San Lorenzo

Questa notte in cielo era tutta una festa. Erano da poco passate le dieci e il blu metallico non aveva ancora dipinto la volta. A ovest persisteva un tenue riverbero del sole calante, a quel punto un ricordo; a est avanzava vigoroso l'alone della Luna crescente, di lì a poco un'enorme sfera giallognola. Quel momento ricordava l'affascinante fiaba del film 'Lady Hawke' nè giorno, nè notte. Con l'avanzare della notte l'oscurità migliorava, le stelle apparivano sempre più numerose, qualcuna cadeva. Il tempo passava.

Sotto di me la vallata, per un momento gli occhi si sono distratti e hanno messo le ali salendo sul monte di fronte, su quello a fianco, quello dietro, su quell'altro che sembrava voler nascondersi, ma non ce la faceva, poi sul monte Penna, che somiglia a un viso con il Pennino a fargli da naso, in seguito si sono abbassati su quella conca che dà slancio ai due fiume 'gemelli' e su tutti gli altri posti, visti da là, nel buio, senza un nome preciso. Una notte con la Luna, con gli aerei che volavano da un punto all'altro ricamando il cielo, con le stelle, quelle immobili che sembravano uscire da uno scolapasta e quelle che cadevano e si spegnevano insieme ai desideri.


1 Commenti
  1. Stella

    San Lorenzo, io lo so perchè tanto di stelle/per l'aria tranquilla/arde/e cade...

Commenta

Somma e invia : 11 + 6 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Carpano Carpani, un uomo tutto d'un pezzo

Un simpatico ricordo di una storica figura bedoniese

La panchina del Penna

È nata in questi giorni una diatriba sulla collocazione di questo manufatto e relativi confini di appartenenza

Giannino, maestro di vita

Insegnava non solo a scuola, ma è stato cultore delle più profonde tradizioni del nostro Appennino

La notte alle Trevine

Una passeggiata notturna nella faggeta del monte Penna

Il gelato di Santa Maria

Un gelato artigianale preparato come si faceva agli inizi del Novecento

Per Giannino

Ricordato il "Maestro" Giannino Agazzi a due anni dalla scomparsa

Turismo verde

In arrivo Guide Ambientali, Escursioni e cartine dei sentieri

Le miniere di Santa Maria del Taro

Il trascorso minerario del paese può essere oggi una valida risorsa turistica