Tè, caffè e biscotti tra libri e parole

Un piacevole pomeriggio trascorso in biblioteca, tra tazze di tè, libri e teatro
Si respirava l’aria dei tempi passati, quando ci si ritrovava al circolo per ascoltare la radio, a parlare di Giovanni Verga o a leggere romanzi d’appendice, il tutto accompagnato da una buona tazza di thè o di caffè. È proprio così che si presentava la biblioteca domenica pomeriggio: un posto fuori dal comune. 
Un’atmosfera piacevole e rilassata, accompagnata da luci basse, candele aromatiche e tavolini approntati per l’evento: “Tè, caffè e biscotti… tra libri e parole”. Un luogo dell’anima che profumava di spezie e libri, un posto dove le parole incontravano le emozioni.  
 
Bedonia però non è nuova a queste iniziative, il Senatore Primo Lagasi, nel suo libro “Il mio paese”, narra che, da fine ‘800, esisteva un circolo culturale denominato “Circolo Pelpi”. Nell’elegante “Palazzina Rossi”, i Bedoniesi si riunivano e accoglievano i personaggi illustri, i villeggianti e gli ufficiali di artiglieria che si recavano in quegli anni a Bedonia per le esercitazioni. È in questo locale che Lagasi e i Bedoniesi, il 26 marzo 1930, ascoltarono alla radio il riuscito esperimento di Guglielmo Marconi che accese da Genova l’illuminazione del municipio di Sidney tramite le onde elettriche.

Ma torniamo a noi, al nostro “Caffè letterario”, a quella brillante idea nata dal locale Circolo di Lettura Primo Lagasi, all’incontro sapientemente condotto da Giuliana Anelli, figura perfettamente calata in quel contesto letterario, e al talento narrativo degli attori delle due compagnie teatrali bedoniesi: Alberto e Emanuele Chiappari, Federico Rolleri, Mattia Tonon e Luca Sedini. 
Gli appassionati del genere letterario, se mai fosse ripresentato l’incontro, non se lo lasceranno certamente sfuggire… nelle due piacevoli ore non ho visto nessuno dei presenti alzarsi dal tavolo o guardare l’orologio per tornare a casa prima.

FOTO: tra una tazza di t? e un libro



3 Commenti
  1. Claudio Agazzi

    Buonasera

    Questa è la Bedonia che mi piace, che sorprende, che trasuda inventiva. Bravi davvero. Con piacere ho letto questo articolo su Esvaso. D'altro canto lo stesso Esvaso è frutto di quel fremere incessante che devo dire con tanta soddisfazione, a Bedonia c'è sempre stato.

    Bravi tutti.

    Claudio Agazzi

  2. Sonia Berni

    Non c'è niente da fare, per quanto mi sforzi di farmi piacere altri “bon bon” quotidiani per rallegrarmi la vita, i libri ci finiscono sempre di mezzo. Esperienza straordinaria la vostra e avrei voluto partecipare se non ci fosse stata di mezzo la lontananza, anche se con il cuore sono lì tra voi. Leggere è sognare per mano altrui

  3. Maria Paola

    Palazzina Rossi a Bedonia? E quale sarebbe ?
    Complimenti per il caffè letterario

Commenta

Somma e invia : 10 + 10 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Il Monumentale di Milano

Passeggiando tra suoi vialetti c'è l'impressione di essere in un museo d'arte anzichè in un camposanto

La Delft di Vermeer

Camminare nei luoghi dove Veermer dipinse i suoi quadri: un sogno ad ogni aperti

Tre giorni di gennaio sul Monte Penna

Un taccuino di viaggio pubblicato nel 1880 dall'allora trentenne Giovanni Mariotti

C'era una volta a Bedonia: la proiezione

Proiettato con successo il docu-film girato a Bedonia nel 1956

Ennio Morricone: l'estasi del genio

Prima l'emozione della sua musica e adesso la sua uscita di scena.
Ci lascia ma non ci abbandona