Habemus Papam. Francesco

Habemus Papam. Jorge Mario Bergoglio. Francesco.
Questa sera, penso come tanti, ho cenato più tardi, l’attesa che quella finestra si aprisse ha prevalso sull’appetito. Anch’io, come l’intera Piazza San Pietro, come il mondo, sono rimasto stupito alla pronuncia di quel nome.
Nemmeno il fido scudiero che ho all’Avvenire è riuscito a prevederlo, nonostante qualche rivelazione durante la giornata l’abbia spifferata, ma solite chiacchiere...
Poi alle 21 ho aperto Facebook e mi sono divertito a leggere gli stati dei miei amici, anzi ho copiato le loro impressioni, i loro ragionamenti successivi l’elezione, diciamo i "commenti a caldo”, proprio per capire come un simile evento venga vissuto differentemente da ognuno di noi.
Personalmente non ho scritto nulla, ma se lo avessi fatto avrei scritto:
Francesco, un nome importante, una scelta auspicabile. Racchiuderà la storia e il futuro della Chiesa ?

Cosa è stato scritto dalle 20.30 alle 21.30...

Melania: Sono felicissima... Era esattamente quello che serviva in questo momento storico: un papa con gli occhi e il viso trasparente, simpatico, che bada all'essenzialità, che porta il nome di un uomo straordinario, che secondo me rappresenta la vera essenza della Cristianità, Francesco. Semplicità, Povertà di mezzi ma Ricchezza di Spirito, tutto quello che ci serve ora.
Beatrice: Il nuovo Papa è ballerino di Tango... esto me gusta mucho!
Mauro: Papa Francesco si è presentato con grande semplicità scegliendo un nome che guarda verso tutti. La serenità del suo sguardo da' la forza per guardare al futuro con entusiasmo.
Cristiana: Già il fatto che aveva l’appoggio del Cardinal Martini mi fa ben sperare!
Giuseppe: Il nome Francesco evoca una Chiesa in mezzo ai poveri: meglio di cosi' non poteva iniziare.
Beatrice: Maria, sabato festeggeremo il tuo connazionale come si deve...
Andrea: Lè... ian fat al pèpa, a sema a post!
Michela: Il nuovo papa somiglia a Woody Allen!!" ahahah!!!
Maria Adele: Cmq... emozione.... un Papa argentino...;-)))
Simona: Questo papa mi piace proprio...
Veronica: Bello Francesco, sembri dolce e umile... fai qualcosa x sti preti pedofili peró.
Claudia: A questo punto preferivo Messi a Frency
Alessandra: E la scelta di chiamarsi Francesco. Solo se ci si avvicina un po' sarà un grande Papa.
Andrea: Dai Francesco, dacci una mano!
Selvaggia: Un Papa che parla come Belen è un colpo durissimo.
Niki: U para finna in bravu cristu! Speremma ben fiö!
Luciano: In nomen omen: Francesco. Il nuovo Papa. Francesco ha chiesto il silenzio. La riflessione. L'interiorità. La preghiera. Finalmente si spengono i cori da stadio. Un segnale.
Serena: La chiesa apre sempre la strada: è finita l'era dei nomi composti, al via i nomi semplici e poco chic !
Massimo: Cosi a pelle... a me piace !!!
Martin: Oh che bello! Hanno eletto il nuovo papa!...e a me? Vorrei vedere il Bayern grazie. Tanto vedo che su rai 1 2 3 rete 4 e canale 5 fanno vedere sto cazzo di papa.. almeno su Italia 1 potrebbero far vedere qualcos altro.
Maky: Harlem Shake in piazza S. Pietro!
Renato/Roberta: Un chimico gesuita che si chiamerà Francesco: son confusa
Matteo: Jorge Mario Bergoglio
Valeria: Allora ti vuoi muovere che voglio vedere Rex??????
Andrea: Un gesuita che prende il nome di Francesco, la novità nella novità... maccheminchia dicono?
Francesca: Speriamo sia femmina!
Simone: Maradona, Belen, Messi e ora Francesco: Vamossssss
Marco: Ma il senso della sfilata di militari armati?
Isabella: Mia mamma che sbraita, vado a vedere se è  successo qualcosa e mi urla: "HANNO FATTO IL PAPA!" Non commento per non diventare volgare!
Nicoletta: Papa Francesco, mi piace, piu' di Ratzinger. Non sara' forse come Giovanni Paolo II ma mi da l'impressione che conosca bene la parola umilta' e la scelta del nome ne e' forse la prova. Staremo a vedere!
Francesca: L'impressione che mi ha dato il Papa e' stata positiva; semplice e umile...e poi il nome, ottima scelta!
Matteo: Ma vaffanculo anke al papa!

