Valtarese: trent'anni di canestri

A raduno il basket femminile: atlete, allenatori e dirigenti
La Valtarese di pallacanestro sta a Borgotaro come gli All Black alla Nuova Zelanda. La cena-raduno dei giorni scorsi ne è stata la conferma. Trent’anni di basket, diverse generazioni a confronto, centoventi sportivi del basket femminile: atlete, allenatori e dirigenti. Tutti radunati per raccontarsi tre decenni colmi di esperienze, emozioni e tante pene, sì perché senza sacrifici per la “squadra” e senza la passione non si va da nessuna parte.
A dimostrazione di ciò si può dire che le ragazze di strada ne hanno fatta e anche tanta, me lo racconta Alessandra, veterana della B.C. Valtarese: “Il basket è uno sport di squadra, lo sport di squadra per eccellenza. Ci sono fuori classe e gregari, ma l’essenza di questo meraviglioso sport è il gruppo.
La chimica che si crea è fondamentale, come il “dai e vai”… e quella chimica qualche sera fa si è ricreata. Un immenso roster di vecchie e nuove glorie ha rievocato partite, ricordi, aneddoti e sfoderato fotografie “d’epoca”.
Una storia, quella della B.C. Valtarese iniziata nel 1968, passata dalle partite nei campetti all’aperto ai tornei al mare, dalle trasferte in auto ai pullman per raggiungere i palazzetti della A2. La storia però non è finita, continua ancora oggi con la Valtarese 2000, una realtà da sempre riconosciuta nel panorama della pallacanestro femminile nazionale.”.
 
“Ci raccontiamo di esperienze diverse. Di sogni diversi. Di strade diverse. Ma poi ci rivediamo tutti qui, uniti, vicini, insieme. Ancora una volta. Ancora grazie al basket.” Da “La Giornata Tipo”.

Ha collaborato a questo post:


FOTO: atlete, allenatori e dirigenti al Ristorante Roma di Borgotaro...



1 Commenti
  1. Luciana

    Tutti per uno, uno per tutti. Qualcosa di pulito, profumo di vittoria cercata a tutti i costi. Questo é un miracolo che dura da trent'anni. Ma non ditemi che quello con la barba é Mirco...

Commenta

Somma e invia : 4 + 8 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Dai Bruschi di Sopra al Super Bowl

Uno tra più noti giocatori di football americano è di origini bedoniesi

Tutti i miei 4.000 metri

Il borgotarese Mauro Bernardi ci racconta la sua passione per la montagna e l'esperienza vissuta scalando ben venticinque cime poste a 4.000 metri

Il paradiso dei pescatori

Il turismo ittico come ulteriore risorsa per sviluppare turisticamente l'Alta Valtaro

Renato Ponzini: il ciclista campione

La lunga storia del ciclista valtarese: 1932-2014

Dall'Emilia alla Calabria per Walter Belli

Percorsi dai "Fantastici quattro" 1.200 km in bicicletta per sensibilizzare una nobile causa

Post mortem

Marino ci racconta il funerale, dove nulla deve essere lasciato al caso, nemmeno l'ironia

Passa il Giro d'Italia

Anche quest'anno la Valtaro è stata prescelta per il transito della tappa "Parma-Genova". Vediamo quale e come è stata l'accoglienza