FRRRRRRRRR

Non tutto è perduto, i bambini giocano ancora "come si deve"
Passando in via Nazionale ho sentito un rumore famigliare, anzi, a dir la verità, era veramente da tempo che non lo sentivo più. Pensavo che fosse addirittura andato definitivamente perduto. Mi sono girato ed era Paolino, il figlio di Franco, che aveva la figurina tra i raggi della bicicletta, proprio come facevano noi un tempo: "Più vai forte e più sfarfalla, a mo' di motore... FRRRRRRRRRRRR".

In tempi dove spadroneggiano solo giochi iper-tecnologici, PlayStation 3 o Nintendo Wii, mi ha davvero fatto piacere vedere che i vecchi e semplici metodi di divertimento sono ancora attuali. L'unica cosa che è cambiata è la figurina, questa era dei Pokemon, allora dei Calciatori, mentre la funzione della vecchia molletta per stendere i panni rimane immutata nel tempo.

Paolino la prossima volta prova anche a strillare un bel "PISTAAAAAAAAA...", vedrai in quanti si girano a guardarti.


0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 11 + 15 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

La Madonna di San Marco: ieri e oggi

Le prime ricorrenze erano caratterizzate da tanta devozione e poco divertimento, un po' come sarà l'edizione di quest'anno

Cuoche, chef e perpetue

Le origini della nostra cucina vanno ricercate, oltre che nelle terre confinanti, anche in canonica

Le torte della Giuseppina

Lo storico locale dove venivano preparati i tradizionali piatti bedoniesi, dalle torte alla Büsèca

Tonelli e il Cinema

Renzo Tonelli mi racconta il "suo" cinema

Ermanno Olmi, il poeta contadino

Un affettuoso ricordo attraverso il suo film

C'era una volta la campagna elettorale

Le sfide del passato erano uguali a quelle di oggi o qualcosa è cambiato?