Tra selve oscure

A Bedonia è stata "messa mano" al verde pubblico... vediamo i risultati
Proprio venerdì è stata scoperta in Amazzonia una delle ultime tribù indigene del Sudamerica. E' stata fotografata da un aereo in una remota zona della selva amazzonica, al confine tra Brasile e Perù. Le immagini mostravano una decina di persone, con i corpi dipinti di rosso e armate di arco e frecce, che guardavano terrorizzate verso l'alto.

Prima di sostenere che sia l'ultima tribù rimasta ancora isolata dal resto del mondo bisognerebbe, perlomeno, far luce tra quella selva oscura che sono i giardini antistanti alla chiesa parrocchiale di Bedonia, ridotti ormai ad un vero bussignè.

Solo alcuni anni fa erano stati riprogettati da un 'Architetto del verde' a spese del Comune (diverse migliaia di Euro). L'intento era di mettere a dimora piante che non richiedessero un'accurata manutenzione, non so ancora bene se il progettista ci 'vedesse lungo', nel senso che conosceva pregi e difetti del paese, o che volesse realmente creare un angolo di Amazzonia appenninica.

Il fatto è che da alcuni giorni si stanno raccogliendo firme in paese per porre rimedio a tale trascuratezza, ma ciò che più mi stupisce è che il Comune ritenga necessaria una richiesta scritta da parte dei cittadini anzichè mandare semplicemente sul posto un operaio comunale armato di cesoie che quest'ultimo si sia rifiutato proprio per paura di trovarvi un'altra tribù di selvaggi?

Altre foto



12 Commenti
  1. Annalisa

    Sono, da autodidatta e amante della natura, un'appassionata del verde e, guardando le foto delle aiuole di Bedonia, vedo delle piante interessanti; alcune, in effetti , richiedono scarsa manutenzione, vanno toccate poco e al momento giusto (ad esempio la tappezzante bassa, in primo piano, che sta per fare i fiori gialli: iperico). Come per molte altre cose, però, un'occhiatina generale ed un'aggiustatina non guasterebbero, magari dallo stesso esperto che ha progettato il tutto e che avrebbe potuto, compreso nel prezzo e dietro suggerimento dell'amministrazione, istruire qualche addetto comunale alla manutenzione, perchè, attenti, c'è gente che poterebbe drasticamente qualunque cosa sia verde...!!
    Secondo me funzionerebbe di più un po' di volontariato: magari ci sono persone che amano il verde, hanno tanto tempo da occupare e per passione lo farebbero, oppure un bel progettino a scuola per coinvolgere i ragazzi nella curiosità e nella cura della natura, con qualche bel cartellino per indicare il nome delle piante e magari anche le loro proprietà o notizie particolari...
    Ad esempio l'iperico si trova anche nei nostri campi (in forma spontanea e col fiore più piccolo) e ha molte proprietà; è anche chiamato "scacciadiavoli" perchè veniva usato negli esorcismi....
    Scommetto che molti passanti si fermerebbero a leggere...

  2. maria patrizia

    sono d'accordo con Annalisa e l'idea dei cartellini botanici mi sembra ottima. Anzi mi piace tutto il suo commento.

  3. J&B

    mi avete tutti tolto le parole di bocca.... i giardini della chiesa sono veramente al limite della decenza, non capisco perchè un'amministrazione non debba "guardarsi intorno" e darsi un po' da fare anzichè appoggiarsi sempre ai cittadini......
    ci sarà pure un assessore ai lavori pubblici o un addetto all'arredo urbano stipendiato (da noi) che debba rendere conto?

    Molto bella l'idea di ananlisa.

  4. Peonia

    avevo notato pure io che c'era un angolo di natura (troppo) rigogliosa!ma credevo fosse un effetto voluto ... promossa a pieni voti l'idea di Annalisa

  5. max

    Ah quanto a dir qual era è cosa dura
    esta selva selvaggia e aspra e forte
    che nel pensier rinova la paura!
    Tant'è amara che poco è più morte:

    tutte le sere quando esco dallo studio, me lo ritrovo davanti e mi ricorda questi versi che introducono all'Inferno... o alla sciatteria, all'ignoranza, alla cultura del brutto.

    max

  6. GIANKA

    questa è solo una delle tante "sviste" bedoniesi.... forza forza esvaso, gli argomenti sono tanti.

  7. Paul

    a borgotaro ogni mattina vedo un operaio comunale innafiare e curare il verde del paese.... ma bedonia si sà è un'altra cosa

  8. Vita

    Ecco, appunto...non dovrebbe essere il comune stesso a provvedere autonomamente?
    Comunque, questa osservazione mi fa sorridere, GG.
    Qui da noi, di selve vere ce ne sono quante ne vuoi! Non è che davvero pensavi di avere diritto all'esclusiva, eh?:-D

  9. Trap

    come...??? con un sindaco operaio...e nà così non va!!!
    potrebbe anche curarle lui le piante... la tuta se nà a cosa gli serve???

  10. ANGEL GIRL

    FORSE HO FRAINTESO......
    MA PERKE' AVETE UN SINDACO IN TUTA E NON IN CRAVATTA?
    UN GIORNO O L'ALTRO FACCIO UN SALTO A BEDONIA.....
    QUESTI BEDONIANI MI INCURIOSISCONO TROPPO!!
    BY ANGEL GIRL;)

  11. fiascotti

    ...........bedoniesi...............Angel Girli,........bedoniesi.!

    Continuerà a dirtelo fino alla morte, scrivi in MINUSCOLO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  12. paolino

    Annalisa prendi in mano la situazione perche' la prossima volta che verro' a bedoniacountry non riusciro' piu' ad aprire le finestre!!!!!

Commenta

Somma e invia : 12 + 8 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Per non dimenticare il Vajont

Era il 9 Ottobre 1963 quando una frana dolosa di 270 milioni m³ precipitò nel bacino della diga provocando 1910 vittime

Mauro, l'ultimo calzolaio

La storia di Mauro Ponzini, della sua famiglia e dell'ultima bottega bedoniese che riparava le scarpe

Per qualche Anolino in più

Mirko Cartolini di Noveglia vince la gara di anolini

La stanza della Maestra

Com'erano e cosa è rimasto delle scuole elementari di una volta? Solo muri intrisi di storie

La zia Mina

I suoi cento anni trascorsi divinamente e i miei ricordi vissuti da nipote, alcuni dei quali veramente buffi

La chiesetta del Serpaglio

La festa di Maria Bambina è stata celebrata in modo molto significativo