Viale Rimembranze

Negli anni '20 erano stati messi a dimora gli alberi del viale con appesi i nomi dei caduti
Il caratteristico "Viale Rimembranze" è da qualche giorno interessato da alcuni lavori, ovvero il raddoppio della carreggiata. Questa soluzione è stata progettata per allagare la sede stradale, attualmente due auto contemporaneamente stentavano a passare, e dotarla così di un percorso solo pedonale.

Ne approfitto per ricordare un avvenimento, accaduto durante il "Ventennio", che riguarda proprio la creazione del viale: a ricordo dei bedoniesi deceduti durante la Prima Guerra Mondiale. Ogni albero messo a dimora, circa centocinquanta, portava una targhetta metallica con inciso il nome del caduto. Le ultime “sopravvissute” erano visibili fino agli anni '70.
Nella foto di copertina, fornita gentilmente da Bruno Cavalli, è possibile vedere il giorno dell'intitolazione.

Ora mi permetto un suggerimento all’Amministrazione Comunale: perché non fare rientrare nel progetto anche la ricostruzione storica e culturale, magari coinvolgendo anche le scuole, di quella lontana iniziativa riponendo nuovamente le targhette con i nomi dei caduti?

Ha collaborato a questo post: Bruno Cavalli


Foto del viale oggi e in origine



0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 11 + 12 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Prevenire è meglio che curare

Oggi sono tutti a correre ai ripari: dobbiamo continuare a nascere qui. C'è qualcosa che non va

Giallo Ranuncolo

Una passeggiata tra i campi gialli della Valtaro

Bardi: rosso fisso

Nel giro di due anni hanno chiuso entrambi i distributori del paese

La febbre

Il termometro metaforico delle elezioni politiche a Borgotaro

Gli Odori, il Comitato e Le Iene

Borgotaro: scene e retroscene sul programma televisivo

Quell'aria di gennaio

Il nuovo anno è iniziato e i vecchi problemi non se ne vanno. Come si fa a far finta di niente?

Quarantaquattro pioppi

La Provincia di Parma è decisa a tagliare un lungo filare di alberi a Sugremaro?

Tutti per uno, uno per tutti

Noi valtaresi continuiamo a raccontarci che siamo degli "sfigati", ma poi perchè?