Segnali di cambiamento...



21 Commenti
  1. Valentina

    Sarà che io sono credente e che nonostante la chiesa ha sbagliato e continua a farlo, l'elezione del papa è sempre un emozione molto forte. Non credo che sia cosa facile essere eletto vescovo di Roma, ma questo Papa Francesco I mi sembra una persona molto umile e spero che riesca a riportare l'umiltà anche all'interno del clero!!

  2. Sonia

    Non ho FaceBook ma un pensiero per questo Papa l'ho avuto

    Nella scelta di quel nome e quello che racchiude c'è dentro la speranza

  3. ValeBD

    Hahahah mi hai beccato... ti sei perso pero' quello precedente che era piu serio!!!!
    In compenso trascrivo quelli dei miei di amici :

    Roberta: Nuovo Papa (fatto); Accordo Governo (da fare); Silvio in galera (da fare).
    MariaPiera: Totti: "e mo' chi è questo?"
    Daniela: Sono contentissima... come prima impressione il Papa Francesco mi piace troppo!!! Forse siamo veramente ad una svolta della Chiesa, almeno lo spero!!! :-)
    Adriana: A me sto Papa mi è simpatico !
    Maria: Vamos vamos argentina vamos vamos a ganar que la barra quilombera no te deja no te deja de alentar!!!!!!!!!!!!
    Don Gallo: Come Prete cattolico non posso che esultare, terminano i Pontificati romanocentrici ed europeisti, un papa latinoamericano, habemuspapam Fancesco I, che cambi epocalmente questa Chiesa

  4. Giuseppe

    Gesuita, nominato a 33 anni, deve essere tosto, forse, ma non è detto è in ritardo di qualche anno.
    Speriamo riesca a demolire la mafia che regna nella curia romana. Da cristiano glielo auguro di cuore.

  5. Massimo B

    Per adesso ne ho tratto una buona impressione, mi sembra un tipo capace e risoluto e con della grinta. Notte caro Gigi

  6. Francesca T

    Il mondo è strano.
    Che infondo basta poco.
    Basta scegliersi il nome di un grande Santo, ricercare le parole giuste, gli occhialetti simpatici e subito ti catturi la simpatia e la fiducia di tutti, e tutti si dimenticano il tuo trascorso.
    Triste e ingombrante
    Ricordiamo che Jorge Mario Bergoglio pare sia stato tra i collaborazionisti della dittatura argentina (H. Verbitsky – L’ isola del silenzio) è convintissimo antigay (essere gay sarebbe per lui un “tentativo di annientare il piano di Dio”), ha coperto preti pedofili si è battuto da sempre contro divorzi e anticoncezionali
    Che forse manca un po’ di innovazione, di cambiamento, di coraggio dietro questa elezione …comunque la possibilità di riscatto gliela diamo… ci mancherebbe… in bocca al lupo caro Francesco

  7. Maria Adele

    Sarà che, pur avendo allora solo 5/6 anni, ricordo in modo ancora cristallino l'elezione di Woityla con quel senso di famiglia e calore che nel tempo si é disperso... le persone ahimè nn sono eterne ma i ricordi e i loro profumi si! Stasera come allora é stata emozione pura, vibrante, distillata... per un attimo é stata... speranza!

  8. Remo Ponzini

    Una apoteosi universale.
    Un tripudio che ha scosso anche gli animi di chi, come me, non appartiene al mondo dei credenti.
    Finalmente vediamo una Chiesa che cerca di imboccare la strada indicata dal Vangelo.
    Perché l’opera di evangelizzazione deve proprio iniziare dall’interno di quelle mura.

    Se ne avvertiva la necessità perché in questi ultimi decenni avevamo assistito a comportamenti che nulla avevano a che fare con i precetti che venivano solo enunciati e mai praticati.
    Ora questo Papa semplicissimo, che viaggia con i mezzi pubblici come un comune cittadino, dovrà attingere a tutte le energie racchiuse nel suo animo e mostrarci le sue capacità decisionali.

