La Candelora e San Biagio

Riti, usanze e devozioni legate a queste due celebrazioni religiose nel corso degli anni
In passato, per la nostra religione, la data più importante di febbraio (salvo quando il Mercoledì delle Ceneri cadeva entro il mese) era il giorno 2, ricorrenza della Candelora. Festività, questa, che si colloca a metà inverno, equidistante dal solstizio d’inverno e dall’equinozio di primavera, motivo più che valido per attribuirle, specialmente nel mondo contadino, un detto ancor oggi citato dai più anziani: "Pr'a Madóna da Canderöra dall’invernu semma föra, ma se piöva o tira vèntu all’invernu ghe semma ancamò drèntu”. A seguire, il giorno successivo, 3 di febbraio, la celebrazione di San Biagio, concernente la benedizione della gola.  

Per rievocare queste due date ricorro -inutile dirlo- a Maria Pina, che mi racconta riti, usanze e devozioni legate a queste due ricorrenze, a differenza di oggi molto seguite negli anni passati.
In questa seconda giornata del mese, durante una semplice funzione religiosa, si benedicono le candele e si festeggia la Presentazione di Gesù al tempio, conosciuta appunto come Candelora. Questa festa è anche detta della Purificazione di Maria perché, secondo l’antica usanza, una donna era considerata impura del sangue mestruale per un periodo di quaranta giorni dopo il parto e doveva recarsi al Tempio per purificarsi (dal 25 dicembre, ovvero dopo la nascita di Gesù, al 2 febbraio sono quaranta i giorni trascorsi).

Così accadeva anche da noi fino alla fine degli anni ’60: tutte le puerpere, per poter frequentare ancora la chiesa dopo il parto, dovevano chiedere di essere purificate, proprio come la Madonna.
Il prete con una semplice e breve cerimonia, tenendo in mano le candele, rendeva le neo mamme nuovamente degne di celebrare i sacramenti e frequentare la chiesa: "Mi ricordo che ci andai anch'io, dopo la nascita di Nicola".  

Il giorno dopo, nel mattino del 3 febbraio, San Biagio, era tradizione recarsi alla Messa e inginocchiarsi alla balaustra per il rito della benedizione della gola, attraverso le due candele benedette il giorno precedente. Alla funzione religiosa, pur non essendo una festa di precetto, partecipava moltissima gente. Ne so qualcosa anch'io: per i cinque anni di scuole elementari, accompagnati dalla maestra Maura, ci siamo sempre recati in chiesa per questa benedizione: "Bambini, tra i miracoli conferiti a questo santo, figura anche il salvataggio di un bimbo che stava soffocando dopo aver ingerito una lisca di pesce".
 
Maria Pina ricorda anche che l'osteria di famiglia, in questa giornata, era frequentata più che in altri giorni, poiché gli uomini, prima di un "bicchiere" o di una briscola, passavano in chiesa dall'Arciprete a farsi benedire la gola. La preoccupazione per possibili danni causati dalla difterite non era ancora stata cancellata, e in molti ricordavano questa "malattia infettiva batterica", particolarmente grave, che si trasmetteva per via respiratoria. Solitamente iniziava con la febbre e il mal di gola, ma in alcuni casi portava all'ostruzione delle vie aeree, quindi anche alla morte. È senz'altro per questo motivo che allora si usava dire "Fêse benedî a gura e salvêse dau mê du grüppu”, come chiamavano la difterite a Bedonia, prendendo spunto dal nodo alla gola che la stessa provocava.

Ha collaborato a questo post:



10 Commenti
  1. Enrico G. Serpagli (Giuliettu du Morettu)

    Tutte tradizioni che ormai sono perdute. E' un vero peccato. Grazie comunque a Maria Pina e a Gigi per averle ricordate.

  2. Salvatore

    Ai bontemponi no vax ricordo che la malattia DIFTERITE fu sconfitta per mezzo del vaccino. Il nostro mondo è una ruota che gira.

