Un po' di "rumore blu" - II

Mai più avrei immaginato che la foto che ho fatto venerdì pomeriggio, una multa sul parabrezza di un'auto, potesse provocare così tanto 'rumore'. Invece lo ha fatto e questa volta non per nulla.

Si è trattato della dimostrazione palese che il ventilato periodo di 'comprensione', anticipato dall'amministrazione comunale per questa rivoluzione tutta dipinta di blu, non è stato salvaguardato, le multe per omesso pagamento sono scattate immediatamente.
Proprio nella giornata di venerdì erano state diffuse a mezzo stampa le regole per informare e facilitare i cittadini su quello che sarebbe stato il nuovo piano di sosta a Borgotaro. Si parlava anche del periodo di 'tolleranza' di due settimane, tanto per abituare i cittadini a questo sconvolgimento d'abitudini.

Dopodichè il portale Valtaro.it ha subito aggiornato il sito pubblicando la mia 'testimonianza' e Video Taro ho aperto il TG serale con un servizio, di ben 10 minuti, dedicato proprio a questo mancato impegno. Il Sindaco Diego Rossi ha fornito ragioni, difese e comprensioni, ma non gli è stato facile giustificare quei "36 Euro" trattenuti da un tergicristallo e appioppati a tradimento.
LINK: tutto era iniziato così


3 Commenti
  1. max

    Cari amici,
    come tutte le cose ognuno la vede dal suo punto di vista. Qualcuno ha detto: "Chi viene in centro ora trova parcheggio". Come ho già detto, lo trova anche chi in centro ci abita, a pagamento, ma lo trova. Chi ci abita, in centro DEVE andarci, perchè ha la SUA CASA. Magari sta facendo dei sacrifici per pagare le rate del mutuo; oppure paga un affitto; o vive nella sua casa da tanto tempo ed ora puà contare solo sulla pensione...
    Poi ci sono i problemi di chi in centro ci lavora. Già se hai un ufficio o un negozio i problemi sono differenti. Se in centro ci vieni solo per fare commissioni, non sembrerà vero di trovare un parcheggio, anche se a pagamento. Chi ha l'ufficio forse è incentivato a lasciare la macchina lontano e poi riprenderla a fine giornata. Se però qualcuno, per il tipo di attività che svolge, deve andare continuamente avanti e indietro, è messo male.
    Cosa voglio dire? Forse la scelta più giusta sarebbe stata di alternare posti a pagamento con posti a tempo senza spesa. O quantomeno prevedere di poter pagare anche per 10 minuti es. 10 centesimi. Capisco che economicamente rende di più far pagare più volte qualche minuto per lo stesso posto: ma dobbiamo fare gli interessi della ditta appaltatrice o quelli dei cittadini (residenti, negozianti e fruitori).
    Possibile che dobbiamo essere considerati solo dei consumatori? Consumatori anche di parcheggi? Ma che schifo!
    E poi c'è stato un grosso difetto, un pasticcio (giusto per non essere volgari) nella comunicazione: parte, non parte, si paga, non si paga, fanno le multe, non fanno le multe, si paga anche la domenica, non si paga la domenica ed i festivi.
    Almeno un pà di chiarezza e di certezze per favore ce le dovete.
    Non fa mai piacere quando ci vengono messe le mani in tasca, per lo meno diteci quanto e come, ve li daremo noi, non con un sorriso ma almeno con un pà di rabbia in meno.
    E poi qualcuno ci faccia sapere con chiarezza i motivi di questa scelta e dove andranno i nostri soldi.
    Grazie a chi vorrà rispondere.

    max

  2. fiascotti

    Max, alle tue domande finale non ti daranno mai risposta, loro.........ci provo io:
    il motivo della scelta non lo sà (lo immagino ma è meglio che non lo dica) come è avvenuta, lo sà i commercianti del centro sono stati messi alle strette dall'amministrazione che voleva a tutti i costi le righe blu (amico degli amici??) com un ricatto infame, praticamente è stato loro detto o accettate le righe blu o chiudiamo sempre il centro storico...............giuro che è vero (riunione all'ASCOM). Alla seconda domanda è facole rispondere, alla società di Pontremoli (amici degli amici di qualcuno????) mah............ah, ciliegina sulla torta non so se sapete che un'ausiliaria è di Pontremoli, appunto, guarda caso!

  3. number one

    di una cosa sono sicuro.... gli unici che ci guadagnano in questa operazione sono i 4 ausiliari assunti e il comune..... gli unici che ci perdono sono i negozi e i bar del centro..... basta guardare i parcheggi vuoti di questi giorni per farsi un'idea......

Commenta

Somma e invia : 6 + 5 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Quei bravi ragazzi - II Atto

Per non lasciare cadere nel vuoto l'iniziativa, diamo un seguito alla "lezione"

Le pale iniziano a girare

Perchè è stata taciuto il progetto di fattibilità, fino a che la notizia non è uscita di soppiatto da palazzo Manara?

Borgotaro: mettiamoli alla porta

I dati e le cause della raccolta dei rifiuti "porta a porta" che stenta a decollare

No Alice? No party!

Senza un collegamento veloce l'intera Valle del Taro rimarrà al palo

Arrendetevi

La situazione delle emissioni a Borgotaro non dà tregua. Tornano Le Iene. Serve un cambio di rotta

L'insostenibile leggerezza del potere

Ad oggi nessuna causa/effetto è imputabile a qualcuno, nel frattempo ricominciano odori e disagi