Saperi & Sapori

A Bedonia la fiera dell'Appennino
Anche la seconda edizione della fiera dedicata ai “Saperi e Sapori” dell'Appennino si è conclusa con grande soddisfazione degli organizzatori. Nonostante il “principe” dei funghi, il “Prugnolo”, non si stato disponibile nelle quantità desiderate, colpevole la mancanza di un microclima ideale per un’abbondante crescita, le oltre cinquecento persone che si sono accomodate per degustarlo non sono state tradite nelle loro aspettative. Molte anche le presenze che si aggiravano tra i vari stand allestiti sotto l’ampio tendone. In esposizione si potevano trovare prodotti dell'agricoltura locale, manufatti artigianali e dimostrazioni pratiche di lavorazioni gastronomiche.

Lungo tutto il corso della manifestazione si sono susseguiti come di consueto dibattiti, degustazioni e incontri musicali. L'organizzazione della fiera è stata organizzata dall’Amministrazione Comunale e affidata poi alla Pro Loco bedoniese.
Colgo l’occasione al volo per citare le straordinarie doti di questa nuova organizzazione turistica, fatta per lo più di ragazzi giovani e con tanta voglia di fare, giravano infatti le prime indiscrezioni sugli ospiti della prossima “Festa della Birra”: Luisa Corna, Gene Gnocchi, Beppe Quintale con la sua Band e dal programma Zelig “Sconsolata”... le premesse sono davvero allettanti.

Foto: la quattro giorni dedicata al gusto...



0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 6 + 11 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Dalla Costa di Borio

Una passeggiata "imbiancata" che si sviluppa attorno al capoluogo bedoniese

In vacanza nella fresca Val di Taro

Il racconto di un "lungo" viaggio narrato da don Ferruccio Botti che inizia in treno da Collecchio, per giungere a Borgotaro e proseguire poi in corriera per Bedonia

Bedonia: il paese degli alberi che scompaiono - IV Atto

Questa volta è stato il turno di due pioppi e un tiglio

Coraggio... arriva il Parco Avventura

A Bedonia si sta progettando un parco divertimenti tra i più grandi dell'Italia del nord

Dagli Appennini all'Unesco

Il Parco Appennino Tosco-Emiliano è stato inserito tra le riserve UNESCO, ma...

Colta la prima mela - VI Atto

Un ottimo risultato ottenuto nella Fattoria della Carità a Bertorella

Lo sviluppo delle valli: un'altra puntata

Dove andiamo e dove potremmo andare? Un convegno dedicato alla visione di un'altra valle