Del doman v'è certezza

Appurata la strategia politica e amministrativa del Comune di Borgo Val di Taro
Se qualcuno poteva avere ancora dei dubbi sul “sistema” borgotarese, quello incentrato sul futuro del proprio sviluppo, ora sono svaniti. Tutto è più chiaro. In una sola settimana sono venuti a galla quattro veri intenti dell’Amministrazione Comunale di Borgotaro.
Si tratta di una linea sottile, quasi impercettibile perché a medio/lungo termine, ma che avrà effetti evidenti quando sarà troppo tardi per porvi rimedio, quando sarà difficile invertire la rotta. Tra qualche tempo dimostrerà che il solo sviluppo giustificabile, sostenibile e possibile in valle sarà la “Fabbrica”, sì proprio quella chimica dai pennacchi variopinti. Perché sono arrivato a questa conclusione?
 
- Lunedì 17 dicembre si è sciolto definitivamente il Consorzio Love Taro&Ceno. Si trattava di uno strumento privato per creare un marketing moderno e snello, ideato e creato nel 2015 per mettere in contatto “pubblico” e “privato” agevolando così uno sviluppo territoriale alternativo a quello lento e poco incisivo fino ad ora messo in campo. A parte il Comune di Bedonia nessun altro Comune ci ha creduto, partendo proprio dalla capofila Borgotaro, a seguire i suoi “satelliti” politici Compiano e Tornolo. In questo modo, per soli scopi personali e di campanile, si è preferito farlo andare in malora anziché utilizzarlo al meglio e a beneficio di tutta la comunità.
Le riconoscenze, insieme ai “Grazie” e “Bravo”, è meglio renderle evidenti e poterne disporre personalmente, quando invece possono essere indirizzate ad altri perdono di potere e significato. Lungimiranza sotto zero.
 
- Martedì 18 dicembre la Regione Emilia-Romagna pubblica i dati relativi al turismo, tra cui quelli di valle, relativi ai primi dieci mesi dell’anno, ma se guardiamo i mesi più significati, da giugno a settembre, si nota la sproporzione di presenze/pernottamenti registrati in alcuni Comuni: molto positivi per Albareto e Bedonia, tutti negativi per Borgotaro. Vedi allegati.
 
- Mercoledì 19 dicembre. Consiglio Comunale. La maggioranza boccia la richiesta della minoranza di esprimere parere negativo alla richiesta di triplicazione della “Fabbrica”, e non esprime alcuna osservazione alla Valutazione d'Impatto Ambientale, come se in questi ultimi due anni la prima linea produttiva non avesse arrecato alcun problema. Perciò avanti tutta, come se le 3.128 firme appena depositate rappresentassero solo sorrisi!
 
- Giovedì 20 dicembre. Viene reso pubblico il bando regionale “Rigenerazione urbana”. 112 i Comuni partecipanti, di cui i primi 31 ammessi a contributo. 11° posto per il Comune di Bedonia che si aggiudica un finanziamento di 126.000 Euro grazie alla presentazione di un progetto innovativo mirato alla riqualificazione di varie zone del centro storico e della sentieristica. Il Comune di Borgotaro si piazza invece penultimo, ovvero al 111° posto, portando a casa solo una brutta figura. Non è questo sinonimo di pressapochismo e mancanza di progettualità? Vedi allegati.
 
Per chiudere e tornare alla mia conclusione iniziale, ecco sarà raccontato ai borgotaresi tra non molto: “Vedete cari concittadini, ormai abbiamo la cartina di Tornasole, turismo non ce n’è più, non abbiano nulla da offrire; le estati non sono più quelle di una volta; i finanziamenti non ce li danno… sapete quindi cosa vi dico, datemi retta ancora una volta, qui l’unica certezza è la nostra bella fabbrica. Godetevi la vita oggi senza pensare a ciò che succederà domani.”.

Buon Natale e soprattutto Felice Anno Nuovo.

ALLEGATI: turismo e bando



8 Commenti
  1. EMPIRIA

    Eh si nani politici...

    Ma se ne prenda responsabilità chi li ha votati...

    C'era chi ha votato il gigante buono e chi i L(Illi)puzzoni
    (per la nota puzza, nessun riferimento personale)

    Non c'è bisogno della controprova. Basta la prova.

