Le alluvioni del 1973 e 1982 in Valtaro

Le ultime inondazioni che colpirono Bedonia, Albareto, Compiano, Borgotaro e Fornovo
L’ultima alluvione che procurò seri danni in Valtaro fu quella del 1982. Nella notte tra l’8 e il 9 novembre crollò il ponte di Isola di Compiano, vi furono considerevoli danni a Boschetto di Albareto, a Borgotaro il livello dell’acqua del Taro raggiunse la sede stradale del ponte di San Rocco e allagò alcuni quartieri limitrofi, mentre più a valle la furia del fiume spazzò via altri ponti, quello stradale di Fornovo e quello della ferrovia Milano-Bologna a Pontetaro.

In questi giorni di piogge intense e di vere catastrofi avvenute nella vicina Liguria, a Bedonia si rievoca spesso l’inondazione avvenuta il 7 novembre 1973, l’ultima che causò dei danni al paese. La fuoriuscita di un piccolo rio provocò principalmente l’allagamento della parte retrostante del palazzo Tognetto, area che si trasformò in un vero e proprio lago con quattro metri d’acqua e dove decine di bare, fuoriuscite dal magazzino delle onoranze funebri “Piombo e Zanelli”, galleggiavano come canoe. Dopo oltre quarant’anni e al di là dei danni provocati alle altre attività del paese, nell’immaginario dei bedoniesi rimane ben salda questa lugubre scena rubata all’apocalisse, tant’è che ancora oggi è ricordata come l’alluvione “delle casse da morto” (vedi articolo allegato).
L'articolo della Gazzetta di Parma del Novembre 1973 (PDF)

Foto e articoli dell'epoca...



5 Commenti
  1. Via Cassio

    Il 1982 era l'anno che Tonelli trovo' le trote nel cinema al posto degli spettatori

  2. Virgy

    Altro che! Era stato veramente terribile! Oltre che le casse da morto mi ricordo le macchine da fabbro di 'Verego' trascinate dalla furia della Pelpirana e del rio dei tufi che si erano "scontrati"........ brrrrrrr speriamo non succeda mai più

  3. Daniele Draghi

    Ricordo molto bene Gigi.
    Avevo solo 8 anni ed abitavo ancora a Fornovo.
    Soprattutto il Tir in bilico sul ponte che collega Fornovo a Ramiola.... c'è chi diceva che l'autista si fosse arrampicato sulla cabina e poi scappò per lo spavento; c'è chi dice che cadde in acqua altri addirittura che non si trovò mai più!!
    Io sinceramente non ricordo.
    Quella foto rimase appesa in molti bar della zona per anni come un souvenir!!
    Con il tuo articolo ora conosco anche alcuni particolari di quello che successe qui.
    Grazie

  4. Marco Bernabò

    Aveva allagato anche il magazzino della edicola-cartoleria Bassi. Vi ricordate quanti quaderni e fumetti di Topolino gettati nel Pelpirana e noi bambini a raccoglierli e farli asciugare. Quante sgridate da mia madre.... li avevo nuovi i fumetti e non li toccavo nemmeno, così come i quaderni. I bambini...

  5. Dede81

    Ricordo anche l'alluvione dell'agosto 1987, che causò il crollo del ponte di Scodellino e parecchi danni ad abitazioni e infrastrutture: all'epoca avevo solo 6 anni ma ho ancora negli occhi il ricordo di quella sera, tra pioggia battente, lampi e tuoni, in casa dei miei nonni a Borgotaro.
    Un saluto e un ringraziamento a Gigi per il blog e per gli articoli, sempre interessanti e ricchi di spunti

Commenta

Somma e invia : 9 + 12 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Il tavolo dei Pievaschi

Una cena tutta bedoniese preparata dallo chef Peppino Biolzi

La pagnotta della carità

A Cereseto di Compiano sopravvive una curiosa usanza da praticare dopo un funerale

Musica da strada

A Berlino è stata allestita una mostra dedicata all'intrattenimento musicale da strada. Tra gli oggetti esposti anche quelli dei nostri orsanti concessi da Carlo Cavalli

Il Collegio del Castello di Compiano

Una mostra per rievocare il convitto femminile condotto delle suore ed istituito tra le mura del castello dal 1900 al 1962

Il giorno dell'apocalisse

Una tempesta eccezionale di grandine ha interessato tutta l'area dell'Alta Val Taro-Val Ceno

Volontari brava gente

Partite dalla Valtaro diverse squadre di volontari per una zona terremotata dell'Appennino marchigiano

Quei 140 soldati di Compiano

Un libro a memoria di quei giovani che hanno partecipato alla Grande Guerra

Le panchine dei turisti

Le famose panchine bianche di graniglia sono divenute ormai un simbolo di quello che eravamo