Cara Cabina
La Telecom ha deciso da qualche tempo di rimuovere gran parte delle cabine italiane, troppo onerose per la manutenzione e ormai poco rimunerative. Così i ricordi legati a quel “luogo” spesso inospitale, vuoi per gli odori che racchiudeva o per “ciunghe” e mozziconi infilati ovunque, rimarranno racchiusi in film d’epoca, in qualche romanzo metropolitano o nella nostra memoria d’età giovanile.
Ripenso a quando si battagliava con le porte a soffietto, sempre per tenerle aperte o chiuse; a quando i gettoni non bastavano mai, se li “mangiava” come un’affamata; a quando ci si guardava intorno per non essere osservati, telefonare in cabina significava nascondere qualche segreto; a quando si creava la fila per il prolungarsi della conversazione e allora giù scancheramenti in direzione del mal capitato di turno.
A rivivere questi flashback mi sembra ieri e invece… Una pubblicità degli anni ‘90 recitava: “Una telefonata allunga la vita”, tuttavia sono ormai convinto che la rendesse perlomeno curiosa, necessaria, più intima e non una delle tante di oggi, tra queste aggiungiamoci pure anche le superflue.
...e per chi le ha vissute, che dire delle lunghe attese, in fila ordinata, durante i 12 mesi del servizio militare ? Rigorosamente o dopo le 20,30 e meglio ancora dopo le 22 quando parlavi di più ed i mitici gettoni ramati scendevano meno velocemente...
Un altro slogan/reclame degli anni settanta dellallora SIP diceva non sei mai solo quando sei vicino a un telefono e se lo accostiamo alloggi sembra un paradosso ..noi che con il telefono ci andiamo anche al cesso!!!!
ERA ANCHE UN RIPARO DALLA PIOGGIA FACENDO FINTA DI TELEFONARE......
hai proprio ragione GG... quante lotte con gli sportelli ...ottimo riparo in caso di maltempo, qualche volta ci trovavi anche i gettoni con cui poi si andava a comprare qualche "paciugo" alla tabaccheria Ratti.... la mia cabina preferita era quella, anzi quelle, davanti la farmacia Raggi, poi vennero i tempi delle carte telefoniche e del centro telecom a cabina in via trieste, la raccolta delle schede telefoniche perché all'epoca sul retro avevano un sacco di pubblicità diverse, ho ancora la collezione di quegli anni.... quanti ricordi seppelliti dall'epoca dei cellulari.
Io ci andavo al pomeriggio finita scuola per vedere se qualcuno ci lasciava le schede telefoniche per farci la collezione!! Che ricordi....
Oh Signur... primi anni 80... avevo 17 anni e la "morosa" a Monza, telefonate da casa non se ne parlava neanche, mia madre mi avrebbe stramaledetto (come minimo) e allora? ...colletta fra le varie zie (erano tante), sorella, cugini più grandi e via... chiuso in "gabina" con i gettoni in un sacchetto di plastica pesantissimo, tutte le volte dicevo: - stasera ne ho tantissimi - macchè, quei maledetti CLANG_CLANG_CLANG velocissimi, telefonata finita in un lampo...
mah, altri tempi!
Ciao Marco,
come Ti capisco.
Ultimi anni settanta, avevo la morosa a Parma, ma i gettoni di rame erano inesorabili.
La cabina era un scatolina da grande fratello e quelli in coda fuori assistevano con orecchie più o meno allungate o tamburellavano sul vetro...
Un buon Week end.
RISURREZIONE per la defunta CABINA TELEFONICA.
A volte non servono i miracoli per rinascere. Lo smantellamento delle cabine telefoniche aveva fatto ritenere che per questi angusti alloggi, depositari di tanti nostri sospiri/segreti, fosse scoccata l'ora del viaggio senza ritorno.
Ma proprio oggi, pascolando a zonzo sul sito "il sole 24 ore" , mi sono imbattuto in una notizia che fa presagire la loro reintroduzione.
Si tratterà di cabine super-tecnologiche che consentiranno anche l'accesso al web....
Ma ecco il link : http://goo.gl/3M70o
CABINA cara CABINA mi sa che non morirai più. Ce ne sono ancora 103/mila in Italia ma sembrava che Telecom fosse intenzionata a smantellarle totalmente.
Ed invece ecco una notizia molto più dettagliata delle precedente. Ci sarà il collegamento internet ma anche due monitor " touch screen " e prese per ricaricare le batterie di bici ed auto elettriche.
Ecco il link dell'articolo dal sito di: International Business Times -
http://goo.gl/PQLT8