Le spose del passato

60 abiti nuziali in uso dagli anni '50 agli anni '70 hanno sfilato davanti ad un migliaio di persone
Che cosa avrà mai di così speciale un vestito da sposa per attirare intorno a sé un migliaio di persone? È ammissibile che il matrimonio, per una donna, sia un momento tanto atteso, fantasticato come un felice giorno di festa, un’occasione che sogna fin da piccola, un sogno di essere, almeno per un giorno nella vita, una principessa nel classico abito candido: “Bianco che più bianco non si può”.
È anche per questo che ogni vestito racchiude dentro di sé una storia diversa, esattamente com’è emerso dai sessanta abiti sfilati a Bedonia durante la seconda edizione: “Le spose del passato”.

Quelli che hanno sfilato domenica sera erano abiti in uso dagli anni ’50 agli anni ’70, dove ognuno di essi riusciva a evidenziare le ispirazioni del periodo, i colori o i tratti del taglio sartoriale, proprio quelli influenzati dalla cantante famosa, dall’attrice del cinema o dalla moda del momento: verde, lilla, a fiori, con cappello a falda larga, la veletta di pizzo, il cerchietto con i fiori, lo strascico in chiffon, la gonna di seta, di organza o macramè.
Tutti capi unici e straordinari, che sono stati quasi nascosti per mezzo secolo in fondo ad un baule, ma una volta stirati ancora in grado di far rivivere, anche solo per un momento, una cerimonia celebrata nella nostra chiesa parrocchiale oppure nella cappella dell’asilo, a San Marco, Drusco, Chiesiola, Alpe, Setterone, Casalporino, Santa Maria del Taro, Tornolo, Borgotaro o addirittura a Milano, Londra e Parigi.

Una serata ideata e organizzata dalla Pro Loco di Bedonia, ma è il risultato di un’ampia collaborazione di tante persone, tra queste sarte, parrucchiere/i, estetiste che si sono date un gran da fare.
Sono queste le storie che ci piace raccontare, quelle che riguardano le persone che incrociamo ogni giorno, così come far rivivere i ricordi di vite di chi non c’è più, rievocati orgogliosamente attraverso il vestito nuovamente indossato dalla figlia o dalla nipote. Vestiti sì, ma con un’anima.
LINK: la prima edizione / 2016

FOTO: i momenti della sfilata



10 Commenti
  1. Lorella

    Una serata molto bella. Bravi ad organizzare, curata la descrizione dei vestiti e dei tessuti, il ricordo della data e del luogo delle nozze legato all'abito emoziona anche chi non conosce personalmente gli sposi, bravo anche chi ha presentato uno per uno modelle e abiti. Insomma una serata goduta pienamente. Ancora bravi e grazie per tutto il vostro lavoro!

  2. Lorena

    Una foto dopo l' altra tanto da restare a bocca aperta. Bravi i miei bedoniesi

  3. Francesca S

    Bellissima manifestazione e vestiti stupendi :)

  4. Sabrina e Marika

    Splendida serata ricca di emozioni ❤ !!!!! GRAZIE a Pro Loco Bedonia e tutto lo staff che hanno reso tutto ciò magico ⭐! GRAZIE a te Gigi Cavalli per le magnifiche foto ☺🌹
    Ciao :))

  5. Claudio Agazzi

    Che spettacolo e che abiti. Che cura del particolare che c'era un tempo. Oggi tutta questa eleganza si è persa.

    Bravi a tutti e brave alle figlie, nipoti, ragazze che hanno indossato questi capolavori. Chissà quanta emozione.

    Claudio

  6. Sandra

    Bellissima serata, ben organizzata, davvero emozionante!!!!
    Complimenti a tutti!!!!

  7. Maria Adele

    Complimenti alla ProLoco per questa bellissima iniziativa che ci ha riportato indietro nel tempo..e a tutte coloro che hanno sfilato. Ma un complimento in particolare a Sabrina, splendida ed elegante, che ha reso un vestito del passato più attuale che mai, confermando che le emozioni di un giorno speciale sono senza tempo..Con affetto💛💜

  8. Katia

    Bellissima serata, è stato bellissimo sfilare!!!

Commenta

Somma e invia : 11 + 9 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Il Carnevale in piazza: 35 anni dopo

Un traguardo importante per la manifestazione nata nel 1983, diventata oggi la più vivace e colorata della valle

La scatola dei ricordi

Un viaggio nel tempo attraverso fotografie, profumi, affetti

Un americano a Scopolo

La bellissima storia di un emigrato che ritorna in visita al suo paese d'origine

Bedonia nei secoli scorsi

Un breve excursus sull'importanza storica della Pieve tra il Sei e l'Ottocento

Romeo Musa da Calice

Un incontro per parlare dell'artista delle nostre valli, si è fatto abbastanza o bisogna fare di più?

La resa dei conti

Come sono andate le elezioni primarie del PD in Alta Val Taro e nell'Appennino Reggiano? Un'analisi comparativa tra due realtà che hanno in comune l'inesorabile declino