Non volare via

La scrittrice Sara Rattaro a Bedonia per presentare il suo nuovo libro
Il libro mi è arrivato tra le mani grazie all’amica Maria Adele, amica dell’autrice in questione. Fino a quel momento non conoscevo né l’autrice, la genovese Sara Rattaro, né il libro pubblicato da Garzanti "Non volare via". Lo iniziai la sera stessa e dopo due giorni già leggevo l’ultima pagina.
S
tesso risultato lo ebbi anche con il suo precedente romanzo: "Un uso qualunque di te". In entrambi i casi ci sono personaggi che ti senti addosso come un sasso in una tasca. Non veder l’ora di riprenderlo in mano e vedere cosa ci riserva... ecco, più che eccellenti recensioni o pubblicità credo sia questo il segreto per eleggere un libro a un “bel libro”.

Questa è una storia affascinante, ricca di particolari e di vita vissuta, quella vita che può accadere a ognuno di noi e non solo per dar vita alle pagine di un romanzo. Chi di noi non ha mai pensato di qualcuno che si ama: "Non volare via"? Se un amore non è perfetto come in un sogno, è giusto aprire gli occhi o andare avanti più forti di prima?

È l’interrogazione di una famiglia come tante, quella di un padre, una madre e due figli, ma con in mezzo un amore indelebile che ritorna a farsi vivo… Consiglio calorosamente la lettura di questo libro poiché, grazie alle relazioni tra i sentimenti dei personaggi, ti concede di essere parte integrante della storia, regalandoti, nel contempo, una preziosa lezione di vita.

P.S.
L’autrice Sara Rattaro sarà a Bedonia (sabato 9 novembre alle ore 17.30 in Peschiera) a presentare questo suo ultimo lavoro. Con l’occasione voglio anche ringraziarla pubblicamente per avermi già inviato nel luglio scorso la copia del libro per donarlo alla Biblioteca bedoniese.

Le foto dell'incontro con Sara in biblioteca - di Guido Sardella



7 Commenti
  1. Maria Adele

    Grazie Gigi... che dirti oltre che sono stra felice che ti siano piaciuti i libri di una mia importante compagna di vita??!? Sara scrive sulla pelle, ti fa entrare in un film che spesso è, a spizzichi, la tua stessa vita.... ;-))

  2. Stefania

    Sai Gigi a cosa penso .............. che tu a volte sei un uomo d'altri tempi, con una sensibilità così profonda e così percettibile proprio come piace a noi donne. Grazie per aver segnalato questo libro. E' bellissimo.

  3. Giancarla P

    Anche a me l’ha consigliato un’ amica. Bellissimo libro, scorrevole e più di tutto dalla metà in poi si fa ancor più piacevole. Il fulcro del racconto è dare maggior risalto ai sentimenti del padre per una 'seconda' donna piuttosto che le emotività che prova il figlio, ma benche’ il libro non rispecchi appieno il titolo rimane una lettura piacevolissima. Consigliato a chi legge

  4. Sara Rattaro

    Ieri a BEDONIA è stata una presentazione bellissima. Sentimenti, calore e tanta cioccolata. Grazie a tutti quelli che l'hanno resa possibile in così poco tempo, Gigi Cavalli e Camila Parada.

  5. Elena

    In questa nostra società tantissime persone scrivono libri, ma poche di esse sanno veramente scrivere. Sara è un’ottima scrittrice.

  6. Claudio M.

    Bravissima l'Autrice e attentissimo il Ns Gigi "Esvaso".
    Dopo le poesie prose di Marco Borgioli apprezzate da grande pubblico locale, e il bel libro del giornalista Fasanella, il terzo libro di Sara Rattaro è stato presentato a Bedonia. Grazie. Grazie anche a Camila ed Alberto.
    Claudio M.

  7. Princy

    Ho già letto il libro ed è veramente bello! Penso sia una scrittice davvero in gamba!
    E ha ragione Stefania, tu Gigi sei un uomo d'altri tempi, riesci a vedere cose che gli uomini non vedono ed è la tua sensibilità che colpisce!

Commenta

Somma e invia : 10 + 2 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

C'era una volta a Bedonia: la proiezione

Proiettato con successo il docu-film girato a Bedonia nel 1956

Il tempo nel bicchiere

Carlo racconta una storia che inizia in Portogallo nel 1875, passando per il Piemonte e finita a Bedonia

Caterina: 101 anni

A Selvola a trovare una signora centenaria

Arturo Ghiorzo

Il commendator Arturo Ghiorzo, grande protagonista della scena politica locale valtarese, ci ha lasciati

I Veglioni all'Orfeo

Era il tempo in cui Bedonia disponeva di una sala adibita a cinema-teatro

Giuseppe, l'alpino fedele all'Alta Valceno

Il 35° Premio Fedeltà alla Montagna è stato conferito a Giuseppe Federci di Anzola

L'Appennino ritrovato

Emanuele Mazzadi ha pubblicato un nuovo sito internet dedicato a tutte le nostre tradizioni