    Tutto il mondo sa che quei corridoi vaticaneschi sono intrisi di subdole trame, di traffici odoranti vil denaro, della ricerca smodata di ricchezze terrene.
    E’ ora che lo IOR (banca d’affari vaticana) venga smantellata dalle fondamenta e che si assoggetti alla norme internazionali anti riciclaggio.
    E’ mai possibile che proprio in questo minuscolo stato, che dovrebbe essere di esempio al mondo intero, si perpetuino movimenti di capitali sospetti che vengono regolarmente secretati affinchè nessuno sappia ???

    PULIZIA. Se saprà provvedere a questo compito vedremo una Chiesa diversa nei prossimi anni.

    Ho letto le riserve manifestate da Francesca T.. Sono perplessità sussurrate in ogni angolo del mondo. E' difficile per ora comprendere se siano veritiere o spregevoli menzogne. Comunque mi approprio del tuo pensiero e dico anch'io : diamogli fiducia.

  9. Titta Savio

    Sono felice, sollevata, aria di buono da Papa Francesco.
    Non dimentichiamo però che la strada della moralizzazione e del rigore era già stata tracciata da Papa Benedetti XVI che personalmente adoro.
    E sono del parere che Benedetto ebbe su di sè un peso insopportabile fin dall'inizio, la tristezza e il vuoto lasciato da Giovanni Paolo II, la sua elezione, come per tutti in passato del resto, lo so, sulla scorta di una morte . Ieri invece mi è sembrata tutta una festa. Dovrebbe sempre essere così d'ora in poi, un Papa si ritira e diventa emerito e ne subentra un altro, continuità in vita.Appare chiaro il nobilissimo atto di Benedetto. Detto questo, lunga vita a Francesco, senz'altro di amplissime vedute e abituato a misurarsi con un altro Continente, in un unico, immenso abbraccio di tutta la Chiesa Cattolica, senza distinguo.

  10. Irene

    Papa Francesco, parla di Fraternità, e da qui si deve cogliere il vero significato: che Lui sia capace di essere un esempio di Fraternità. Amen

  11. Barbara

    Ieri sera ero in treno.. lo scompartimento sembrava una sala stampa, tutti con lo smartphone in mano che funzionava a singhiozzo! Poi una signora ci ha invitati a guardare la diretta sul ipad..un urlo e poi un applauso.
    Anche noi eravamo all'oscuro del nome ma devo dire che è stata un'elezione emozionante ed insolita! Poi i commenti ''speriamo che passi ai fatti''.

  12. IL MURE

    Incredibile ma vero, seguendo i vari tg oggi all'ora di pranzo ho appreso con stupore che ieri sera il Nostro mitico Papa Francesco, ha voluto pagare il conto alla Domus per il ritiro dei bagagli, non sapendo che la ditta é praticamente la sua, ha voluto pagare a tutti i costi il conto in albergo ed é tornato alla casa del clero in minibus rinunciando alla berlina con interni in oro e diamanti... non sara' mica stato eletto un papa grillino ?

    Speriamo che Jorge Mario Bergoglio riesca, nonostante io sia una persona sentimentalmente legata a Dio, a Gesu', a Maria e Giuseppe ed alle tante persone che hanno fatto del bene per la chiesa nel corso degli anni, riesca dicevo a farmi cambiare idea e cancellare quel senso di schifo e di odio che provo tutte le volte che vedo e leggo notizie legate al mondo del Vaticano ed al lusso e agli sprechi che si annidano all'interno dello stesso.

  13. Silvio

    Meglio un Papa argentino col cognome italiano (e tifoso del San Lorenzo, la mia squadra di calcio) che brasiliano col cognome tedesco...

  14. Remo Ponzini

    Caro “ Il Mure “, devo dire che un po’ di comparazione con il mondo dei Grillini frignanti l’avevo fatta pure io. Anzi, fu il primo pensiero che mi frullò in mente appena conobbi i principali “accenti” di questo Papa gesuita ma … con attrazioni francescane.

