FRRRRRRRRR

Non tutto è perduto, i bambini giocano ancora "come si deve"
Passando in via Nazionale ho sentito un rumore famigliare, anzi, a dir la verità, era veramente da tempo che non lo sentivo più. Pensavo che fosse addirittura andato definitivamente perduto. Mi sono girato ed era Paolino, il figlio di Franco, che aveva la figurina tra i raggi della bicicletta, proprio come facevano noi un tempo: "Più vai forte e più sfarfalla, a mo' di motore... FRRRRRRRRRRRR".

In tempi dove spadroneggiano solo giochi iper-tecnologici, PlayStation 3 o Nintendo Wii, mi ha davvero fatto piacere vedere che i vecchi e semplici metodi di divertimento sono ancora attuali. L'unica cosa che è cambiata è la figurina, questa era dei Pokemon, allora dei Calciatori, mentre la funzione della vecchia molletta per stendere i panni rimane immutata nel tempo.

Paolino la prossima volta prova anche a strillare un bel "PISTAAAAAAAAA...", vedrai in quanti si girano a guardarti.


0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 4 + 8 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Le storiche patate di Selvola

La leggenda di Messer Pettinato da Selvola alla Corte di Francia

Il canto dei maggianti

Ad Anzola per il Cantamaggio dell'Appennino Tosco-Ligure-Emiliano

Emigrazione girovaga in Valtaro e Valceno

Una mostra dedicata alla nostra emigrazione girovaga

Mauro il ciabattino

Dopo quasi un secolo, chiude l\'ultimo laboratorio da calzolaio bedoniese

A te nonna Angela

La nipote Francesca scrive alla nonna in occasione del compleanno: 102 anni, tutti vissuti intensamente

Gli inverni di una volta

Un racconto di come si viveva durante i mesi freddi e si gestiva questo lungo periodo

L'infiorata

Dietro le quinte della tradizionale processione del Corpus Domini, oltre ad antiche credenze popolari che ancora oggi sopravvivono