L'Angiolina

Ad ascoltare una persona anziana c'è l'impressione del "travaso", qualcosa dentro ti resta sempre
Sono le cinque in punto. I rintocchi del campanile della chiesa di San Vincenzo, sebbene sia sul fronte opposto a Valdena, arrivano nitidissimi. È un mercoledì qualunque di ottobre e Angiolina la trovo sempre lì, come la scorsa volta, seduta davanti a casa, a “sgranare” fagioli o a preparare gli “stecchi” per accendere la stufa: “Qui l’inverno è lungo”. Il sole scalda ancore le guance, ma gli alberi tutt’attorno iniziano a cambiar colore, il giallo e il rosso già predominano sul verde. Anche gli ultimi pomodori del suo orto ormai reclamano di essere raccolti.

Le parlai per la prima volta esattamente un anno fa, ed anche allora mi fermai a fare due chiacchiere. Ad ascoltare una persona anziana c'è sempre l'impressione del "travaso", dopo non è più come prima, qualcosa dentro ti resta sempre. Mi disse che aveva novantacinque anni, che era nata in Scozia nel ’22 ed era tornata a Borgotaro all’età di due anni, che i suoi nonni erano emigrati a Londra in cerca di una vita migliore già nei primi anni dell’800. Che lavoro facevano però non lo sa: “Quando si è giovani non si fanno le domande”.

Angiolina trascorre le sue giornate d’intorno a casa, da ormai trent’anni vive sola. Fin da bambina ha fatto la contadina o come dice lei: “Tutti i mestieri da uomo li ho fatti, ho sempre lavorato e non pensavo a nient'altro". Non si è mai sposata e non si è mai mossa da Valdena: “Al lunedì vado con il taxi al mercato di Borgotaro, ma una volta sono andata anche a Parma per la pensione e a Massa quando è arrivata la Madonna di Lourdes”.
La mamma e la sorella sono assieme a tutti quelli che conosceva, al cimitero di Valdena, tra quei 200 abitanti che vivevano nella frazione nel periodo tra le due guerre (oggi sono una ventina). Così adesso divide la giornata con Drupi, il suo cagnolino scodinzolante, e cinque gatti: “Quello là nero è il più tremendo”. La domenica sale alla chiesa per la messa: “Quella con il prete però c’è una volta al mese, qui non viene sempre, nelle altre domeniche  le orazioni le diciamo noi, a darci lo comunione prima c’era Renato, adesso c’è Claudia”. Dopo la funzione, assieme ad altri parrocchiani, salgono al “Passo” per un caffè al bar del Brattello.

Ricorda i bei tempi, anche se di “bello”, capisco, non c’è molto. Gira che ti rigira, tra la sorella in America e il nipote a Borgotaro, alla fine i ricordi finiscono sempre lì, alla Seconda guerra mondiale, ai suoi vent’anni, a quell’età dove i ricordi, belli o brutti che siano, ti rimangono inchiodati dentro come un quadro al muro. I rastrellamenti, la paura delle bombe, la neve di gennaio con i tedeschi… sono ancora oggi ricordi definiti e non distorti, lo capisco da diversi particolari: “I tedeschi quando arrivavano dal Brattello si fermavano qui, picchiavano sui vetri, urlavano sempre, noi in silenzio, solo se bussavano alla porta aprivamo, sempre se non eravamo già scappati a Rovinaglia da mia sorella”. Mi racconta che di lì ci passavano un po’ tutti: partigiani, soldati italiani e tedeschi, ma tutti con lo stesso pensiero in testa: mettere qualcosa sotto ai denti.

Oggi, Angiolina Venturini, classe 1922, ha novantasei anni, rispetto allo scorso anno l’ho trovata migliorata e persino più serena… sono convinto che sia merito degli uomini, quelli che non ha mai conosciuto.

P.S.
5/7/2022: in allegato la fotografia di Angiolina, scattata dalla parrucchiera, nel giorno del suo centesimo compleanno.

