Mozart alla chiesa parrocchiale

In una serata di fine agosto, quando tutte le altre musiche “spensierate” si sono smorzate, le note “classiche” di W. A. Mozart hanno fatto eco nella chiesa parrocchiale di Bedonia. I Maestri Paolo Bracchi e Daniele Cacchioli hanno organizzato e diretto un concerto, “pro restauro” della stessa chiesa, che ha ripercorso alcuni brani del grande compositore salisburghese.
Gli strumentisti provenivano dal corpo bandistico bedoniese "Glenn Miller", mentre le voci erano affidate al coro delle ragazze di Isola di Compiano. Manifestazione riuscita sotto ogni aspetto, un centinaio gli ascoltatori presenti.

Un vero peccato però che l’organo a canne, posto sul palco cantorio, non sia più in grado di dare emozioni, in realtà è da molto tempo che non "respira" più. Sarebbe stato un effetto acustico senz’altro più consono alla serata, infatti molti degli strumenti impiegati per il concerto nella seconda metà del settecento non esistevano neppure.
L’organo risale alla metà dell’800 e nei progetti futuri del Comitato, sorto per il restauro strutturale della chiesa, c’è comunque l’intenzione di porre rimedio anche a questa carenza.

Le foto del concerto...



0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 5 + 1 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Da 80 anni svetta dal monte Penna

Celebrato l'anniversario della posa della statua a protezione delle valli del Taro e del Ceno

San Martino nella nostra civiltà contadina

Una tradizione secolare legata alla vita dei campi rispettata in tutta la Valtaro e la Valceno

Il ''patto'' di San Martino

Un documento risalente al 1954 ci delinea la precaria vita del contadino

Qualcosa è cambiato

La tradizionale ricorrenza bedoniese della Madonna di San Marco non è più quella di un tempo. Perchè?

Sant'Antonio Abate

La benedizione degli animali attraverso dei ricordi legati agli anni '50 e una serie di fotografie scattate a Bedonia il 17 gennaio 1978 da Lino Barozzi