I colori di Giovanna Serventi

"Ombre, materia e colore" è il titolo dell'ultima esposizione di Giovanna Serventi, pittrice bedoniese. Una premessa: non sono un critico d'arte, quindi potrete solo leggere quello che i miei occhi hanno colto soffermandosi davanti ad ogni quadro.
Fatta la dovuta premessa.. in questa mostra c'è il modo d'esprimersi di Giovanna attraverso il pennello e la spatola. E' un modo semplice e naturale di riuscire a consegnare alla tela, e a noi, il concreto delle sue idee e degli aspetti immaginari. La materialità fusa con la spiritualità. Con efficaci giochi di luci e ombre realizza figure femminili in cui l'eros si esprime in brividi di seduzione, espressi anche dalle pose delle donne in atteggiamenti rilassati: l'atmosfera è sempre calda e misteriosa.
I paesaggi, di una percepibile consistenza, appaiono vitali, la natura sembra rompere i margini riproducendosi al di fuori della tela: la sabbia, l'acqua, i rami, il cielo. Le nature morte sono celebrazioni di colori, sono corpi, spazi e luoghi ben delimitati, ma che diventano indefinibili se ci abbandoniamo a guardarli: sono ombre, materia e colore. Il particolare che "salta all'occhio" in queste opere presentate è che sono allusive e ricche di riferimenti al mondo femminile, quelle stesse donne che sono spesso avvolte nell'oscurità con toni cromatici forti e decisi. E' così che ritrae il mondo, il suo mondo, quello di donna.


1 Commenti

Commenta

Somma e invia : 15 + 2 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Il Bar Majö di Tornolo

Lo storico locale nato nel 1903 come osteria con "Pensione estiva" e poi trasformatosi in bar

Accadeva nel mese di maggio

La testimonianza di Maria Pina sulle passate tradizioni dedicate al mese della Madonna

Il Club

Ripescata una delle tante curiosità bedoniesi cadute nel dimenticatoio

La scuola ai tempi del Covid

L'impatto della pandemia con la scuola ha generato inevitabili cambiamenti sul rapporto tra insegnanti, studenti e genitori

Le chiacchiere delle suore

La storia che ripercorre la preparazione del tradizionale dolcetto di carnevale

Quel ponte sul fiume Taro

Piane di Carniglia: un'opera la cui costruzione risale ad oltre un secolo fa e mai adeguata ai tempi

Pilo Albertelli e Bedonia

È stato un insegnante, partigiano e poi vittima dell'eccidio delle Fosse Ardeatine. La sua storia passa anche per Bedonia