Un tranquillo weekend sull'Appennino
Il nostro ambiente si sta dimostrando una vera risorsa economica, basterebbe crederci un po' di più
Negli ultimi 2/3 anni non passa fine settimana senza che ci siano decine di persone che arrivino per un’escursione in Valtaro e Valceno. Il merito di questa realtà, che sempre più si sta consolidando, va a diverse attività private, tra queste: le guide escursioniste di Trekking Taro Ceno, alla Riserva Naturale dei Ghirardi, Vallinbici, TaroTaroTaro, 3T Valtaro, CAI, Via degli Abati e a breve anche il Consorzio Love Taro & Ceno si affiancherà a tutte queste realtà.
Tornando al weekend preso in esame, oltre ai venti escursionisti sul Monte Penna/Trevine e i quarantaquattro al Lago Bino, erano presenti in valle centoventicinque ciclisti e una cinquantina di loro famigliari per partecipare alla Monte Penna Adventure, un’escursione non agonistica in mountain bike: 50 chilometri che si snodano attraverso i sentieri della foresta del Monte Penna e Monte Aiona.
Monte Penna Adventure è organizzata dall’associazione sportiva Vallinbici e quest’ultima edizione era composita: tre percorsi per la MTB, un percorso per gli amanti del Downhill (in collaborazione con il Parco dell'Aveto) e un’escursione a piedi per i famigliari con guida G.A.E.
L’ambiente non sarà certamente la chiave di volta per risolvere nell’immediato tutte le nostre problematiche lavorative, ma una mano concreta la sta comunque dando. Link: Trekking Taro Ceno Link: Oasi WWF Ghirardi Link: 3T Valtaro Link: Vallinbici Link: Via degli Abati Link: LoveTaro&Ceno
Concordo pienamente con l'ultima affermazione. Credo anche che proposte rivolte alle famiglie, ai bambini in particolare farebbero la differenza. Il contatto con la natura e soprattutto con animali domestici e non, per tanti avviene attraverso la tv... Tanto di cappello quindi alle associazioni che promuovono il turismo sportivo, e un suggerimento alle autorità competenti: tuteliamo il nostro territorio, aiutiamo chi lo vuole mostrare e migliorare. Faccio esempi pratici: fattorie aperte, percorsi avventurosi ad hoc per ragazzini...
...e occhi aperti per evitare progetti distruttivi e speculativi che possano danneggiare l'ambiente e il paesaggio