Il carnevale estivo

La seconda edizione del carnevale estivo bedoniese
26 gradi a mezzanotte. Sarà stato anche per il clima, per l’aria satura di profumi d’incenso, per i ritmi tribali che aleggiavano e per la libertà che si viveva che era quasi come essere scaraventati in un luogo lontano, caraibico, mancava solo il mare, anche se, dopo una certa ora, bastava la minima immaginazione per avvertirlo ugualmente. E poi tanta musica, tanti colori, tante gente, ovunque, e una gran voglia di divertirsi. In sintesi è questa l’atmosfera che si è creata nella prima edizione del “carnevale estivo” tenutosi nella serata di sabato 9 agosto in piazza “Centinaro”, in pieno centro storico bedoniese.

L’ambientazione è stata davvero singolare e ben riuscita, complice una grande distesa di sabbia e decine di piante di Palma sparse qua e là, dopodiché su quella “spiaggia” improvvisata, gremita di ragazzi abbigliati da “hawaiani” o “caraibici”, si è poi ballato a piedi nudi fino a tarda notte.

 A tenere sempre alto il ritmo della serata ci ha pensato ovviamente la musica, diversa e coraggiosa, “Lounge Music”, “Easy Listening” e “Afro”, proposta da tre performance di alto livello. La serata è stata aperta dal gruppo romagnolo dei “Lavalamp”, intervallata dal DJ Robert Passera e conclusa dal gruppo africano “I.p.p.”, diretto dal maestro “Lamin”, noto per essere il percussionista del cantante senegalese “Youssou NDour", questi ultimi decisamente con una marcia in più.
Insomma l’esordio è andato ben oltre le aspettative degli organizzatori e della stessa Pro-Loco, il pubblico è rimasto appagato della spettacolo e le lamentele derivanti dal “baccano” notturno per ora non si sono fatte sentire... per ora.

La serata, tra musica, sabbia e divertimento...



0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 7 + 1 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Certe notti... Rosa

Le due serate bedoniesi all'insegna della buona organizzazione e dei giusti compromessi

Questione di fibra

Il collegamento con internet veloce in Valtaro è ormai una necessità

Dal Ragola al Lago Bino

Escursione al lago dove fioriscono le ninfee

Era la Bedonia nel 1937

Resoconto del movimento demografico di un solo mese che va da Bedonia all'Africa Orientale Italiana e comprendere così il mutamento avvenuto nel tempo

Dalla Costa di Borio

Una passeggiata "imbiancata" che si sviluppa attorno al capoluogo bedoniese

Ritorno al futuro

E se un notiziario del 1988 ti scaraventasse in un passato che non è nient'altro che l'oggi e forse anche il domani?

La Rosita di Setterone

L'incontro con l'ultima abitante stabile del paese per ascoltare la sua vita e quella degli altri suoi paesani