  3. Eleonora

    Che tempi bui che abbiamo passato con questa chiesa oscurantista e bigotta: "rendeva le neo mamme nuovamente degne di celebrare i sacramenti e frequentare la chiesa" una frase da medioevo che ci ha riportato alle streghe e al rogo per le così ritenute impure. Da non credere

  4. Paolo Agnetti

    Chi ricorda i panettoncini alemagna che venivano regalati per S. Biagio ? O l' offerta dei bottegai che iniziava oggi con la promozione 2 x 1 dei panettoni invenduti ?

  5. Nicoletta

    Che bello ricordare le tradizioni ormai cadute, o quasi, nel dimenticatoio. Per San Biagio, il nonno mi portava "a fase benedí a güra", il Monsi imponeva le candele incrociate sotto il mento e... il cannolo delle zie Biasotti non me lo toglieva nessuno!

  6. Pia Moro

    Buon Giorno Gigi, grazie per tenerci aggiornati nelle nostre tradizioni di una volta che non so’ se esistono ancora..... me le ricordo benissimo dato che io ero sempre con le suore!!!

  7. Remo Ponzini

    Questa sorta di benedizione alla gola mi fa sovvenire un episodio che angosciò mia madre quando era ancora bambina. Parliamo di circa un secolo fa. La sua famiglia era numerosa (otto figli) e Lei era la più giovane. Si ammalò di difterite un suo fratellino che aveva un paio di anni più di lei e chiamarono un dottore che capì immediatamente di cosa si trattasse. Ci fu un conciliabolo tra il medico ed i suoi genitori che rimasero esterrefatti.

    Diedero a questo bimbo una pozione che non era affatto una medicina. Infatti nel giro di dieci minuti morì tra atroci dolori. Fu avvelenato per evitare che contagiasse altri membri della famiglia. Mia madre capì anche se nessuno gli aveva detto niente e si portò questo dolore appresso tutta la vita. Ogni tanto raccontava questo evento funesto come se volesse scaricarsi di un macigno insopportabile. A quei tempi non c'erano vaccini o cure e nel mondo si cercava il male minore (???) a costo di uccidere.

  8. Peppino Serpagli

    In febbraio (il giorno 11) c'era anche la celebrazione dei Patti Lateranensi del 1929 tra Italia e Vaticano. Mi pare che anche nel secondo dopoguerra fosse giorno festivo, come lo erano il 19 marzo (San Giuseppe) e il 4 novembre (festa della vittoria).
    Peppino Serpagli

  9. NICOLA

    Temevo fosse dovuta andare a farsi benedire a causa mia e basta... ora che so che c'erano motivi "religiosi generali" sono più tranquillo...

  10. Mariani

    San Biagio benedizione della gola a Caboara

Commenta

Somma e invia : 15 + 3 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

La storia del 'Cristo'

Il crocifisso bronzeo che domina il paese di Bedonia è presente dal 1938, tant'è che il luogo che lo ospita è ormai chiamato il 'Cristo'

Nocivegliesi: un'etnia un po' speciale

Nociveglia: la storia di un piccolo borgo che ha sfornato medici, farmacisti, avvocati, agronomi, letterati, geologi, economisti, fumettisti, editori e altro ancora

Lo Schiaccianoci del Natale

Uno dei simboli delle festività natalizie è stato "creato" dagli ospiti del Centro Arcobaleno di Borgotaro

Alla Corte di Carpadasco

Un angolo nobile, sconosciuto ai più, dove le vestigia di un'antica corte, un tempo benedettina, stentano a restare in piedi

Mario Previ: storie sotto vetro

Una visita alla mostra del pittore naïf borgotarese che ha esposto al Museo delle Mura

Contile di Varsi

Una passeggiata autunnale nell?antico borgo di Contile: ricco di storia, tutta scritta e incisa sulle sue pietre