Io me ne vado

Un cameo di Flaminio Musa attraverso una breve apparizione: una mia fotografia e una sua poesia
La figura di Flaminio Musa a Bedonia la ricordo semplicemente d'estate, quando si sedeva tranquillamente in poltrona sul suo balcone, con la camicia aperta e lo sguardo fisso sulla sottostante via Garibaldi.

Poi, da qualche anno, visto il suo passato da partigiano, era subentrato al celeberrimo Sante Caramatti, ormai ultranovantenne, nei discorsi ufficiali legati alle ricorrenze del 25 aprile o del 2 giugno.

Io mi soffermo invece su una sua poesia Mi m'in vo' (Io me ne vado), scritta in dialetto bedoniese e presente nel libro Scarfuje, edito negli anni '70 dall'associazione socio culturale Val Zirana, dove interpretava appunto una sua ipotetica dipartita. Quale momento migliore per leggerla assieme?

MI M'IN VO'


Urmai, urmai m'in và lucciula umana in t'ina notte d'estaie stellà e sure atri prai atra funtan-na a me darà da beive se pr'u 'nà sarà suda e straccu. Ma quandu, a munterà, i sassi i me faran d'i sfrizi ai pè ' e man e fadigusi i saran i me passi, mi penserà a v¸ e l'induman, luntan, u sarà cr¸du. Stè ben, amighe, me care muntagne dunde i surisi de belle fiˆre i lezer'vena e pen-ne: cumpagne gh'à sempre e straie: urmai e viˆre au fossu i ne gh'èn p¸. U va u contadèin a semenà, i cantu e jurnandère in t'a campagna, l'è pien d'erba, de fiuri u vostru prà. Lassè ch'anca m' sia ina campagna rigugliusa de frutti. E s'avrà dattu, vutève lass¸: ve varderà cuntentu e v'amerà cumme quandu tra v¸ s'era ch' z¸. Ma incˆ custe me lacrime impietr'e a j'anguli de j'ˆcci i ve ricordu e me canson pre v¸ urmai fen'e.


Flaminiu


0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 4 + 11 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

La Colonia Antonio Devoto

Giacomo, ex alunno della struttura, racconta la storia del collegio sul monte Zatta

Al Regio con la Mannoia (e la Valeria)

A teatro con Valeria per ascoltare "Sud", l'ultimo album di Fiorella Mannoia

Camera, gabinetto e balera

Il 'lusso' offerto ai turisti nei nostri alberghi non era un granchè, ma erano tutti ugualmente ambiti

Io sono quella del puntino

Non è solo una foto scattata a Bedonia nel 1951, partita per San Francisco e oggi tornata a "casa"

Ode alla Ginestra

L'incontro con la pittrice Luciana Riva è stata un'occasione per avvicinarsi alla sua arte e per conoscerla più a fondo