Le luci del Natale

Quando sul paese cala la sera e le stelle si accendono sembra che tutto diventi suggestivo per non dire fiabesco. La luce calda e giallognola dei lampioni, accostata alle mille luci degli ornamenti natalizi, fanno apparire le vie, le piazze e taluni angoli come scenari di un presepe.
Anche guardando il paese da lontano, avvolto nel buio della notte, dove tutto ciò che lo circonda scompare, e dove solo un grosso alone luminoso si alza sopra il centro abitato, si riesce a respirare l’atmosfera festosa tipica di dicembre, il mese più “buono” dell’anno. Le vetrine sono tutte illuminate, traboccanti di regali e infinite promozioni, nei giardini, sui balconi, dietro alle finestre decine di alberi si accedono e si spengono come se tutto ciò facesse parte di un immenso flipper.
Davanti alle chiese si rivive la nascita di Gesù con la stella cometa sulla capanna di legno, Giuseppe e Maria, l’asinello e il bue, e, fasciata nella paglia, la greppia ancora vuota, per lo meno fino alla messa di mezzanotte della vigilia.


0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 5 + 8 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Arriva Bosi

Ogni fotografia tiene racchiusa dentro di sè una storia, specialmente se in bianco e nero

Dove c'è Barilla c'è casa

Non c'è più religione, altro che casa!

Giovanni Ratti da Roncole

Il pittore bedoniese sì è offerto di restaurare la cartina geografica con un suo personale "tocco di pennello"

Corchia, la perla dell'Appennino

Uno splendido borgo medievale ben ristrutturato, un esempio di recupero di architettura rurale

Il giovedì grasso

La tipica giornata del primo giorno di carnevale vissuta negli anni '70

Vita, morte e miracoli di Margherita Antoniazzi

450 anni non sono bastati a spegnere la devozione popolare per la "Devota della Costa"

Il Mulino dell'Aglio

Un mulino con tre secoli di attività alle spalle e un ricordo del suo ultimo mugnaio: Egidio