Milan-Liverpool a Istanbul

Trasferta valtarese per la finale
C’è poco da dire, purtroppo: i ragazzi che sono tornati da Istanbul sono ancora parecchio abbattuti.

Direi che sono quasi al limite della depressione. Non deve essere stato facile sopportare quello che è successo, durante gli interminabili minuti del secondo tempo della partita, dopo il pareggio degli inglesi; chi ha avuto la fortuna di aver frequentato una finale, probabilmente sa di cosa parlo; la rimonta, la tensione dei rigori, lo sfogo desolato della sconfitta. L'amarezza e il senso di vuoto, dopo tante speranze, dopo tanto tifo.

E’ lo sport, è il calcio: c’è sempre un vincitore e uno sconfitto, un primo e un secondo. Sono le regole. Di questo e di tanti altri momenti, se ne parlerà ancora per lunghi anni, ne sono sicuro.
Zeffiro (quello di Kaleidos), uno della comitiva dei valtaresi in terra turca, ancora oggi stenta a credere a quello che è successo. Sulla panchina, davanti al suo negozio, mi ha raccontato che neanche i tifosi del Liverlpool credevano a quello che era successo. Tutti, comunque, si sono comportati da veri sportivi.

In compenso i loro ricordi fuori dallo stadio, i loro racconti a contatto con altre tradizioni, altre forme d’arte, con altre forme religiose, sono magnifici, al limite del resoconto del viaggio fiabesco. I nostri moderni "Marco Polo" hanno avuto un'ottima occasione per visitare il centro della città, i monumenti, i  bazaar; per entrare per qualche tempo in contatto con le tradizioni, con il folclore, con la misticità della Moschea Blu; per poter fare l'esperienza, anche se un po' turistica e occidentalizzata, del bagno turco.

Le foto del nostro Gigi Cavalli sono stupende e di altissima intensità emotiva, come sempre. In alcuni casi, sono definibili come coraggiose. Un resoconto fotografico unico, visto attraverso gli occhi di un valtarese in Turchia.

Le giornate ad Istanbul...



0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 10 + 8 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

La Val Gelana

Una passeggiata al "Chiar di Luna" lungo il torrente Gelana

La Madonna di San Marco: ieri e oggi

Le prime ricorrenze erano caratterizzate da tanta devozione e poco divertimento, un po' come sarà l'edizione di quest'anno

Da Cavignaga si vede...

Una passeggiata ai piedi del monte Pelpi

Caro amico ti scrivo

Una lunga amicizia nata sui banchi di scuola e "coltivata" poi nel tempo

Il carnevale bedoniese

La sfilata del "martedì grasso"con il falò conclusivo

1944: quel luglio di sangue

In 26 giorni sono stati eseguiti 122 omicidi tra i civili: il libro narra avvenimenti della II Guerra Mondiale in Valtaro/Valceno

La panchina del Penna

È nata in questi giorni una diatriba sulla collocazione di questo manufatto e relativi confini di appartenenza

Il Carnevale di Bedonia

Le immagini della giornata conclusiva dedicata al 150° anniversario dell’unità d’Italia