La Valceno Rosso Papavero

Era da molti anni che non ne vedevo così tanti. Non sono il solo a dirlo. Papaveri, papaveri e papaveri, in questi giorni si vedono ovunque. Questi li ho "colti" in Valceno, nei dintorni di Bardi e Varsi. Distese infinite di papaveri, lungo le strade, in mezzo ai campi, fanno da cornice agli scenari delle nostre vallate, i nostri occhi, ormai assuefatti a tali attrattive, spesso le tralasciano, mentre chi le osserva con nuovi occhi ne rimane subito affascinato.
Compaiono all'improvviso, come usciti da uno strascico di sogno. Distese fiorite che tingono di rosso le campagne. Lì si alzano lunghi e flessuosi, liberi di ondeggiare, di piegarsi per poi alzarsi nuovamente. Sono migliaia di chiazze scarlatte che spiccano oltre il colore del grano, tra il verde dell'erba, mescolati ad infinite distese gialle di colza, come in cerca di uno sguardo, di un'attenzione particolare.
Per fortuna non sono fatti per essere recisi, infilati dentro un vaso perderebbero subito la loro scarlatta libertà. Sono fiori semplici, fiori di campo.

Le foto dei campi...



10 Commenti
  1. max

    ... ma sono mille papaveri rossi...

    è vero hanno un gran fascino.
    Sarà la loro fragilità, i loro petali quasi impalpabili, il loro gambo così esile, la loro precarietà.
    Belli come il rosso di un'alba o di un tramonto, anch'esso effimero.
    Rosso: prezioso come il sangue che da vità o racconta la morte.
    Rosso: come il colore che ricopre gli eroi e celebra la vittoria.
    Oggi, proclamano la vittoria del caldo, della bella stagione e, dopo tanto freddo, annunciano finalmente l'estate.
    Il ricordo mi porta a quando ero bambino e con gli amici ci sfidavamo ad indovinare il colore dei petali all'interno dei boccioli più verdi. Bianco, arancio o rosso.
    Il risultato era quasi scontato, eppure, ricordo la trepidazione all'apertura dei boccioli, e la delicata esplosione fra le dita dei morbidi petali raggrinziti e sempre rossi o quasi.

    max

  2. Peonia

    "lo sai che i papaveri son alti alti alti e tu sei piccolina, sei nata paperina..." me la cantava sempre mia nonna quand'ero piccina!
    Che belli...ha ragione max hanno un loro fascino!

  3. Heidi

    avete ragione tutti....cosa c'è di più bello di un campo di fiori spontanei?

  4. Esvaso

    Ciao Vale, i campi di papaveri li ho trovati in Valceno e più precisamente nei dintorni di Varsi (Contile, Sgui, Pessola) e di Bore (Felloni e Rovina).

  5. ciaosonorita

    Ma sai che pensavo esattamente le stesse cose?!? Non c'erano tanto papaveri da quando a noceto avevano disseminato i campi di girasoli.... più di 5 anni fa ormai... Io adoro i papaveri e da anni mi ero abituata a cercarne un gruppetto sparuto nascosto e striminzito qui e là nei campi più remoti..... quest'anno mi riempio gli occhi del meraviglioso ondeggiare e cosa che apprezzo ancor di più....li trovi ovunque... al lati della tangenziale, lungo le provinciali.... non serve inerpicarsi chissà dove.... spero che dopo le piogge di questi giorni rispuntino e tornino a rendere tremolanti e vivaci le nostre giornate.

  6. Davide

    E' vero...anche qui da me nel varesotto...quest'anno nei campi c'è stata una bella buttata di papaveri! Speriam ocontinui così anche in futuro...magari è un segno che il clima stia migliorando sensibilmente...

  7. maria patrizia

    sagge parole: i fiori di campo, non solo i papaveri, i fiori e le erbe del bosco, tolte dal loro ambiente ed imprigionate in un vaso, anche se di preziosa fattura, perdono tutto il loro fascino, il loro profumo, i loro colori: sono come l'uomo senza la sua libertà.

  8. tatagi

    solo ora leggo sui papaveri.Le meraviglie che riscopro,(ora ho tanto tempo per me),ogni giorno nel mio passeggiare.Il papavero:
    uno dei tanti fiori di campo, che accarezzo solo con lo sguardo,
    perche' cosi fragile e al tempo stesso forte del suo colore rosso scarlatto. Ad ogni alito di vento , questa moltitudine di ballerine dal tutu' rosso, si inchina e ti saluta. Domani e' un altro giono, chissa' se al tuo passaggio , i purpurei fiori ballerini,potranno ancora suscitarti un sorriso!

Commenta

Somma e invia : 15 + 4 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Nel vento di Buran

Una passeggiata a -10° tra la Val Ceno e la Val Lecca

Solstizio vista mare

Il giorno più lungo dell'anno visto dall'Alta Via dei Monti Liguri

Un tranquillo weekend sull'Appennino

Il nostro ambiente si sta dimostrando una vera risorsa economica, basterebbe crederci un po' di più

Il quarto Giro della Pieve

Edizione 2013 dell'escursione ad anello attorno al capoluogo bedoniese

L'anello del Monte Ramaceto

Escursione su uno dei sentieri dell'Alta Via dei Monti Liguri

La gita al Passo della Cisa

Un luogo piacevole dove ci siamo passati tutti e che aiuta a non sprecare il piacere dei ricordi

Il Sentiero dei Celti e dei Liguri

Un trekking da Milano a Sestri Levante: quando i sogni si fanno realtà