Restaurata la cappelletta sul Pennino

La sezione del gruppo Alpini di Bedonia, come già annunciato qualche mese fa per mezzo di un altro post, avrebbe dovuto portare a termine l’operazione “Sul Penna con la penna”, ovvero consolidare le costruzioni religiose poste sulla cima del Pennino. Per rimanere in tema militaresco ora si può dire “missione compiuta”. 

Il lavoro di rassodamento della cappelletta e delle altre strutture non era affatto semplice, visto che queste si trovano a 1735 metri di quota. Per facilitare le operazioni di carico/scarico è stato persino impiegato un elicottero, oltre che al tradizionale, ma sempre attuale mezzo del “dorso di mulo”. Come si può intuire non è stata una scelta facile, non solo per l’impegno “manuale”, visto che si tratta esclusivamente di volontariato, ma anche per il reperimento fondi, derivati da una sottoscrizione pubblica che ha preceduto l’iniziativa.

Come potrete notare dalla testimonianza fotografica i danni sono stati riparati e la soddisfazione per aver compiuto un’altra opera volenterosa è tanta. A questo punto, ancora una volta e per l'ennesima volta: “W gli Alpini”.
Le stato precedente il restauro

Foto delle fasi del restauro



0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 15 + 7 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Le leggende di Giannino

Due delle tante leggende composte da Giannino Agazzi

Per Giannino

Ricordato il "Maestro" Giannino Agazzi a due anni dalla scomparsa

Un tranquillo weekend sull'Appennino

Il nostro ambiente si sta dimostrando una vera risorsa economica, basterebbe crederci un po' di più

Da 80 anni svetta dal monte Penna

Celebrato l'anniversario della posa della statua a protezione delle valli del Taro e del Ceno

La panchina del Penna

È nata in questi giorni una diatriba sulla collocazione di questo manufatto e relativi confini di appartenenza

La notte alle Trevine

Una passeggiata notturna nella faggeta del monte Penna

La leggenda che nasce sul monte Penna

I due corsi d'acqua, Taro e Ceno, nascono entrambi sul monte Penna, per poi prendere strade diverse