Tra mare e terra

Questo giorno dovrei segnarlo sul calendario. Però lo annoterò qui.
Da sempre, praticamente da quando sono nato, tranne qualche eccezione tipo la 'festa della trota' a Bedonia, il pesce l'ho sempre ripudiato, tant'è che quando mi capita di passare davanti ad una pescheria trattengo persino il respiro. Oggi però ho voluto osare. Niente frutti di mare o sushi ovviamente, sono passato dove 'l'acqua era più bassa': risotto all'aragosta e branzino al forno. Per molti sarà cosa banale, io lo paragonerei ad un salto nel vuoto.
Con questo non mi ritengo convertito, posso solo dire che il 'mare' non fa per me, preferisco di gran lunga la 'terra', mi sento tuttavia di poter azzardare un bis.


4 Commenti
  1. ANGEL GIRL

    IL PESCE NON†MI PIACE NEANKE A ME, NON SOPPORTO L'ODORE NAUSEABONDO E IL GUSTO DI SPUGNA. RIESCO SOLO A MANGIARMI IL TONNO IN SCATOLA E LA SOGLIOLA DELLA FINDUS.
    KI LO SA MAGARI UN GIORNO ANK'IO...†;)))

  2. Davide

    Ti consiglio di provare anche un bel polipo con patate...oppure delle buonissime trigliette fritte! Favolose! Oppure un bel filetto di orata al forno con sopra una crema di funghi porcini (naturalmente di Borgotaro)...divina!

  3. BECCACCINO

    Dai, ragazzi, ma come non vi piace il pesce, non ci posso credere, secondo me è solo una questione psicologica, io ad esempio so di persone che vicine alla totale repulsione al pesce, dopo aver cominciato a frequentare la "compagnia" giusta, ora, anche se ammetto con un pà di cautela, mangiano praticamente tutto,certo, ci deve essere uno scatto a livello di subconscio che porta ad apprezzare cose che prima provocavano quasi disgusto, e qui veramente non so quale sia la molla che puà causarlo.

  4. ciaosonorita

    La cultura alimentare del pesce in Emila sta crescendo, ma ricordo...almeno dove vivo io.... che il pesce era al massimo il tonno in scatola fino ad una ventina di anni fa o il merluzzo la sera della vigilia di Natale... Calcolate che mia madre... romagnola doc .... si trovava ad essere guardata come una pazza perchè cucinava regolarmente una grande varietà di pesci.... Pian piano le amiche, o invitate a cena o fornite di ricette e truchetti hanno cominciato ad assaggiare qualcosa e poi è stata una vera e propria escalation.... Di certo, ora che a cucinare sono io, devo ammettere che l'odore del pesce crudo non è meraviglioso... pure pulirlo bene non è certo una cosa splendida.... ma ne vale la pena... I neofiti però devono fare attenzione a mangiare pesce solo cucinato con tutti i crismi.. spesso si provano a casa piatti, ma se non c'è un minimo di esperienza dietro i risultati possono disincentivare il consumo di prodotti ittici in generale.... PS. non è che qualcuno mi dice con esattezza come si cucina patate riso e cozze ? (l'ho mangiato in Puglia a casa di una collega.... che splendore). Qui da noi poi un altro ostacolo, e non di minor importanza, è trovare del pesce fresco... Finalmente ora riesco a trovare pure qui le cicale di mare.... ma che tristezza vedere che molti in fila al banco mi chiedono... ma come si cucinano?!?!? Sigh!

Commenta

Somma e invia : 5 + 12 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Te lo do io lo sponsor

Ma per davvero uno sponsor vale l'altro?

La Maria dal Gatu

Un ricordo della gelataia per antonomasia di Borgotaro: Maria Gatti

Cibo Criminale

L'incontro con Luca Ponzi in occasione dell'uscita del suo ultimo libro-inchiesta dedicato alle frodi alimentari

Rosso Belforte

Un'altra storia della nostra campagna, questa volta dedicata al vino

La Trattoria Cantarelli

C'era una volta un ristorante tra i miglior d'Italia, a Samboseto, tra le nebbie della "Bassa". Chiuso nel 1983, ma ancora oggi modello eno-gastronomico

La Sagra della Trota

Quest'anno ricade il 60° anno della sagra più longeva della nostra provincia

Il fungo della Val Taro

Fungo Porcino IGP: bello, buono e redditizio