Un tranquillo weekend sull'Appennino

Il nostro ambiente si sta dimostrando una vera risorsa economica, basterebbe crederci un po' di più
Si è sempre detto che una delle nostre priorità sia di portare gente in valle. Molti lo annunciano, alcuni lo sperano e altri lo fanno. Un paio di settimane fa, nella sola zona di Bedonia, sono giunte circa duecentocinquanta persone in un solo weekend. Il merito di questo “richiamo” sono le bellezze della nostra parte di appennino e di chi crede nelle sue infinite possibilità di sviluppo.

Negli ultimi 2/3 anni non passa fine settimana senza che ci siano decine di persone che arrivino per un’escursione in Valtaro e Valceno. Il merito di questa realtà, che sempre più si sta consolidando, va a diverse attività private, tra queste: le guide escursioniste di Trekking Taro Ceno, alla Riserva Naturale dei Ghirardi, Vallinbici, TaroTaroTaro, 3T Valtaro, CAI, Via degli Abati e a breve anche il Consorzio Love Taro & Ceno si affiancherà a tutte queste realtà.

Tornando al weekend preso in esame, oltre ai venti escursionisti sul Monte Penna/Trevine e i quarantaquattro al Lago Bino, erano presenti in valle centoventicinque ciclisti e una cinquantina di loro famigliari per partecipare alla Monte Penna Adventure, un’escursione non agonistica in mountain bike: 50 chilometri che si snodano attraverso i sentieri della foresta del Monte Penna e Monte Aiona.

Monte Penna Adventure è organizzata dall’associazione sportiva Vallinbici e quest’ultima edizione era composita: tre percorsi per la MTB, un percorso per gli amanti del Downhill (in collaborazione con il Parco dell'Aveto) e un’escursione a piedi per i famigliari con guida G.A.E.

L’ambiente non sarà certamente la chiave di volta per risolvere nell’immediato tutte le nostre problematiche lavorative, ma una mano concreta la sta comunque dando.
Link: Trekking Taro Ceno Link: Oasi WWF Ghirardi Link: 3T Valtaro Link: Vallinbici Link: Via degli Abati Link: LoveTaro&Ceno

FOTO: le escursioni del 25/07



2 Commenti
  1. Gloria

    Concordo pienamente con l'ultima affermazione. Credo anche che proposte rivolte alle famiglie, ai bambini in particolare farebbero la differenza. Il contatto con la natura e soprattutto con animali domestici e non, per tanti avviene attraverso la tv... Tanto di cappello quindi alle associazioni che promuovono il turismo sportivo, e un suggerimento alle autorità competenti: tuteliamo il nostro territorio, aiutiamo chi lo vuole mostrare e migliorare. Faccio esempi pratici: fattorie aperte, percorsi avventurosi ad hoc per ragazzini...

  2. Davide Galli

    ...e occhi aperti per evitare progetti distruttivi e speculativi che possano danneggiare l'ambiente e il paesaggio

Commenta

Somma e invia : 2 + 12 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Le miniere di Santa Maria del Taro

Il trascorso minerario del paese può essere oggi una valida risorsa turistica

La Madonna sul Penna: una bella storia

80 anni fa la posa della statua: un avvenimento che a scoprirlo oggi sa quasi di leggenda

La "Ferrata" del Monte Penna

Sequestrato il sentiero attrezzato. Ora servirebbe un po? di buon senso per cercare una soluzione

Da 80 anni svetta dal monte Penna

Celebrato l'anniversario della posa della statua a protezione delle valli del Taro e del Ceno

Gli Elfi del Monte Penna

Quando incontri certe situazioni è quasi impossibile non pensare a loro, ai liguri

Le leggende di Giannino

Due delle tante leggende composte da Giannino Agazzi

La leggenda che nasce sul monte Penna

I due corsi d'acqua, Taro e Ceno, nascono entrambi sul monte Penna, per poi prendere strade diverse