Cittadini del mondo

Solo a vederlo mette allegria, ma non solo, più lo conosco e più mi meraviglia. E' Alexandros Panaiotos Adilinis, in parole povere Alex, otto anni appena compiuti, ed è il figlio di una mia amica. Con Bettina riusciamo a vederci, purtroppo, solo un paio di volte l'anno, ora abita a Cipro, in quanto ha sposato Elefterios, un simpaticissimo greco conosciuto a Londra.
Durante la cena, tra un Franciacorta e due risate, abbiamo anche ricomposto i familiari di suo figlio e il risultato è stato piuttosto singolare. Per farla breve Alex ha: il bisnonno nato a Bastia in Corsica; la bisnonna a Borgotaro, ma emigrata a Parigi all'età di un anno; i nonni paterni sono entrambi greci, mentre la nonna materna è italo-francese e il nonno di Borgotaro, dopodichè sua madre è italo-francese e il papà greco, mentre Alex è nato a Londra e vive a Cipro, parla correttamente il greco, il cipriota, l'inglese e l'italiano, i suoi amici più cari sono due, uno è francese e l'altro russo.
Basta! Mi è già venuto il mal di testa troppo complicate queste nuove generazioni.

Altre foto



6 Commenti
  1. melchiorre

    Ale e' soprattutto un incrocio tra uno scudellino ed un radicchio... grazie. A PRESTO

  2. KIM

    ALEX NON AVRAI DI CERTO UN FUTURO PROBLEMATICO, POTRAI VALUTARE UNA MIRIADE DI OPPORTUNITA' DI LAVORO, SEI UN BAMBINO 'NUOVO' E FORTUNATO

  3. Serena

    I bambini sono un gran portento si sà. Poi quando crescono hanno una vita davanti, l'affronteranno come tutti, facile o difficile che sia. Ai bambini come Alex bisogna dare spazio, perchè inizialmente sono piccini ma in un mondo fatto di grandi, bisognerà capire se tutti questi aspetti da bambino prodigio saranno per lui vento nelle vele o gli tarperanno le ali sentendosi diverso dagli altri suoi coetanei. In bocca al lupo comunque.

  4. Vita

    Credo proprio che sia un bambino molto in gamba e molto fortunato! :-)

  5. tatagi

    questo bimbo e' uno splendore come tanti altri della sua eta'.e' bello osservarli e compiacersi di quanto sia bella la vita!

Commenta

Somma e invia : 3 + 10 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Lettera da un matrimonio

Il racconto di un matrimonio celebrato oltremanica nel 1974. A narrarlo è Arturo Curà attraverso una lettera inviata ai genitori della sposa

Stregati dalla Luna

La lunga storia d'amore tra Ines e Louis

Facevo il cameriere alle Torri Gemelle

Una testimonianza diretta e locale in occasione dell'anniversario dell'attentato di New York

La Rosita di Setterone

L'incontro con l'ultima abitante stabile del paese per ascoltare la sua vita e quella degli altri suoi paesani

Alla ricerca del tempo perduto

Ridare nuova vita al paesino di Sbuttoni sembrava impossibile, invece...

Io sono quella del puntino

Non è solo una foto scattata a Bedonia nel 1951, partita per San Francisco e oggi tornata a "casa"

Lettere di emigranti bedoniesi

La vita reale di ogni nostro emigrante può essere rappresentata anche attraverso le lettere che ognuno di loro spediva e riceveva

Fioritura dell'artigianato, dell'industria e dell'arte in Alta Val Taro

Il borgotarese Romano Costa racconta l'avvento della "Pontremolese" e delle opere architettoniche lasciate da Aldo Tagliavini