Da Napoleone ai giorni nostri

Non c’è circostanza migliore per sostenere che hanno svolto un lavoro da veri certosini. Mettere mano nell’archivio comunale, dopo oltre mezzo secolo di noncuranza, è stata certamente un’impresa ardua, però, con passione e bontà d’animo, Aronne Biasotti, archivista e dipendente comunale, e Giuliano Mortali, storico e studioso delle nostre tradizioni, ce l’hanno fatta.

Ne valeva la pena riordinarlo e aprirlo al pubblico perché la nostra storia va salvaguardata e diffusa, chiuderla in una stanza ad ammuffire non avrebbe proprio senso. Magari non tutti sanno che, sin dai tempi dei Landi e successivamente al 1682 con il Ducato di Parma dei Farnese e dei Borbone, il Comune di Bedonia faceva parte della Giurisdizione di Compiano unitamente agli attuali Comuni di Compiano e di Tornolo. La divisione della Giurisdizione di Compiano in tre comuni fu fatta nel 1806 da parte dei dominatori francesi, che istituirono in tutta Italia questi Enti territoriali. Con l’occasione si è inoltre pensato a riordinare le antiche mappe catastali comunali, tutte redatte a mano nell’ottocento e alla ristampa di quelle mancanti.

I documenti disponibili sono ora catalogati per argomenti proprio dal 1806 ai giorni nostri. Detti passaggi hanno comportato un notevole lavoro di trasferimento dei fascicoli e ciò è potuto avvenire anche grazie all’aiuto dell’instancabile Marco Emanuelli.

E così, dopo l’apertura al pubblico avvenuta la settimana scorsa, l’archivio può essere considerato, a tutti gli effetti, il luogo della memoria storica del nostro Comune, una nuova opportunità per permettere a studiosi, studenti o semplici cittadini di conoscere la vita e la storia di chi ci ha preceduto.

Le foto dell'inaugurazione...



7 Commenti
  1. Claudio m.

    Grazie ad Aronne, a Giuliano, all' Amministrazione, da un semplice cittadino che si sente
    di Bedonia attraverso le "Radici" racchiuse anche nei documenti di archivio.
    Ho gia' sentito molti che porteranno ad Aronne le foto di alcuni sindaci, ad esempio il Maestro Sante Caramatti (mio insegnante alle elementari) o il dott. Marco Micheli.
    Penso come saranno contenti del lavoro di Aronne, anche Lino e Carletto Biasotti; gioiranno dalla loro nuvoletta bianca...., cosi' almeno li penso e li ricordo con affetto.
    Meravigliose le mappe restaurate del catasto di Maria Luigia, con certi particolari colorati...; un catasto dal volto umano... non c'era l'ICI... ed eravamo sudditti della dolce Tiranna illuminata e ben consigliata dai suoi Ministri e da Niepperg... Buon tempo andato?

  2. Marco Biasotti

    Grande Aronne...... papà adorava quell'archivio, aveva iniziato lui l'enorme lavoro di catalogazione ci andava alla domenica o nei pomeriggi liberi e mi costringeva ad aiutarlo.... quanta polvere.!

  3. Luciano S.

    Interessanti i dati anagrafici dei secoli scorsi relazionati al censimento della popolazione valtarese e riportati nelle immagini 13 e 14. Complimenti agli esecutori di questa necessaria iniziativa.

  4. Il Geom.

    Finalmente era ora !!!! Grazie alla grande dedizione di Aronne Biasotti e Giuliano Mortali, coadiuvati da Marco Emanuelli, il Comune di Bedonia può vantarsi di aver allestito uno splendido archivio storico completo di una ampia documentazione cartacea e cartografia.
    Un sentito ringraziamento a tutti quelli che hanno collaborato alla realizzazione di questa catalogazione.
    Ora però mi auguro che non resti lì dimenticato da tutti. Bisogna che la gente ne approfitti e che colga l’occasione per poter approfondire la conoscenza della nostra storia locale. E mi auguro che in primis, il personale docente delle scuole di Bedonia e comuni limitrofi, possano far studiare ai bambini e ragazzi la nostra storia locale. E’ bello insegnare le vicende storiche dell’Italia, dell’Europa e del mondo, ma la nostra storia non si può studiare sui libri di scuola.

  5. Rosy

    Onore a iniziative culturali come queste e sopratutto a chi le promuove

  6. Claudio Agazzi

    Ho appena elogiato i ragazzi della compagnia teatrale e non posso (e non voglio) lesinare i complimenti per quest'altra bellissima iniziativa.

    Bravi a tutti quelli che hanno partecipato e hanno permesso che questo importante passo verso la nostra storia fosse realizzato.

    Ora, come qualcuno ha già detto, sarebbe bene utilizzarlo al meglio.

    Complimenti
    Claudio Agazzi

  7. Christopher Page/ Lagasi

    Beautiful photo of Senatore Lagasi….. I donated that and 2 framed documents
    to the town which I believe went missing. I’m happy the photo is still in the municipal building.

Commenta

Somma e invia : 7 + 9 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

L'amante di Caneso

La storia tra la duchessa Maria Luigia d'Austria e il locale capocaccia Giacomo Cavalli

Le Sagre delle Alte Valli del Taro e del Ceno

La prima è quella di San Giuseppe che ricorre a Compiano il 19 marzo

Piccoli agricoltori nasceranno?

L'intento è di aprire a Bedonia un nuovo indirizzo scolastico, quello di Agraria

"La passione di Cristo" secondo Arturo

Nella cripta della Basilica di San Marco di Bedonia è presente un dipinto murale realizzato da Arturo Curà... e non senza sorprese

Nel cuore del film Novecento

Una visita a le "Piacentine" di Roncole di Busseto, set del famoso film di Bernardo Bertolucci

La famiglia Carpani

La storia della famiglia del Cav. Lino Carpani, a partire dall'arrivo a Bedonia nel 1919

Per non dimenticare Pier Carlo Ponzini

Oltre alle iniziative culturali che saranno a lui dedicate, perché non riconoscere a questa figura un dignitoso spazio pubblico a futura memoria?