Gianni Moglia 'Scarpa'

Oggi ho incontrato Ilda Orsi e ha voluto parlarmi di un bedoniese rimasto caro a molte persone
Certo... e perchè non dovrei pubblicarlo? Ilda, basta che mi dici quello che pensi e io lo riporterò... in fondo Gianni Moglia, conosciuto ai più come "Scarpa", il suo nome da Partigiano, è stato un bedoniese DOC e anche l'ultimo sindaco nato e vissuto a Bedonia.

A proposito di attestati e benemerenze, tutti concessi a persone meritevoli, ve n’è uno che più di tutti meriterebbe di essere assegnato: quello a Gianni Moglia, meglio conosciuto come ‘Scarpa’, nome di battaglia da comandante partigiano. Sindaco di Bedonia, è rimasto nel cuore di tutti per la sua umanità e per l’amore dato alla sua gente e al suo paese.

Devoto alla Madonna di San Marco, ne portava sempre con sè un’immagine. Finita la guerra, soldi non ce n’erano e allora lui correva a Roma, a bussare a tutti i ministeri. Grazie a lui, il paese fu abbellito ed ingrandito: iniziò la copertura del Pelpirana, costruì strade ed acquedotti e tutte le frazioni ebbero collegamenti adeguati ed il telefono.


Portò i primi turisti a fabbricare case a Bedonia. Fu grande amico di Mattei, e procurò a molti giovani un lavoro all’Agip. Chiunque, in paese, si rivolgeva a lui, povero o ricco, di destra o di sinistra e lui, a tutti, dava aiuto. A volte, per discutere di certe questioni, si doveva andare a Parma o a Roma, ma lui ci andava, rimettendoci soldi e tempo. In cambio non voleva nulla; se accettava una lepre, o una gallina, era per non offendere chi le donava.

Ha collaborato a questo post:


Le foto di Gianni Moglia, archivio Bruno Cavalli



0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 8 + 14 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Gianni Moglia 'Scarpa'

Oggi ho incontrato Ilda Orsi e ha voluto parlarmi di un bedoniese rimasto caro a molte persone

Il coprifuoco dei nostri giorni

Le possibili analogie tra il vissuto del tempo di guerra e quello provato in questi ultimi mesi

Il matrimonio di Franceschino

Un raro video-documento girato cinquant'annni fa, nel 1972, che riprende sposi, parenti e amici sul sagrato della chiesa

Breve storia di una vita lunga un secolo

Ho incontrato la signora Maria Bernabò, una delle nostre rare "testimoni del tempo"

Una "Miss" all'Orfeo

Carla Bordone da Brescello si aggiudicò nel 1962 il titolo di Miss Eleganza

Carnevale "Made in Bedonia"

Negli anni '50 si producevano artigianalmente maschere di carnevale

Cose mai viste

Documenti video rarissimi riguardanti la Valtaro e girati da Istituto Luce