Gente di Provincia

Presentato a Bedonia il nuovo libro che racconta appunto la "gente di provincia"
Caro Stefano, con questa tua raccolta Gente di Provincia sei riuscito, grazie alla tua piacevole scrittura da narratore, a dare spessore a dei personaggi che nemmeno l’acuta compagnia del Mastino dei Baskerville li avrebbe scovati e quello che tu hai lasciato in sospeso lo ha colto l’obiettivo della Nikon di Luca e Daniele.  

Insieme siete riusciti a dar vita propria a persone tipiche, per non dire inconsuete, che rappresentano i paesi dove vivono, proprio gli stessi che rendono la provincia di Parma, quella che va dalla bassa all’alta valle, una terra meravigliosa, con usi e costumi talmente differenti che un "foresto" stenterebbe a crederli.

Fate bene a raccontare la nostra gente, ad accostare la vita vissuta sulle sponde del Po con quella di chi alle pendici del Monte Penna, sostenere che non sono i 1.000 metri di dislivello che li separano, ma far intendere ciò che più li accomuna: esperienza, dignità e passione, ma non solo, in comune hanno anche, sfortunatamente, gli stessi ricordi di brutali rallestramenti, imprese partigiane e guerre la cui memoria resta indelebile.

Alcuni di questi racconti, tra cui molti riguardanti la Valtaro e la Valceno, li avevo già letti all’interno dell’omonima rubrica domenicale sulla Gazzetta di Parma, ma in queste sere, grazie a questo libro, ho scoperto altri personaggi favolosi e talmente nascosti tra i meandri della provincia, che solo attraverso queste storie, a queste vostre “Polaroid”, possono ora giungere fino a noi e, perché no, aiutarci a non perdersi d’animo.

* Venerdì 22 Novembre, alle ore 21 presso il Bar Mellini di Bedonia, sarà presentato il libro alla presenza degli autori Stefano Rotta e Luca Pezzani, modererà l’incontro Claudio Mazzadi. La serata è stata organizzata in collaborazione con il Circolo di Lettura Primo Lagasi e la Biblioteca Comunale. 

Ha collaborato a questo post:

Il primo articolo fu dedicato alla frazione Bozzi di Bedonia (PDF) La locandina dell'incontro di venerdì 22 (PDF)

Foto della serata al Bar Mellini by Valeria Danzi



3 Commenti
  1. Simona

    Ho acquistato il libro alla stazione di Parma e l’ho sfogliato sul treno. Questo ragazzo è riuscito a raccontare le persone che tutti avevamo perso di vista o di quel qualcuno dimenticato dalla storia o che nessuno vuole raccontare. Persone che appaiono chiare come se il tempo non le avesse snaturate, raccontano le loro avventure, l’eccitazione giovanile, la guerra. Non è un viaggio indirizzato a noi lettori ma dentro loro stessi.

  2. Dolores

    Certamente leggerò questo libro perché ritengo che il ricordo di chi è andato 'avanti' e delle mie zone, sia giusto mantenerlo verde nel tempo. Io nel mio piccolo, nel mio libro 'Il mandarino nella scarpetta' che prima o poi farò stampare, è scritto principalmente per le mie figlie, non racconto solo la storia della mia famiglia e di me (che poco interesserebbe), ma quella di tanti paesani che non ci sono più, come mio nonno Lino Chiappa che è stato anche vice-sindaco a Bedonia e che forse molti giovani degli anni '60 ricorderanno. L'intento era di farli ricordare e anche conoscere e la certezza che così facendo, di loro lascerò una traccia per sempre, mi rasserena dall'averli persi....

  3. Gigi Cavalli

    Sono state aggiunte le fotografie sella serata, scattate e gentilmente inviate da Valeria Danzi.

Commenta

Somma e invia : 12 + 3 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

La ricorrenza di San Giovanni

Fino agli anni '50 si rievocava la ricorrenza proprio il 24 giugno e non la vigilia come ora

E' Natale: auguri!

E' il momento di salvaguardare le tradizioni e inviare gli auguri agli amici

Si riparte con la nuova Pro Loco

Costituita nei giorni scorsi la nuova associazone turistica Pro Bedonia

Le leggende di Giannino

Due delle tante leggende composte da Giannino Agazzi

La focaccia di amarene

Tipica ed inusuale ricetta in uso a Bedonia e ancora oggi preparata da alcune signore

Il meteo: dalle calende a Zambrelli

Quando il clima si valutava in base a certi segni della natura, per taluni presentimenti legati alla tradizione contadina oppure per mezzo di persone preveggenti