1965: libiamo ne' lieti calici

I nati nei dintorni di Bedonia, nell’anno del Signore 1965, sono stati più di ottanta. Annate certamente diverse da quelle più contenute dei giorni nostri. Un terzo di questi non so che fine abbia fatto, bisognerebbe coinvolgere “Chi l’ha visto?” per saperne di più; con l’altro terzo ci conosciamo ma non ci si frequenta, mentre con i restanti, almeno una volta ogni tanto, riusciamo a ritrovarci per condividere e farsi due risate sul passato, i classici ricordi che ti riportano quasi sempre tra i banchi di scuola, alle estati passate al fiume o ai primi amori.

Quest’anno l’appuntamento era al ristorante “La Pergola”, eravamo in diciassette (la voglia di partecipare è sempre in diminuzione), ma
non per questo è stata una serata giù di tono, anzi è risultata meno dispersiva, ogni racconto poteva essere seguito dall’intera tavolata.
A tener poi alto il morale, anzi il tono, ci ha pensato il nostro compagno Daniele, in questi ultimi anni gli è presa una vera e propria passione per il canto, quindi alla prima occasione utile ha inserito la chiavetta “UBS” nell’impianto stereo e le basi musicali sono partite per accompagnarlo fino a tarda notte. Volete un assaggio della sua ugola d’oro? Ma certo, eccolo…

Il canto di Daniele Delgrosso


Alcuni momenti alla Pergola...



1 Commenti
  1. claudio

    Vedere i vostri volti ora e ricordare le vostre foto alle scuole elementari, mi ha fatto venire in mente come le maestre di una volta tenessero al bel canto ( Coro del Nabucco, festa degli alberi, il Piave ecc.). Un affettuoso saluto a Tutti e un bravo a Daniele Delgrosso.
    Claudio

Commenta

Somma e invia : 1 + 1 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Il carnevale bedoniese

La sfilata del "martedì grasso"con il falò conclusivo

Pilo Albertelli e Bedonia

È stato un insegnante, partigiano e poi vittima dell'eccidio delle Fosse Ardeatine. La sua storia passa anche per Bedonia

Libri per il loro futuro

Inaugurata una biblioteca a nome del Maestro Renato Cattaneo

Il 41 bis allo Zappa-Fermi

Ora sembra più un istituto penitenziario che una scuola. Tagliata anche la vite americana

Quel piccolo mondo antico della scuola

Una testimonianza che ci racconta com'era la scuola di un tempo, ma anche di aule, maestre e alunni

Ci trasferiamo in Val di Taro (a studiare)

Arriva il convitto: un nuovo servizio offerto dal Seminario di Bedonia agli studenti

La gita al Passo della Cisa

Un luogo piacevole dove ci siamo passati tutti e che aiuta a non sprecare il piacere dei ricordi