Dall'Olanda con amore

Persone provenienti da Olanda e Belgio prediligono sempre più le alte Valli del Taro e del Ceno per la "seconda casa"
La natura, la tranquillità, le tradizioni, i servizi offerti dalle Valli del Taro e del Ceno, oltre alla vicinanza a zone come le Cinque Terre, la Versilia o la Riviera ligure, sono sempre i motivi principali che fanno prediligere il nostro territorio per l’acquisto di una casa per le vacanze. Lo slogan creato nel 1998: “La Valtaro un angolo di terra emiliana tra Ligura e Toscana” si dimostra ancora oggi concreto, valido e dal giusto effetto.

La gran parte del mercato immobiliare del territorio è rappresentato dalla Lombardia (70%), mentre il restante proviene dall’estero (nord Europa), solo pochi punti di percentuale è invece quello locale (Parma e provincia). Non tutti però decidono di scegliere le nostre valli come luogo per la “seconda casa”, infatti, sono sempre più le famiglie che la prediligono come nuova residenza o comunque prossima.
Da una decina d’anni è una terra prescelta da persone provenienti da Olanda e Belgio. Sono coppie e famiglie, giovani e meno giovani: tutta gente che non ha nessun tipo di legame con le nostre valli, ha solo trovato le informazioni necessarie per una scelta così importante per mezzo del sito internet “immobiliarevaltaro.it” o grazie al passaparola.

Sono ormai oltre settanta le famiglie olandesi e belghe (duecento persone circa) che hanno scelto, negli anni, la Val Taro e la Val Ceno come seconda casa, acquistando principalmente rustici in pietra dove trascorrere le proprie vacanze.
Per riunire tutti questi “nuovi valtaresi/valcenesi”, ogni due anni l'Immobiliare Valtaro organizza un meeting, o meglio un informale aperitivo, per mantenere unita la rete di questi nuovi abitanti. È della scorsa estate la terza edizione organizzata presso il bed & breakfast “Il Casale di Sambuceto”. Un'occasione questa per incontrarsi in una bellissima location, chiacchierare e scambiarsi opinioni tra chi ha scelto le nostre valli come meta e casa delle proprie vacanze.

L'offerta di rustici in pietra arenaria, di piccole pievi immerse nel verde e nel silenzio hanno saputo attirare questo esigente pubblico, formando nelle nostre valli una vera e propria comunità. Una prospettiva nuova per le nostre zone, visto che da anni soffrono dello spopolamento: quella di avere una comunità già abbastanza nutrita e sempre in crescita.
LINK: immobiliarevaltaro.it LINK: 2007 il 1° meeting LINK: 2010 il 2° meeting

FOTO: il 3° meeting a Sambuceto



3 Commenti
  1. Fiorella

    Ecco svelate le targhe delle macchine! Una bella opportunità e linfa vitale per tutti
    BENVENUTI

  2. Virgy

    Bella notizia, ben vengano.... speriamo restino visto che non saranno residenti e dovranno pagare le tasse al massimo. Chissà!

Commenta

Somma e invia : 8 + 8 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Ida: la donna che parlava ai pesci

Ogni casa in vendita ha una storia da raccontare e questa è una delle tante

Dall'Olanda con amore

Persone provenienti da Olanda e Belgio prediligono sempre più le alte Valli del Taro e del Ceno per la "seconda casa"

Rosso Belforte

Un'altra storia della nostra campagna, questa volta dedicata al vino

Pauline

Un ragazza olandese è appena giunta in Valceno, ma è come se ci fosse sempre stata

Il Rustico di Lorella

La sua nuova casa l'ha trovata in un piccolo borgo dell'Alta Valceno

Noi non siamo come James Bond

Il regista/attore Mario Balsamo ha scelto la Valtaro come la sua "seconda casa"

Il Mulino Marghera

In Val Ceno è stato rimesso in funzione un antico mulino ad acqua per opera di due volenterosi ragazzi