Il ladro goloso

E' necessario tener presente che i ladri agiscono come, quando e dove vogliono... in tutta tranquillità
Al rientro a casa infilano la chiave, aprono la porta e trovano le camere sottosopra. A essere preso di mira è stato lo stesso condominio: tre appartamenti su cinque. Non male come media. Una brutta sorpresa che nessuno vorrebbe mai ricevere. Invece è successo a Borgotaro, due volte in due mesi.
Armadi aperti, vestiti buttati a terra, cassetti svuotati, bollette e carte ovunque. Stanze che sembrano più colpite da un tornado che dalla mano di un uomo. I Carabinieri, immediatamente intervenuti, sostengono che molto probabilmente i responsabili siano gli stessi: “Zingari di passaggio”.
Il prossimo sarà il mio? L’attesa non è mai simpatica, in questo caso poi…

Poco importa che gli appartamenti “visitati” siano al secondo e terzo piano, che il “colpo” sia avvenuto verso le 21.30 e che i restanti appartamenti fossero in quel momento occupati. Entrati dalla finestra e usciti dalla porta, oggi come a giugno. Questa volta hanno anche avuto il tempo e la voglia di mangiarsi gli ovetti Kinder e il coniglietto della Lindt. Da qui si denota anche il loro grado di preoccupazione e d’impunità nel caso fossero beccati con le mani nel sacco, in questo caso nella “cioccolata”.

Dal mio balcone vedo chiaramente le due telecamere OCR, sono quelle di nuova generazione che rilevano tutte le targhe dei veicoli in transito. Quando a metà giugno le vidi installare pensai: “Finalmente… e che fortuna averle a 50 metri da casa”.
Il loro funzionamento si renderebbe perciò necessario, ma nessuno ha confidato sull’aiuto che possono fornire questi “occhi intelligenti”. Il dubbio c’è: sono aperti o chiusi?


1 Commenti

Commenta

Somma e invia : 12 + 9 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Sulla scia di Penelope

Il libro scritto da Susanne Beyer dedicato all'attraversata atlantica in barca a vela e in solitaria

I piccioni della Pieve

Il numero sempre crescente di questi uccelli va di pari passo con i problemi che generano

Troppa grazia Sindacato - Atto II

Seconda puntata dentro un'Italia alla deriva e dei soliti furbetti

Clara Centinaro: la sarta dell'Alta Moda

Partita da Bedonia come una semplice sarta è diventata poi una delle firme dell'Alta Moda italiana

Scalini, vigneti e sudore

Una giornata per scoprire le tradizioni di una terra tanto bella quanto complicata: la costa ligure di levante

Ritorno al futuro

E se un notiziario del 1988 ti scaraventasse in un passato che non è nient'altro che l'oggi e forse anche il domani?

La gita al Passo della Cisa

Un luogo piacevole dove ci siamo passati tutti e che aiuta a non sprecare il piacere dei ricordi