Fabbriche di Vagli: il paese in fondo al lago

La visita al borgo fantasma sepolto sotto 34 milioni di metri cubi d'acqua
Dopo un milione di curve sono arrivato a Fabbriche di Careggine, in Garfagnana.
Il paese è laggiù, sul fondo della diga, a vederlo dall’alto sembra un paesino come tanti, ma si vede solo quando "riemerge", sì perchè questo straordinario evento si è verificato solo 4 volte: nel 1958, 1974, 1983 e quest'anno, nel 1994.
Il lago infatti è un bacino artificiale creato nel 1946 a discapito di Fabbriche, il paese che venne inondato per dare vita alla diga. Gli abitanti furono trasferiti in un nuovo paese, Vagli di Sotto, così, quel paesino risalente XII secolo, sparì per sempre dalla vista degli esseri umani.
Oggi è invece possibile aggirarsi tra le stradine, guardare dentro a porte e finestre di quelle case fantasma, il cimitero e il ponte di pietra, poi c’è la chiesa di San Teodoro con il campanile, sembra persino di sentirlo suonare, invece è muto come un pesce, è lì senza campane e senza orologio, proprio a segnare un tempo che non c’è più.

E' difficile dire quando si verificherà ancora, solo Enel, proprietaria della diga, potrà stabilire il prossimo appuntamento.


0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 14 + 14 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Donne con le palle

A San Siro per il concerto di Laura Pausini

Sole d'Agosto

Come da un disegno può nascere un racconto

Kenya: oltre il cancello

Terza puntata: la visita alla scuola orfanatrofio di Watamu

Lucca e le sue cento chiese

Una giornata nella città famosa per la cinta muraria e il numero di chiese