Borgotaro o Borgo Val di Taro?

Borgotaro o Borgo Val di Taro? Il dilemma non è solo il mio, anzi... molte persone si chiedono se si tratta dello stesso paese o di due luoghi differenti.

Facciamo un po' di chiarezza. In partenza era Burgus Vallis Tari, fino al '700, mentre con l'inizio di questo secolo si comincia ad usare Borgo Taro e, più raramente, Borgotaro.

A metà '800 si consolida la forma Borgotaro, e così quando, nel 1861, nasce il nuovo Regno d’Italia, il nome ufficiale è Borgotaro. Borgotaro la stazione ferroviaria, Borgotaro la carta intestata del Comune, Borgotaro negli atti di nascita, morte e matrimonio.

Il 13 giugno 1928 avviene quel cambiamento responsabile dei nostri guai. Succede che una legge, una finanziaria del tempo, obbliga i comuni più piccoli ad aggregarsi ad altri per formare un unico comune, e ciò per ragioni di risparmio.

Da noi accade che il Comune di Albareto debba aggregarsi a quello di Borgotaro. Ma cosa dicono quelli d'Albareto.
Noi siamo costretti ad accettare che si formi un unico nuovo comune, ciò significa che anche il Comune di Borgotaro non esiste più.

Quindi il nuovo dovrà avere un nuovo nome dal quale si dovrà capire che ne facciamo parte anche noi. Detto, fatto: il comune di Borgotaro diventa Borgo Val di Taro.

D'altra parte così si chiamava nel passato quando anche il territorio di Albareto ne faceva parte. Piccola coda: finita la guerra (1945), cade il vecchio regime. Dietro l'ondata di libertà, Albareto si ricorda della sua passata autonomia e avanza richiesta al Governo di staccarsi dal Comune di Borgo Val di Taro. Domanda accettata nel 1946.

Al Borgo ci si chiede: ora che Albareto si è staccato, dobbiamo ritornare alla dizione Borgotaro? Questione, al tempo, assai dibattuta.
Polemiche, anche sui giornali, alla fine si decise per Borgo Val di Taro. E da lì cominciarono i problemi.

Ora ringrazio lo storico borgotarese Giacomo Bernardi per avere fornito le delucidazioni.

Ha collaborato a questo post: Giacomo Bernardi



0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 2 + 8 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

La sfilata di Cavignaga "Dâ lùmèga"

Una sfilata di carnevale oggi dimenticata, ma ancora ben presente nei ricordi di molti bedoniesi

Un piccolo mondo incantato

La ricorrenza di Maria Bambina viene celebrata per mezzo di una funzione religiosa nel pomeriggio dell'otto settembre

Il Bar Italo

E' una lunga storia quella del bar gestito dalla famiglia Serpagli

Chiuso ma aperto

La spiritosa disavventura di un nostro negoziante

La Pergola è lì dal 1789

Dall'osteria più antica del paese al ristorante più blasonato

Un americano a Scopolo

La bellissima storia di un emigrato che ritorna in visita al suo paese d'origine