Riviano

Una passeggiata in una piccola frazione di Varano Melegari: un angolo nascosto e affascinante del nostro Appennino
Camminando in compagnia di… una macchina digitale, primi scatti, emozioni, gioie e qualche delusione... tanta ancora la strada da percorrere.
Ho fatto tante volte la camminata Varano-Riviano, ma, questa volta, ha il sapore della scoperta: perché "oso" scattare le mie prime foto in digitale.

Il tempo non è dalla mia parte: nuvole e folate di vento si alternano, ma non mi scoraggio e, spinta dall’entusiasmo di vedere-fotografare-rivedere simultaneamente, inizio la consueta camminata; lentamente, ammirando il panorama, gustandomi il silenzio e la pace che solo la natura sa infondere.

La strada mi sembra “nuova”, gli scorci, “mai visti” ed una strana emozione mi invade. Sarà il fascino dello “scatto” o il “luogo”?

Riviano, frazione del Comune di Varano Melegari, caratteristico per la sua posizione alta, sulla collina, si presenta ai nostri occhi come una grande prateria; anche per la piccola Chiesa del XVII secolo, che domina il capoluogo e la vallata del Ceno. E’ un “oasi felice”, poche le abitazioni, mentre boschi e campi, fanno da padroni; pardon... il vero padrone di casa é il Signor “Pino Marittimo”, che ben radicato sotto la chiesetta, fa da guardiano e da punto di riferimento.

Lo si nota in ogni stagione e da ogni angolazione, dal Ceno, da Montesalso, da Fosio; é lui la meta per chi cammina, fa trekking, mountain-bike… è il traguardo per coloro che decidono d’intraprendere questo percorso naturalistico, di circa 6 Km.

Arrivati al pianoro, si possono scegliere altri itinerari: addentrarsi nel bosco proseguendo su strada-bianca o per i tanti sentieri, tutti segnati, per Pietra Corva; si può ritornare a Varano, scendendo da Boccolo e proseguire poi appunto per Varano, completando così l’anello Varano-Riviano-Boccolo-Varano, percorrendo poco più di 10 Km.

E’ quasi sera, il tempo minaccia scrosci: non ho speranze che esca il sole e devo rientrare; ripercorro la strada, che ancora ai miei occhi rivela segreti, scorci mai visti prima.


0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 13 + 3 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Dal Pennino, il giorno più lungo

Un'escursione notturna per godersi il giorno più lungo dell'anno

La neve in Alta Val Ceno

Una passeggiata sotto alla neve in Val Ceno, da Anzola al Passo del Tomarlo

Le miniere di Santa Maria del Taro

Il trascorso minerario del paese può essere oggi una valida risorsa turistica

Scopolo in Alta Val Ceno

Un piccolo borgo, tutto scoprire, posto su un crinale dalla vista spettacolare

Ti presento la Valtaro e la Valceno

Tutte le informazioni utili e turistiche delle nostre valli

Fazzoletti gialli per Walter Belli

Iniziativa bedoniese a sostegno del Comitato Forza Walter

La bufera

Una passeggiata nel bianco al Passo Cento Croci

La Colonia Antonio Devoto

Giacomo, ex alunno della struttura, racconta la storia del collegio sul monte Zatta