Pauline

Un ragazza olandese è appena giunta in Valceno, ma è come se ci fosse sempre stata
Mi ricordo di lei, quando tre anni fa arrivò a Bedonia in cerca di un rustico, era una delle numerose persone olandesi che desideravano acquistare la seconda casa in Valtaro.
Era una giornata d’inverno, con neve, vento e freddo, praticamente come quella di oggi, ma non per questo si scoraggiò nel cogliere la vera essenza dei nostri luoghi.

Pauline aveva già individuato, per mezzo del sito internet, tre rustici di suo interesse. Prima di dirigersi verso l’ultima casa gli feci una premessa: è un paesino che si trova a 1000 metri d’altezza, è isolato e ci vivono stabilmente solo due persone: una di ottanta anni, l’altra centenaria. Non solo, dista mezz’ora dai servizi del capoluogo e intorno ci sono solo prati e boschi. La sua risposta fu secca e risoluta: “E' quello che sto cercando”. Dopo circa un paio d’ore mi diede l’approvazione e dopo circa un mese era proprietaria di una casa contadina a Costa d’Azzetta, in Alta Valceno: solo cielo, prati, stelle e lucciole.

Ne parlo perché Pauline, insieme al suo compagno Ben, sì è integrata come non mai con il nostro territorio, le sue usanze e soprattutto con le persone che lo vivono, ma non solo, lo scorso anno ha ideato e stampato un depliant in quattro lingue (in allegato) dove illustra le bellezze naturali dell’alta Val Ceno, offrendo nel contempo ospitalità e disponibilità ad amici e turisti.
Nei giorni scorsi mi ha mandato alcune fotografie e sono state una successiva conferma delle virtù che Pauline possiede nell’integrarsi con persone e luoghi... molto, ma molto differenti dalla sua cultura.
Il depliant (ITA) in PDF Il depliant (ENG) in PDF Il depliant (OLA) in PDF Il depliant (TED) in PDF

FOTO: Pauline a Costa d'Azzetta



4 Commenti
  1. Carla Moglia

    Benvenuta tra noi....... è un piacere accogliervi nelle nostre terre.

  2. Pauline

    Che bellissima sorpresa!! Grazie Gigi!
    Ci vediamo in Olanda o al Canto Maggio in Anzola.

    Ciao!
    Pauline

  3. Mino

    Mi piacerebbe una foto della statua di S.Antonio

  4. Gigi - Esvaso.it

    Signor Mino buon giorno,
    credo avere ancora la foto della statua in archivio... nel caso gluel ainvierò alla mail indicata.
    Grazie

Commenta

Somma e invia : 11 + 12 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

La Colonia Antonio Devoto

Giacomo, ex alunno della struttura, racconta la storia del collegio sul monte Zatta

Valerio dei Pesos

Il ricordo di uno dei personaggi borgotaresi più conosciuti

L'ultimo Signore di Compiano

Marco Rossi Sidoli, si dice sia stato l?ultimo potente locale a praticare lo ?Jus Primae Noctis?

Il Bar Majö di Tornolo

Lo storico locale nato nel 1903 come osteria con "Pensione estiva" e poi trasformatosi in bar

Romeo Musa da Calice

Un incontro per parlare dell'artista delle nostre valli, si è fatto abbastanza o bisogna fare di più?

Artigiani, bottegai ed altre eccellenze

Fino agli anni '60 esisteva un'economia strettamente locale, dove ogni commerciante ambiva a produrre e promuovere al meglio il proprio prodotto

Le torte della Giuseppina

Lo storico locale dove venivano preparati i tradizionali piatti bedoniesi, dalle torte alla Büsèca