Un giorno di quasi autunno

L'estate è una delle quattro stagioni dell'anno, insieme a primavera, autunno e inverno. Oggi era sul finire. L'ho vista compiersi. Sì, fino ad inghiottirsi quell'enorme disco giallognolo.

Il momento dell'equinozio d'autunno è ormai dietro l'angolo. Ero lassù, al termine di una giornata di lavoro, così, prima di risalire in macchina, mi "fermato" dieci minuti. Il silenzio assoluto era rotto solo dal gracchiare di alcune cornacchie e dal verso di altri uccelli. Le foglie del bosco attorno stavano mutando di colore, alcune già cadevano; sembravano proprio non aver fretta di arrivare a terra. Il terreno, ancora umido dalla rugiada mattutina, tralasciava un forte odorato di erba tagliata.

Mi sono seduto sul prato. Dietro di me la chiesetta di Riviano nascosta tra i castagni: sembra staccata da una favola. Di fronte la vallata aperta, quasi infinita, estasiava. Tutt'intorno infinite gradazioni di verde e un grande Pino Marittimo. Lì vicino alcuni grilli frinivano tra quegli ultimi raggi prima dell'arrivo del Generale Inverno.

Potrebbe apparire come una semplice, se non banale realtà, ma è uno spaccato che ascolti e vedi solo se ti fermi. Non ci vuole molto, basta farlo. Purtroppo la vita di oggi ti permette di sorprendere questa normalità assoluta solo se sei disposto a scendere a compromessi con lei e per coglierla devi fermarti! Ogni tanto acconsento.
Erano le 18.50 del 21 di settembre, un giorno di quasi autunno.

La località di Riviano



1 Commenti
  1. butterfly green

    ...non è sempre facile fermarsi... è come permettere ai pensieri di ripioverci addosso... a volte non siamo pronti ad effrontarli e così corriamo, corriamo corriamo. Tutto sommato è più semplice.....ma chissà dove corriamo???

Commenta

Somma e invia : 4 + 4 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Gente di Provincia

Presentato a Bedonia il nuovo libro che racconta appunto la "gente di provincia"

Le pale iniziano a girare

Perchè è stata taciuto il progetto di fattibilità, fino a che la notizia non è uscita di soppiatto da palazzo Manara?

La neve in Alta Val Ceno

Una passeggiata sotto alla neve in Val Ceno, da Anzola al Passo del Tomarlo

Gli esami non finiscono mai

Il tema di Antonio che a quarantacinque anni consegue la licenza elementare a Masanti

La Carpana

Un antico borgo, con vista sul castello medievale di Bardi, con angoli ricchi di bellezze e suggestioni

Lovetaro&ceno

E' nato il Consorzio unico territoriale per la promozione e valorizzazione turistica

Alla ricerca del tempo perduto

Ridare nuova vita al paesino di Sbuttoni sembrava impossibile, invece...

In nome di mio padre

La storia di quei dodici ebrei ospitati in Valceno