Il gelato più buono del Reame

La ricetta del gelato più buono della Gran Bretagna ha origini bedoniesi
Anche quest’altra storia inizia da lontano. Per avere una data certa bisogna fare un salto indietro nel tempo, nel 1895, anno in cui le prime famiglie di Setterone, piccolo borgo montano dove la vita è sempre stata difficile e “grama”, mollano tutto e attraversano la Manica in cerca di fortuna e di una vita meno tribolata. Se l’abbiano trovata meno sofferta è difficile da credere, l’unica certezza era sicuramente un lavoro sicuro, tanto lavoro: sette giorni su sette, per più di quindici ore al giorno.

Da allora sono passati decenni, susseguite generazioni e la conseguenza di tutti quei sacrifici si può riscontare anche attraverso i successi, non sono solo economici, conseguiti da questa gente, come ad esempio quello appena conquistato dalla famiglia Manfredi, il "National Ice Cream Competition", il concorso nazionale più ambito riguardante la gelateria britannica.
Il motivo di tanta soddisfazione va oltre la medaglia d’oro, si perché la sfida è stata conseguita, come ricorda Paul Manfredi, tramite un gusto dell'antica ricetta: “La Vaniglia è lo standard del settore, quindi vincere questo premio ci porta davvero al settimo cielo. È un grande onore, ci sentiamo lusingati e appagati, come se tutto il duro lavoro svolto in precedenza abbia dato oggi i suoi frutti”.
   
La “Manfredi’s”, con sede a Worksop, nella contea di Nottingham, produce e distribuisce gelati artigianali di qualità superiore e mantiene ancora le caratteristiche della loro ricetta originale: “Tra cui la doppia panna e burro nei gusti a base di latte”.
L’azienda famigliare, gestita da Paul e Robert, oltre che dai genitori Antonio e Maggiorina, produce e distribuisce in proprio altri diciotto gusti oltre ad alcune specialità stagionali. La loro flotta consiste in venti furgoni refrigerati per la vendita al dettaglio e serve una vasta area del Midlands, si avvalgono inoltre di stand in occasione di eventi aziendali e matrimoni, oltre a fornire direttamente ristoranti e pub. 
Anche il loro slogan è lo stesso di sempre, quello adottato dai loro nonni: “Enjoy a taste of Italy


7 Commenti
  1. Paolo Chiesa

    Queste sono belle soddisfazioni . Conosco tanta gente di Setterone e altri paesi che hanno fatto fortuna con il gelato per il mondo . Complimenti

  2. Katia

    Va detto che anche in Italia il gelato è buono ..diciamolo

  3. Virgy

    Tutti gli anni qualcuno di Setterone si aggiudica il premio. L'anno scorso se lo era meritato Antonio Manfredi (di soprannome Cadenen). Comunque a tutti congratulations. E.... ricordiamo la grandissima canzone che Arturo gli dedicò, alla fine degli anni 7o: Setteron by night. Stupenda! Sabato ti dirò perché la scritta 🤗 ma forse lo sai già

  4. Joan Mazzocchi

    Awesome but not surprising! - Fantastico ma non sorprendente!

  5. Sivori

    Tony and Margery and family. Congratulations and well done in winning this award. You deserve it for all your hard work and sacrifices over many years. Mum and Dad send you their best wishes and love. Linda(Manfredi) Bolton. AUGURONI!!!

Commenta

Somma e invia : 7 + 15 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Fioritura dell'artigianato, dell'industria e dell'arte in Alta Val Taro

Il borgotarese Romano Costa racconta l'avvento della "Pontremolese" e delle opere architettoniche lasciate da Aldo Tagliavini

Arandora Star

Storia di una tragedia dimenticata: 800 morti, di cui 100 parmensi e quasi tutti del nostro Appennino

Artigiani, bottegai ed altre eccellenze

Fino agli anni '60 esisteva un'economia strettamente locale, dove ogni commerciante ambiva a produrre e promuovere al meglio il proprio prodotto

Home Sweet Home

Alexis Carrel disse: "Ciascuna casa è una storia che non è identica a nessun'altra"

C'era una volta a Bedonia

Un film-documento ideato da Gigi Cavalli che racconta il passato del nostro paese

Ti lascio con la penna e mai col cuore

Maria e Vittore Belli, durante la Prima Guerra Mondiale, si scambiarono 359 lettere

Stregati dalla Luna

La lunga storia d'amore tra Ines e Louis