FOTO: a casa dell'Angiolina



11 Commenti
  1. Maria Pia

    Volevo mettere mi piace, ma da in po’ di tempo non riesco più nei tuoi post 😩. E non ho capito perché? 🤔
    Complimenti alla signora per la lucidità e la forma fisica!!! Bravo Gigi gira e facci conoscere tante realtà diverse. Dalle persone di una certa età c’e Sempre da imparare!!! 😘

  2. Sara

    Grazie Gigi per questo articolo. Hai usato le parole giuste per descrivere questa donna e i particolari della sua vita, mi sembrava di vederla e poter chiacchierare con lei. Dovremmo fare tesoro di queste persone che sanno raccontare la nostra storia e la storia di questa incantevole valle

  3. Trilussa

    Storie che van giù come un bicchiere d'acqua. Anzi no, come un buon e fresco lambrusco.

  4. Sonia Berni

    Ecco dunque questa altra storia che dipinge un vero e proprio quadro sulla vita della nostra montagna. Tanta vita fatta di ricordi, di dettagli e sentimenti ancora in grado di emozionare. Come altre volte riemerge la mia nonna e tutto quello che comporta l’affetto che ancora le serbo. ❤️

  5. Patrizia

    Quante volte da bambina sono andata in "filosso" a casa sua quando c'erano ancora anche la mamma e la sorella! E comunque lei dopo pranzo, tutti i giorni, si và a fare una passeggiata fino al ponte con il suo cane a farle compagnia😍

  6. Adriana

    Carissima Angiolina...una delle ultime “coetanee” della mia nonna ... perciò vederla e parlarle mi riporta indietro nel tempo , a quegli anni quando io ero una bambina e con la mia nonna la incontravo Spesso al cimitero ..un patrimonio per tutti noi i suoi racconti !

  7. Chicchi

    Questo post mi ha trasmesso serenita', grazie Gigi ops grazie Sig.Ra Angiolina.

  8. Gigi/Esvaso.it

    Ho allegato la fotografia di Angiolina, scattata dalla parrucchiera, nel giorno del suo centesimo compleanno. Complimenti e auguri!

  9. Francesca

    Grazie del bel racconto le persone di una volta quando ti raccontano ti lasciavano sempre qualcosa di prezioso così io mi ricordo di cosa mi diceva mia nonna e tante volte mi dico la nonna aveva ragione

  10. Virgy

    Tantissimi auguri! Una storia meravigliosa, dalle persone anziane c'è tutto da imparare!
    Grazie Gigi, e grazie alla signora Angiolina che tramite te ci ha fatto conoscere la sua storia

  11. Ileana

    Tanti cari auguri di buon compleanno Signora Angiolina e altri 100 anni così come ora.
    Metterei mille firme se sapessi di essere così come Lei a 100 anni!!!
    Grazie x i suoi racconti così preziosi e ancora tanti auguri

Commenta

Somma e invia : 1 + 5 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

U pransu di diseredèi

Durante il periodo natalizio veniva offerto il pranzo all'osteria per i più bisognosi

La memoria del tempo

"La giornata della memoria" rivissuta attraverso una canzone di Francesco Guccini: la sintesi di una tragedia

Ugo Betti, Pretore in Bedonia

Una pagina sconosciuta del nostro passato, ma non del tutto priva di interesse e certamente curiosa

Con Fedeltà e Onore

Allestita la mostra fotografica dedicata ai bedoniesi che hanno combattuto nel conflitto 1915/1918

Viale Rimembranze

Negli anni '20 erano stati messi a dimora gli alberi del viale con appesi i nomi dei caduti

Fu Colonia Fara

L'area ceduta dal Comune ad una società di Santa Maria del Taro per essere trasformata in una struttura super lusso

La scuola di una volta

Un racconto per conoscere da vicino la realtà scolastica del nostro passato, ben diversa da oggi

Era la Bedonia nel 1937

Resoconto del movimento demografico di un solo mese che va da Bedonia all'Africa Orientale Italiana e comprendere così il mutamento avvenuto nel tempo