La Luisona

E' stata avvistata a Bedonia, al Bar Lucia
E' a Bedonia, al Bar Lucia, che l'ho rivista. Da molto tempo non la vedevo così, tutta sola, triste e malinconica. Generalmente è circondata da tante altre amiche. Guardandola mi ha fatto anche un pò pena. Era sabato sera e nel bar c'era bella musica e parecchie persone. Malgrado non esprimesse la sua solita esuberanza, il primo pensiero è stato quello di afferrarla ugualmente, sì con due mani, accostarmela alla bocca, stringerla tra i denti, conoscerne il sapore, il profumo. Dedicargli il giusto riconoscimento insomma. Stavo per fare tutto ciò quando mi è sovvenuto un dubbio, un ricordo è stato un attimo rinunciare a tutte quelle mie vogliose intenzioni.
 
"Al Bar Sport c'è una bacheca con delle paste, ma è puramente coreografica. Sono paste ornamentali, spesso veri e propri pezzi d'artigianato. Sono lì da anni, tanto che i clienti abituali, ormai, le conoscono una per una. Entrando dicono: 'la meringa è un po' sciupata, sarà il caldo'. Oppure: 'è ora di dar giù la polvere al krapfen'. Solo, qualche volta, il cliente occasionale osa avvicinarsi al sacrario. Una volta, ad esempio, entrò un rappresentante di Milano. Aprì la bacheca e si mise in bocca una pasta bianca e nera, con sopra una spruzzata di quella bellissima granella in duralluminio. Subito nel bar si sparse la voce: 'Hanno mangiato la Luisona!'. La Luisona era la decana delle paste, e si trovava nella bacheca dal 1959. Guardando il colore della sua crema i vecchi riuscivano a trarre le previsioni del tempo. La sua scomparsa fu un colpo durissimo per tutti. Il rappresentante fu invitato a uscire nel generale disprezzo. Nessuno lo toccò, perchè il suo gesto malvagio conteneva già in sè la più tremenda delle punizioni. Infatti fu trovato appena un'ora dopo, nella toilette di un autogrill, in preda ad atroci dolori. La Luisona si era vendicata."

Il famoso esemplare



2 Commenti
  1. ciaosonorita

    Io ho 35 anni e per le prime 11 estati (e qualche inverno) della mia vita sono stata in un paesino collinare dell'entroterra romagnolo provvisto di stabilimento termale, a casa di mia nonna che faceva l'affitta-camere ed abitavo accanto ad un bar. Ecco cosa mi fa tornare in mente l'ambientazione della foto della luisona. La mia infanzia, ancora così legata al secolo scorso; così vicina (perchè è vero che mi sento anziana, ma non lo sono poi tanto) eppure così decisamente lontana.... quasi anni luce del mondo che ci circonda. Per i nostri genitori il boom economico deve essere stato sconvolgente.... ma non è così tranquillo nemmeno per noi trovare un continuum nella nostra evoluzione individuale, quando uno strappo lo ha vissuto la storia, lo ha vissuto la società e lo abbiamo vissuto noi nel nostro piccolo. Non è questione di millenni... Lo strappo è avvenuto molto prima del 2000. Non è necessariamente uno strappo lacerante; è stato un meraviglioso punto e a capo, ma la cicatrice? Siamo stati in grado di vederla e di permetterle di rimarginarsi adeguatamente?.....

  2. ciaosonorita

    Sono l'unico essere umano esistente sulla faccia della terra... a quanto mi è dato di sapere, che non ama leggere Benni. Ho provato e riprovato, ma molti dei suoi testi per me non vanno bene e da brava sostenitrice dei comandamenti sulla lettura di Pennac, ad un certo pounto ho mollato. Non sono capace di apprezzare Benni.
    Poi una volta, quasi per autoflagellazione o ostinazione, ho aperto le pagine dell'ennesimo libro di Benni regalatomi ed ho incontrato LEI!!!!!!!!.... La Luisona. E' stato un incontro di quelli... avete presente i colpi di fulmine?!?!? Ecco così.... All'improvviso si è aperto il sipario ed è andata in scena la rappresentazione... la mia mente ha cominciato a creare spazi, luci, profumi e personaggi.... Sono una vera regista.... Quando nelle mie visite al blog ho osservato la foto ho avuto in mente il viso sofferente del povero malcapitato e poi.... somma sorpresa.... Leggo il titolo del brano e ...non posso crederci... E' davvero a lei che si riferisce il brano... EHeheheheh!!!! Questa s' che è sintonia mio caro Esvaso.
    Vi è mai capitato di leggere Tartarino di Tarascona? Se amate il brano sulla luisona vi consiglio caldamente di farlo!!!!! ciao a tutti Rita

Commenta

Somma e invia : 4 + 8 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

L'album dei Calciatori

La raccolta delle figurine Panini: la passione di allora sarà la stessa di oggi?

Dodici mesi per raccontare una guerra

Il Gruppo Alpini realizza il Calendario 2015 per il 100° anniversario della Grande Guerra

Ghelfi in versi

L'ex maestro elementare Emanuele Ghelfi ha esposto al pubblico le sue composizioni poetiche

La prima notte di Edvige sul colle

Sono tanti i personaggi bedoniesi che rivivono attraverso questo simpatico racconto

Dall'UFO al nucleare

Un testo del 1977 di Fausto Serpagli basato su tesi, ricerche, misteri e avvistamenti extraterrestri locali

Il tempo siamo noi

La lunga storia della Croce Rossa di Bedonia-Compiano-Tornolo racchiusa in un libro scritto da Gigi Cavalli per raccontare i primi 50 anni della Delegazione

1944: quel luglio di sangue

In 26 giorni sono stati eseguiti 122 omicidi tra i civili: il libro narra avvenimenti della II Guerra Mondiale in Valtaro/Valceno