Tremosine: la strada più bella d'Italia

Il paese guarda il Lago di Garda dall'orlo dell'altopiano, un paesaggio che non ti aspetti
Si chiama “Strada della Forra” e per rappresentarla basterebbe un solo aggettivo: sorprendente. Fino all’inizio del ‘900 era semplicemente un sentiero, uno di quelli utilizzati dagli abitanti di Tremosine per scendere al lago, trasportare legna o altri generi di sussistenza. Nel 1913 si decise poi di trasformarla in una strada carrozzabile. Un giornalista tedesco dell’epoca la definì “La strada più bella d’Italia”, mentre Churchill “L’ottava meraviglia del mondo”. Una visita, viste le premesse, non poteva mancare.
Il paese di Tremosine in pratica non esiste, è infatti un “Comune diffuso” composto da 18 piccole frazioni poste nel cuore del Parco Alto Garda Bresciano. A tutti gli effetti è un territorio a picco sul Lago di Garda, sospeso a 350 metri fra cielo e terra.
La Strada della Forra è letteralmente scavata nella montagna a colpi di piccone, sfruttando una profonda gola scavata dal torrente Brasa. Percorrerla a piedi (8 km), specialmente nel breve tratto dismesso (1 km), è un'esperienza unica: la fresca umidità nell’aria, il profumo di muschio e il chiaro/scuro delle gallerie la rendono una strada dalle atmosfere suggestive, quasi fiabesche. Un luogo da dove è difficile ripartire.

FOTO: la strada della Forra



7 Commenti
  1. Licia

    Sì Gigi, un sentiero nella fiaba. Grazie per avermela ricordata.

  2. Nadia Federici

    E' troppo bella! Quando vedi Roberto Franchi chiedigli se e' piaciuta anche a lui!

  3. Daniela

    L 'ho percorsa è davvero molto molto bella

  4. Riccardo

    Ma è come vivere il sogno americano che corre sulla strada nel film Easy Rider. Io e la mia Ducati anticipatamente ringraziamo

  5. Chicchi

    Uauuu Gigi,
    strepitoso questo paesino, appena posso ci voglio andare..... nel frattempo continuo ad ammirare i tuoi scatti.
    Chicchi

  6. Lorenzo

    Come ti dicevo era in programma... e sabato dopo il giro in bici in zona l'ho fatta. purtroppo era ormai sull'imbrunire quindi mi son accontato di una rapida passata in auto... ma certamente ci ritornerò con più calma

Commenta

Somma e invia : 7 + 10 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Oggi ti presento ai miei

Un ricordo in "bianco e nero" per rivivere il matrimonio di Luciana e Romolo. La cerimonia si svolse a Tornolo e il pranzo a Pansamora di Bedonia. Era l'estate del 1964

Le case con le palle

In Valtaro sono presenti dei fabbricati con caratteristiche davvero curiose che richiamano i trulli

Ritorno al futuro

E se un notiziario del 1988 ti scaraventasse in un passato che non è nient'altro che l'oggi e forse anche il domani?

Lettera da un matrimonio

Il racconto di un matrimonio celebrato oltremanica nel 1974. A narrarlo è Arturo Curà attraverso una lettera inviata ai genitori della sposa

È nata un'altra stella

Una ragazza borgotarese è entrata alla corte dello chef francese Alain Ducasse

È la vita di Giacomo e Giovanna

Raggiunto un bel traguardo di vita festeggiando sessant'anni di matrimonio. Una storia iniziata per caso a Selvola

#i50diZambelli

La festa per i cinquant'anni di Domenico Zambelli

CCCP, Ghirri e la Lynx

Una curiosità legata all'ultimo LP pubblicato nel 1990 dal gruppo rock dei CCCP