E' autunno. Tempo d'attesa.

Ci siamo. E' arrivato, forse un pò in anticipo. L'autunno qui da noi non si identifica unicamente tramite le sue infinite sfumature di colori, ma anche con una soffice distesa mattutina. Basta salire di qualche centinaio di metri al di sopra del paese che lo spettacolo è davvero incantevole, quasi magico.

I tre colori base dell'autunno giallo, verde e rosso vengono accostati all'azzurro del cielo terso, al profilo grigioverde dei monti all'orizzonte, al bianco candido della foschia. Lo spettacolo non dura a lungo, fino a quando il sole si fa caldo e dissolve quella bianchissima nebbiolina lasciando posto ai tenui colori autunnali.

Improvvisamente la foschia diventa presuntuosa, si addensa di bianco e si interpone. Il verde avverte il gelido allontanarsi del sole, si tramuta in rosso, arancio e giallo, vuole attirare il tepore vitale, grida: "Hei, sole, non andartene, sono una tua creatura, ho bisogno di te!"

Ora il verde è un meraviglioso semaforo naturale, urla di colori accesi. Ma il sole ha già preso la via per l'altro emisfero. Il verde, ora rosso, arancio e giallo, s'inaridisce, secca, cade a terra e lei lo assorbe, lo amalgama del suo stesso colore marrone: la pianta rattristata manda la sua linfa nelle radici a tenergli compagnia.
Sono spariti i colori dell'estate. La foschia invade la vallata, è densa, ovattata, ancor più bianca. Presto prenderà consistenza e brillerà di tutti i colori rubati. E' autunno. Nostalgia. Tempo d'attesa.


0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 9 + 13 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Il sarto della Quinta Strada

La famiglia Verti impiantò in Val Ceno un vero e proprio laboratorio di abiti su misura

Che tempo fa?

Una tranquilla sosta al distributore di Borgotaro

Carpano Carpani, un uomo tutto d'un pezzo

Un simpatico ricordo di una storica figura bedoniese

Il tavolo dei Pievaschi

Una cena tutta bedoniese preparata dallo chef Peppino Biolzi

Mauro, l'ultimo calzolaio

La storia di Mauro Ponzini, della sua famiglia e dell'ultima bottega bedoniese che riparava le scarpe

Il comune senso del brutto

Via Malta sembra più un autodromo, sarebbe bastato poco per dargli un altro aspetto

Un giorno senza la croce del Monte Pelpi

La ricostruzione del giorno successivo allo scherzo del 1° aprile

100 milioni al SuperEnalotto

Ho comprato e letto il nuovo libro di Raffaello Fava