Cinque Terre andata e ritorno

Le Cinque Terre. E pensare che questo magnifico territorio dista solo un'ora da casa.
Oggi è stata la mia prima volta in quella piccola striscia di terra ligure. Quei luoghi non hanno deluso le aspettative, ne avevo già sentito parlare, ma vederli e 'toccarli' è senz'altro un'altra verità.

Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore sono davvero paesini al limite dell'incredibile, affascinanti, non a caso sono diventati un patrimonio protetto dall'Unesco.
Quando ti appaiono dietro alla curva, all'improvviso, a picco sul mare, ti danno l'impressione che siano cinque manciate di case posate là, su un promontorio, da una grande mano oppure un fascio di pastelli colorati, legati stretti stretti, uno accanto all'altro.

Da quella morsa micidiale di finestre spalancate escono gli odori della Liguria, sono quelli del pesto, della farinata, del pesce fritto. Tra quei muri colorati si sente anche il mare, ovunque, ininterrottamente, perchè il mare è là sotto e prende a sberle di continuo le rocce, inghiotte le spiagge, schizza le persone, bagna le case, inumidisce i 'carruggi'; sopra invece, sotto il cielo, c'è la tregua. Lì è un saliscendi di terrazzamenti, verdi come le foglie di vite. Tra quei sentieri, inerpicati e irraggiungibili ai più, già si avverte il profumo dello Sciacchetrà 'U vin duse'.

Tra tutto questo ci sono loro... passeggiano tranquilli zigzagando tra barche e reti, tra quell'Europa che va a spasso e spende, sono gli abitanti di quelle case abbracciate, lunatici all'inverosimile e chiusi come il pugno di un comunista.

Qualche foto sulla Via dell'amore



0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 13 + 4 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Gli amici ritrovati

Dal fondo di un cassetto sono uscite una serie di diapositive degli anni '80 che ritraggono ragazze/i allora ventenni o giù di lì, storielle comprese

Viaggio sentimentale nell'Italia dei vini

Le Langhe di Piero Busso: terra, viti e un profumo di vino autentico

La Passione secondo Arturo

Nella notte del Venerdì Santo, nel 1985 e 1986, venne inscenata da Arturo Curà la "Passione di Cristo"

Il compleanno di Domenico

A Milano per il 41° compleanno di Domenico Zambelli

Dal Centocroci alla Cappelletta

Una passeggiata tra due sponde di neve alte oltre due metri