo, Marica Bancalari, Marika Zanelli, Michela Berni, Monica Bonfiglio, Nadia Tonelli, Nadia Marchini, Rossana Agazzi, Cinzia Salmi, Samantha Jacoppi, Sara Maestri, Sara Pessina, Stefania Bruschi, Valeria Gandi.

Presidenza: a parte un’annualità ricoperta da Luigi Mazzucchelli, la presidenza fu affidata a Fortunato Agazzi, mentre la carica di segretario a Carletto Biasotti.

Ha collaborato a questo post: Maria Pina Agazzi

VIDEO: la sintesi della puntata di Linea Verde del 1988
Il bedoniese Stefano Serpagli, nonché "Ingegnere del suono", era nel team-audio nel recente concerto di Windsor per l'incoronazione di re Carlo III, ma non solo...
Una mostra per rievocare il convitto femminile condotto delle suore ed istituito tra le mura del castello dal 1900 al 1962
Oltre ad essere un bedoniese "doc", classe 1941, era un amico, una persona gradevole e nel contempo quello che si dice "un personaggio"
Un trekking da Milano a Sestri Levante: quando i sogni si fanno realtà
Il prof. Riccardo Manzotti ci parla del futuro: intelligenza artificiale e genere umano. Un binomio in grado di suscitare interesse e curiosità, angosce e timori

Timeline

La fine del mondo che conosciamo: ChatGPT

Il prof. Riccardo Manzotti ci parla del futuro: intelligenza artificiale e genere umano. Un binomio in grado di suscitare interesse e curiosità, angosce e timori

Ultimi Post Commentati

La Mini-Banda di Bedonia
La Mini-Banda di Bedonia
Graziella Muri - 25/05/2023
Fronte del palco
Fronte del palco
Francesca Danzi - 17/05/2023
Peppino Serpagli
Peppino Serpagli
Vik - 07/05/2023
Il Sentiero dei Celti e dei Liguri
Il Sentiero dei Celti e dei Liguri
Sonia Carini - 21/04/2023
La fine del mondo che conosciamo: ChatGPT
La fine del mondo che conosciamo: ChatGPT
HAL9000 - 19/04/2023
Il grande disastro del treno di Colton
Il grande disastro del treno di Colton
Laura Carpani - 31/03/2023

Attimi

SEGUIMI



Newsletter

Iscriviti al blog per ricevere nuovi post
Acconsento al trattamento dei dati personali (leggi)
Si No