L'Appennino ritrovato

Emanuele Mazzadi ha pubblicato un nuovo sito internet dedicato a tutte le nostre tradizioni
- Caro Emanuele, questo ultimo periodo non lo dimenticherai tanto facilmente.

Ne sono certo perché lo abbiamo visto intervenire alla trasmissione “Sì Viaggiare” di Rai2, perché gli è stata dedicata la rubrica domenicale della Gazzetta di Parma “Gente di Provincia” e per aver raggiunto le 200 escursioni organizzate dalle Guide Ambientali Escursionistiche, di cui è Presidente.

Da questa premessa si può intuire che Emanuele Mazzadi, giovane Architetto “Made in Bedonia”, di passioni ne ha diverse e tutte legate alla nostra cultura rurale, alla nostra parte di Appennino. Proprio per queste sue peculiarità lo considero ormai una “Pietra miliare”, essenziale al nostro futuro montano.
La scoperta dei sentieri, le tradizioni delle nostre valli, il recupero dei borghi contadini, le leggende o le tecniche costruttive locali sono diventati il suo pane quotidiano e ne è consapevole: “Per recuperare gli antichi edifici bisogna conoscerne la storia, ma anche gli stili di vita delle persone che li abitavano”.

Tra tutte queste sue passioni ce n’è una che prevale, ed è quella per i mulini (ne ha riscoperto circa centoventi e di tre sta già facendo il progetto di recupero), non a torto perché sono costruzioni straordinarie, spesso inserite in splendidi contesti e simbolo dell’equilibrio possibile fra uomo e natura.

Un bagaglio culturale tale che inizialmente aveva pensato di raccogliere in un libro, ma che ora ha deciso di condividere su internet attraverso una sorta di diario di viaggio: “Appenninoritrovato.it”, un vero e proprio itinerario alla scoperta dell’Appennino tosco-ligure-emiliano, un crocevia di culture, un territorio che custodisce tesori meravigliosi, da ritrovare giorno dopo giorno.
da Gente di Provincia (PDF) LINK: AppenninoRitrovato.it Video: la puntata di "Si Viaggiare" Il sito delle Guide Escursionistiche


8 Commenti
  1. ValeBD

    Che dire di Emanuele che non sia stato già detto? mi viene in mente solo una definizione: se non ci fosse bisognerebbe inventarlo! Avercene come lui

  2. Marco Biasotti

    Basta una parola....straordinario!

  3. Arturo curà

    Questi "ragazzi" che amano i proprio luoghi, che ne scavano bellezze antiche per riproporle a popolazioni spesso dimentiche, sono momenti di splendida cultura.
    Emanuele Mazzadi ne è grande esempio, sicuramente capace di trascinare giovani amici e altre persone: basta ascoltare il brano qui ripescato sulla puntata del "Sì, viaggiare" per capirne la semplice serenità amante delle proprie valli, dei boschi, dei mulini ed altro ancora.
    Ecco. Avere davanti giovani così straordinari che a volte rimangono in silenzio per non apparire è una grande espressione di civiltà che ci conforta.
    Tanti auguri a Emanuele e a chi percorre queste strade.

  4. E. Mazzadi

    Grazie Gigi, per il post e per tutti i consigli che mi hai dato per il nuovo sito. Ringrazio anche Stefano Molinari che ha pazientemente "costruito" appenninoritrovato.it
    Grazie anche al gruppo di guide a cui appartengo: un'avventura bellissima che ormai ha passato i due anni e mezzo di attività!.. e grazie anche a quella splendida comunità che è Bedonia (e le alte Valli del Taro e del Ceno in generale)!

  5. Ettore Rulli

    Per questa occasione il "vecchio" Ettore userà un termine in voga tra i ragazzi: "Grande!" Sei grande Emanuele, sei la nostra VIA, anzi SENTIERO, ti seguiremo!

  6. Remo Ponzini

    Il problema più pressante, ed anche quello più discusso, che attanaglia la nostra acciaccata valle afflitta dallo spopolamento e dalla mancanza di posti di lavoro, è quello di renderla più attrattiva per incentivare quel flusso turistico che potrebbe portarci benessere ed occupazione.
    E' recentemente sorta la associazione " Lovetaro&ceno" , formata da imprenditori, privati e volontari, con lo specifico scopo di rilanciare l'economia locale anche con mezzi progettuali molto innovativi che dovrebbe concretizzarsi, quantomeno, nel medio termine.

    Ma c'è un ragazzo fra noi che da anni percorre gli innumerevoli sentieri dei nostri monti con un codazzo sempre più numeroso di persone al seguito. Si tratta, come tutti sanno, dell'Arch. Emanuele Mazzadi la cui notorietà è tracimata ben oltre la nostra vallata sino a raggiungere le reti televisive nazionali. Una persona dall'animo nobile, generosa, affabile e sempre protesa a riversare le sue energie a favore del suo paese e dell'intera valle. E' riuscito a fare riemergere tutte le bellezze nascoste che ci hanno tramandato i nostri avi che, senza il suo attivismo, sarebbero cadute nell'abbandono e nell'oblio. E tutto questo, come ha fatto notare Arturo, senza frastuoni, senza rivendicazioni.
    Con composto silenzio, Grazie.

  7. Piero Rizzi Bianchi

    Conosco da lunga pezza il Dott. Claudio Mazzadi, e da vari anni lo stesso Emanuele, che da suo babbo ha preso l'intelligenza e la capacità di coltivarla. Da qualche tempo ho avuto modo di apprezzarlo particolarmente, avendo egli, con scelta consapevole e coerente a tutta la sua vicenda umana e culturale, chiesto di entrare a far parte del nostro comitato "Veterrima Plebs", ove è stato accolto con piacere e soddisfazione.
    Le premesse sono quindi favorevoli a che il nostro giovane, proseguendo nei suoi molti e ben strutturati interessi (possibilmente, senza aggiungerne di nuovi, ma puntulizzando e affinando quelli già in essere), riesca a tradurli in pratica con efficacia sempre migliore, esente da compromessi e da ogni bolsa retorica. Se farà questo, nelle sfide ormai ultime e decisive che attendono il comprensorio bedoniese, avrà non solo la mia stima ma anche il mio appoggio, come quello degli altri amici: come dimostra, fra l'altro, questo stesso intervento di Gigi.
    Forza e coraggio, Emanuele! e credi pure che i "frastuoni", se hanno dentro un giusto contenuto e una giusta passione, possono talora essere persino doverosi...

  8. Marino

    Grande emanuele, ottima guida , è sempre un piacere andare alle sue escursioni

Commenta

Somma e invia : 12 + 12 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Il tempo delle mele... di Querzola

L'azienda agricola valtarese è un modello da imitare per le nostre valli

L'antico borgo di Casacca

Un paese nato nel X secolo, abbandonato negli scorsi anni '50 e oggi tornato alla vita

Requiem per via Mons. Paolo Checchi

Un residente fa il punto sullo stato di fatto di questa importante via

Capraia, un'isola fuori dal mondo

Basta poco per avere conferma che non è necessario volare lontano per trovare un paradiso vicino