    Vuoi dire che incomincia a cambiare qualcosa in questo mondo che sta andando sempre più alla deriva ???
    E’ la domanda che mi feci ed alla quale mi piace aggrapparmi per tenere in vita uno spirito soverchiato da vicissitudini sempre più mortificanti. Non ne ho fatto cenno nel post precedente per non crearmi eccessive attese che avrebbero potuto trasformarsi in disillusioni ma ora, constatando che anche altre persone hanno percorso la mia stessa visione costruttiva, mi sono precipitato ad esternarla.

    So bene di non dovrò attendermi miracoli mirabolanti nel breve termine. So bene che nel mondo politico ed ecclesiastico la “meditazione “ potrebbe protrarsi ben oltre le nostre scalpitanti aspettative ma ho l’impressione che si sia acceso un piacevole fuocherello foriero di tempi migliori.

  15. Dugo

    Mi sono chiesto perché ancora una volta un altro papa così anziano; 76 anni. Prima ipotesi (positiva): una persona di giudizio con molta esperienza e capacità. Seconda ipotesi (meno positiva ed augurando lunga vita al Papa): sai quanti soldi tra foto, immaginette, icone varie, sciarpe... per cui più conclavi più entrate.

  16. Arturo Curà

    Credo proprio che questo "Vescovo di Roma" che ci saluta augurandoci "buona sera" e concludendo con "Buonanotte e buon riposo" abbia già tracciato un cammino deciso e sereno. Un Papa che dice queste parole non poteva che chiamarsi "Francesco".
    La "sua" croce di ferro ( non ha voluto per niente quella tradizionale carica di ori e diamanti) è un altro simbolo "francescano" così come l'apparizione bianca priva di orpelli.
    Questo "vescovo" quando fu a Roma per essere eletto Cardinale scongiurò i suoi fedeli argentini di non fare il viaggio ma di mettere a disposizione dei poveri i soldi del viaggio in aereo.
    Chissà quanti sussulti "cattolici" si avranno tra le mura di un Vaticano che dovrà essere risistemato dalle fondamenta! A questo proposito san Francesco d'Assisi, durante l'attesa infinita per essere ricevuto dal Papa di allora ( la pletora cardinalizia non voleva farlo entrare perchè era sporco, malvestito e simile ad un accattone oltre ad essere ritenuto un matto ) ebbe una visione: gli apparve l'enorme basilica papale che non era ancora San Pietro che si capovolgeva e finiva a testa in giù!
    E poi, che dire dell'assoluta novità di un Papa che dall'alto del balcone si inchina umilmente davanti alla gente accorsa per acclamarlo e applaudirlo? Non era mai capitato? No. Non era mai capitato.
    Sursum corda!

  17. Marino

    questo papa mi esalta, un papa del popolo, un papa semplice, grande, speriamo che tolga il marcio e riporti alle origini, come il grandissimo santo da cui prende il nome.
    grande papa, è più di sinistra lui di d'alema.

  18. Gilio

    Il cammino della chiesa è il cammino dei fedeli, che c'erano, ci sono e ci saranno indipendentemente dal Papa, quindi il mio giudizio lo do su quello che mi sembra di percepire nella reazione dei credenti dopo aver scoperto il nuovo Papa, mi sembra una reazione positiva, sembra sia palese un clima di fiducia e di gioia, un buon inizio sul quale il Papa può contare per costruire il suo cammino come pastore.
    Ho potuto notare anche il gran darsi da fare, anche su FB, di coloro che si professano atei, ormai riuniti anche in associazioni, tanto da poter pensare che l'ateismo ormai sia una fede, che cercano in tutti i modi, ma soprattutto ispirandosi ad un libro che farà a questo punto la fortuna di chi l'ha scritto, di accomunare l'immagine del Papa ad una pagina nera della chiesa argentina in relazione al periodo della dittatura.
    Insinuare il dubbio, disseminare il venticello della calunia, tentare di ricondurre il tutto nel turbillon comune del malaffare e della disgregazione sociale, è il chiaro sintomo che ci sono tutti gli elementi, indicati anche nel Vangelo, che devono stimolare il Papa e la sua Chiesa all'impegno per il bene contro il male, bandire i privilegi a favore dei più umili e più poveri..... questo negli intenti... ma non sara facile....