  2. Lollo

    Tra qualche anno arriva Berni, trattenete il fiato ancora un pò

  3. SIRO

    Rossi e la sua giunta passeranno alla storia come la peggior amministrazione che Borgotaro abbia mai avuto ma il problema non è solo di Borgotaro. È tutta la classe politica Valtarese che ha dimostrato di non essere in grado di amministrare il territorio compiendo disastri, come la discarica, montagna 2000, infomont, ecc.
    Se il Pd pensa di rifilarci Berni per cambiare tutto per non cambiate niente, troverà pane per i suoi denti. Il tempo delle clientele sta finendo.

  4. Gabry

    Che tristezza, così si perde un patrimonio paesaggistico e culturale di cui tutti potremmo godere e trarne beneficio. In nome di che cosa ? profitto per pochi, rabbia per tanti.

  5. EMPIRIA

    Chiediamoci cosa sarebbe successo se 3 anni fa fosse andata su la DX a Borgotaro e se avesse fatto le stesse cose identiche di Rossi e co. Se Avalli e Vignali e Rolandi fossero stati Sindaco, Assessore alla Sanità e Vice Sindaco e avessero avuto il medesimo comportamento. ..Come si sarebbe comportata la popolazione, quanto sarebbero state più intransigenti anche i Comitati , Ausl, Arpae e Magistratura??? E magari tutto fosse successo nel 2011, quando la destra era rasa al suolo. Il coraggio, la resistenza, viene fuori più facilmente quando si ha di fronte un regime che inizia a puzzare di morto? Forse tutta sta Medaglia d'Oro dovremmo rispedirla al mittente ed evitare che proprio di questo prestigio si cinga la testa la imbarazzante pattuglia degli eredi di questa.

  6. Nicolò Madoni

    Auguri di un buon Natale, in particolare a chi rappresenta le autorità locali in materia di salute ed ambiente. Il mio augurio è rivolto a loro poichè la mia Vigilia di Natale è stata rovinata da un regalo inaspettato, fatti di odore di plastica bruciata, secchezza alle vie respiratorie e forte mal di testa. Se a tali rappresentanti è rimasta una coscienza, spero di aver rovinato anche a loro il Natale. Nel caso in cui sia stata smarrita, la mia è solo una segnalazione di "molestie odorigene", alle ore 18 del 24 dicembre 2018, davanti alla mia abitazione.
    Auguri a tutti... che sia oggi una giornata per riflettere rispetto a cosa sia veramente importante nelle nostre vite e nella nostra comunità, al di là di ciò che siamo, facciamo o rappresentiamo.

  7. Angelo

    Di questa mia Borgotaro allo sfascio ne sento parlare sempre più spesso. Ma cosa sta succedendo ? Perchè la politica non è più in grado di dare risposte ai cittadini/e anzichè portare acqua al proprio mulino ? Quando lo sdegno diventa difficile da arginare c' è la conferma degli errori, delle sviste, dei paradossi. Non giratevi dall'altra parte e tornate a guardare in faccia i borgotaresi.
    Auguri di un buon anno

  8. Fregoli

    Zingaretti ha dedicato la sua vittoria nelle primarie a Greta, la ragazzina svedese paladina dell'ecologia. Diventata in queste settimane un simbolo mondiale dell'impegno per la difesa dell'ambiente. Chissà se a qualcuno del suo partito in Valtaro (e alla Regione) fischiano le orecchie...

Commenta

Somma e invia : 11 + 13 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Cari Sindaci e Consiglieri vi scrivo

Il dott. Mauro Bernardi invia una lettera aperta alle cinque Amministrazioni Comunali della Valtaro

La regola del silenzio

Una bocca da tappare perchè 'scomoda' e quindi dev'essere messa a tacere?

Tu chiamale se vuoi emergenze

A Borgotaro le criticità sono soggettive, dipende dal contesto e dalla causa

L'amante tradita "Cornuta e mazziata" - Atto II

Prosegue senza soste il presidio allo stabilimento ceramico di Borgotaro

Laminam ti amo! - V atto

Dopo diversi tradimenti la nostra "amante" è convolata a nozze

Un giorno qualunque

Lettera aperta alle Istituzioni

I fumi della politica

Dopo il terremoto elettorale del 4 marzo, a Borgotaro si mettono in campo nuove strategie

La vita degli altri - IV Atto

A Borgotaro continuano i disagi provati dalle emissioni