Le luci del Natale

Quando sul paese cala la sera e le stelle si accendono sembra che tutto diventi suggestivo per non dire fiabesco. La luce calda e giallognola dei lampioni, accostata alle mille luci degli ornamenti natalizi, fanno apparire le vie, le piazze e taluni angoli come scenari di un presepe.
Anche guardando il paese da lontano, avvolto nel buio della notte, dove tutto ciò che lo circonda scompare, e dove solo un grosso alone luminoso si alza sopra il centro abitato, si riesce a respirare l’atmosfera festosa tipica di dicembre, il mese più “buono” dell’anno. Le vetrine sono tutte illuminate, traboccanti di regali e infinite promozioni, nei giardini, sui balconi, dietro alle finestre decine di alberi si accedono e si spengono come se tutto ciò facesse parte di un immenso flipper.
Davanti alle chiese si rivive la nascita di Gesù con la stella cometa sulla capanna di legno, Giuseppe e Maria, l’asinello e il bue, e, fasciata nella paglia, la greppia ancora vuota, per lo meno fino alla messa di mezzanotte della vigilia.


0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 13 + 3 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Sant'Antognu

Il 17 gennaio si ricorda Sant'Antonio Abate, a Borgotaro: d'l' bestie o dal porcu

Il dialetto, la lingua del cuore

Giannino Agazzi e Sara Raffi Lusardi hanno realizzato un dizionario del nostro dialetto

Nino de Ninòn

Nino Serpagli, gioviale personaggio bedoniese, nonchè storico fabbro

Valerio dei Pesos

Il ricordo di uno dei personaggi borgotaresi più conosciuti

Parole d'amore e in bianco e nero

Dentro ad una vecchia scatola di latta, invece dei biscotti sono usciti dolci sentimenti

Maria Teresa Alpi

Geniale stilista, intelligente e vulcanica promotrice di iniziative culturali e artistiche a Compiano

Il matrimonio di Franceschino

Un raro video-documento girato cinquant'annni fa, nel 1972, che riprende sposi, parenti e amici sul sagrato della chiesa