Ricky Gianco in una notte di note

Un incontro casuale a Salsomaggiore
Sono inciampato tra le sue note casualmente, di notte, mentre facevo due passi (o meglio dopo una pizza alla Porchetta a Salsomaggiore). Non sapevo di questo spettacolo, altrimenti ci sarei andato appositamente. Vedere Ricky Gianco su quel piccolo palco, al centro di una piazzetta, illuminato da due fari (uno rosso e l'altro neutro) e con un centinaio di persone intorno mi ha meravigliato.

E' lì che ho avuto la consapevolezza di aver davanti una persona dignitosa e senza dubbi amante della musica. E così mi sono seduto sulla prima sedia libera e ho ascoltato quel che rimaneva del concerto: suoi vecchi successi e quelli che ha condiviso con Paoli, De Andrè e Tenco.

Il suo stile, chiaramente di scuola genovese, ti appassiona fin dal primo ascolto, ti avvolge con una voce chiara e melodica, ma è ancor più avvincente quando si racconta senza cantare, con quella sua cadenza genovese è un vero spasso. E' stato un piacere ascoltare questo abile e dinamico cantautore, così, tra pochi intimi e tra gli accordi di un pianoforte e una chitarra.


3 Commenti
  1. Trilussa

    Ha una voce penetrante da non poterla dimenticare. Quando l'ascolti ti entra dentro senza farti male e resta lì a ricordarti parole che vorresti sentirti dire. Ascoltatelo

  2. fiascotti

    Gianco, a mio parere è uno dei grandi della musica Italiana, purtroppo, come spesso accade, non si capisce perchè non ha mai avuto in successo che merita, forse perchè ha vissuto troppo all'ombra di Paoli, non sà..........
    Una sua spendida canzone ce l'ho nel cuore "Il vento dell'est".
    Ciao

  3. ugo

    sono d'accordo sul fatto che GIANCO avrebbe meritato molto più successo di quello avuto... fortunati chi, come me, l'hanno seguito e hanno gustato appieno la sua voce e le sue opere; a chi non l'ha fatto consiglio di riscoprirlo;
    unica osservazione: Ricky è solo amico di Paoli, ma non parlerei di scuola genovese e tantomeno di accento genovese nella sua parlata (nato a Lodi e sempre vissuto a Milano)

Commenta

Somma e invia : 2 + 7 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Il grande fiume

La gente ha lasciato le case golenali e spostato vacche, oche e galline per lasciare spazio al Po

Da Xtaro a San Remo DOC

Continuano i successi personali per la cantante fidentina Martina Barani

È nata un'altra stella

Una ragazza borgotarese è entrata alla corte dello chef francese Alain Ducasse

Monsieur Challe

Il mitico DJ francese Claude Challe ospite per una notte a Fidenza

Oltre il labirinto

A Fontanellato il labirinto più grande del mondo ideato dall'editore Franco Maria Ricci

Che fine ha fatto la fusione dei Comuni?

L'obiettivo del Comune Unico è quello di mantenere e migliorare tutti i servizi ai cittadini residenti, ma in Alta Val Taro nessuno ci sente

Parma allo specchio

Dagli anni 90 ad oggi, veramente poche le tracce di "parmigianità" sopravvissute