LIBRIAMOCI

Anche in Valtaro il progetto nazionale ha avuto un buon riscontro di giovani lettori
Che cosa leggono i nostri ragazzi? Soprattutto, leggono? A giudicare dall’ottimo accoglimento del progetto “Libriamoci”, i dubbi sarebbero presto svaniti.
Mercoledì 28 Ottobre, le sedi dell’Istituto Zappa-Fermi di Borgotaro e Bedonia, hanno aderito al progetto nazionale “Libriamoci”, un’attività che consisteva nel presentare il libro preferito agli studenti di altre classi, iniziativa che mirava alla condivisione dei piaceri della lettura tra i ragazzi.

Nella sede di Bedonia un’ora di lezione è stata utilizzata per ascoltare gli studenti che hanno voluto presentare i loro libri preferiti ai compagni dell'altro indirizzo. Vinta l'iniziale ritrosia, hanno partecipato anche alcuni ragazzi delle classi prime, facendo così il loro debutto nelle attività scolastiche d'istituto.
Nella sede di Borgotaro, i “lettori” in movimento, quelli che si spostavano da una classe all’altra brandendo i loro libri, sono stati oltre cinquanta: tutti lettori appassionati che hanno fatto sentire la voce del loro libro del cuore.
Gli ascoltatori e i docenti, in entrambe le sedi, sono rimasti piacevolmente sorpresi nell'apprendere che i ragazzi non leggono soltanto SMS o Social Network, ma si appassionano a letture tra le più svariate.

Diletta, quinto anno di Liceo, racconta invece il suo personale entusiasmo: “Al suono della campanella delle undici, decine di studenti sono entrati di classe in classe a presentare il proprio libro preferito, quello che tra mille avrebbero salvato nel bel mezzo di un incendio.
Ho apprezzato tantissimo questa iniziativa perché ai giorni nostri, sempre più spesso, non si trova, o meglio, non si vuole trovare il tempo da dedicare alla lettura di un buon libro: televisione, playstation o computer si rivelano sempre ottimi sostituti di questa bella passione. Tramite questo progetto abbiamo cercato di trasmettere l'amore per la lettura, capace di regalare emozioni intense, difficili da provare in altre occasioni.".

Quest'iniziativa vuole avvicinare alla lettura il mondo della scuola, un evento di partecipazione senza steccati, dove ognuno è stato protagonista con le proprie conoscenze, la propria passione, la propria storia di vita. Un’opportunità promossa dal Centro per il libro e la lettura (MiBACT), dalla Direzione generale per lo studente (MIUR) e per l’Istituto Zappa-Fermi dalle Professoresse Rita Dellaturca e Chiara Fava, con le quali mi complimento per aver saputo coinvolgere un gran numero di loro studenti.
LINK: il sito dello Zappa-Fermi


0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 13 + 6 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

tutum-tutum

Un viaggio in treno "Assime" a Mario Rigoni Stern

Museo degli Orsanti... te saluto!

Il Museo degli Orsanti di Compiano se ne andrà per davvero?

LIBRIAMOCI

Anche in Valtaro il progetto nazionale ha avuto un buon riscontro di giovani lettori

C'era quasi tutto

Una bellissima casa di campagna dove non mancava proprio nulla o meglio...

La storia in dodici mesi

Stampata la quarantesima edizione del famoso calendario borgotarese

Il Cinema al Museo

La storia del cinema attraverso le locandine di grandi film

Per non dimenticare Pier Carlo Ponzini

Oltre alle iniziative culturali che saranno a lui dedicate, perché non riconoscere a questa figura un dignitoso spazio pubblico a futura memoria?

Museo del tempo

A Compiano è visibile una raccolta di attrezzi che rappresentano il passato e il lavoro dei nostri nonni