  19. Brontolo Né

    Cari Amici
    Solitamente un commentino lo faccio subito o quasi, questa volta ho aspettato qualche giorno, Francamente un buon giudizio su un Papa può essere dato solo a decenni di distanza.
    Ora posso solo esprimere cosa desidero e per far questo vi racconto un simpatico aneddoto che potete verificare sul mio diario e ve lo racconto.

    Appena ascoltata la comunicazione del nome del nuovo Papa ho voluto postare immediatamente qualcosa che condividesse la notizia ed al contempo esprimesse quale tipo di personalità avrei voluto per "tentare" di dare una svolta decisa alla Chiesa ... e non solo !
    Ed allora il 13 Marzo 13 alle ore 20.16 ho scritto "Buona sera Papa Francesco"
    alle ore 20.23 circa, ha iniziato il suo discorso dicendo "fratelli e sorelle buona sera !".
    Era esattamente quello che avrei voluto sentir dire... un uomo semplice, sincero, diretto, umile, frugale, onesto, che riparte da una moralizzazione senza rabbia ma con amore (per esempio intendo dire che non si deve parcheggiare sul posto riservato al disabile per amore verso di lui e non per la paura dei punti in meno sulla patente); dunque mi aspettvo, desideravo un discorso che iniziasse con un semplice "Buona sera" e questo è stato!

    Per questo nutro ottime speranze per una vera concreta svolta sia sul piano spirituale sia pratico nella vita di tutti i giorni e che la "rimoralizzazione" influisca positivamente anche sulla nostra politica che è a punti veramente vergognosi
    Stefano da Firenze

  20. Piero Rizzi Bianchi

    Ho letto i commenti, tutti attenti alla forma (anche se a rovescio...)-tranne uno, ipercritico sulla sostanza e che accoglie le insinuazioni probabilmente messe in circolo dalla massoneria.
    Ognuno è evidentemente padrone di pensare come meglio crede: a me questo Papa, si chiamasse pure Ermenegildo, piace per la sua Fede, che non esita a manifestare, e che certamente lo aiuterà nelle grandi prove che lo attendono.
    Tra l'altro, la Provvidenza ha voluto che, nonostante le sue chiare origini dalle nostre terre, Papa Francesco sia nato in Argentina: per inciso, chissà che questo non contribuisca ad affrontare con forza e coraggio il problema delle "baby-gang" (o come altro accidenti si chiamano) dei Sudamericani ormai sparse in tutto il mondo, e tanto più qui da noi, che mischiano rituali pseudo-religiosi a comportamenti di una violenza bestiale e ripugnante: una bella scomunica (come già per la mafia da Giovanni Paolo II nel 1993) non ci starebbe bene? Io dico di sì...
    Concludo con un accorato appello al "nostro" moderatore Gigi. Mio caro, questo tuo "blog" mi pare abbia preso una certa rilevanza sociale per Bedonia e dintorni: anche per questo trovo davvero inaccettabile che, addirittura in un tuo articolo di proposta, vengano riprodotti commenti tanto vuoti di cervello e di senso quanto gratuitamente offensivi verso le profonde convinzioni mie e, sono certo, della stragrande maggioranza dei Bedoniesi. Mi riferisco naturalmente all'ultimo sbotto di quel tuo "amico" (spero solo amico virtuale), al quale risponderò così: VIVA IL PAPA E ABBASSO GLI IDIOTI!

  21. Giuseppe

    Pare, signora Francesca che lei sappia cose sul papa che noi ignoriamo, la prego di chiarirci meglio le cose a cui lei ha accennato. Grazie.

Commenta

Somma e invia : 13 + 12 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

LAMERICA

La storia di due ragazzi partiti dall'Africa e giunti in Italia. Per ora...

Dal ghiaccio dell'Artico al sole della Valtaro

Carlo Devoti, ideatore della Scuola di Sport Barilla, fu precursore indiscusso nell'ospitare in valle i giovani provenienti dalle repubbliche ex sovietiche. Nel periodo che stiamo vivendo viene naturale ripercorre queste sue esperienze

Giuliano Ibrahim Delnevo

Le origini valtaresi della famiglia Delnevo sono il motivo di questa intervista, solo per capirne di più

Signora ricca di un certa età

Un eccentrico colloquio con una irriducibile comunista. E poi dicono che non esistono i radical chic?

Greta e Vanessa

Rientrate in Italia dopo il rapimento in Siria