Il territorio di Parma e della sua provincia

La provincia di Parma spicca per un connubio difficile da ritrovare in altri territori italiani e non: gastronomia, natura, cultura e storia sono i fiori all'occhiello.  

Di fondazione etrusca, la nascita della bellissima città che conosciamo oggi si fa risalire di solito ai primi anni del XVI secolo, cioè nel momento in cui Papa Paolo III (all'anagrafe Alessandro Farnese) annette i territori del Nord Italia a sud del Po, creando il Ducato di Parma e Piacenza e mettendovi a capo suo figlio Pier Luigi Farnese.

E' il 1545 e da quel momento la città avrebbe rispecchiato la fama e le fastosità dei suoi “Duchi”, seguendo sia nelle opere pubbliche, che nel prestigio, le vicende di una delle casate più potenti del tempo.
Sia la famiglia Farnese, sai la prosecuzione con il ramo della famiglia di Borbone, ci hanno restituito infatti una Parma non solo paragonabile alle più belle capitali d'arte italiane, ma anche una città paragonabile, per magnificenza e struttura, alle grandi capitali europee.

Girare oggi per le vie di Parma significa quindi respirare questa storia insieme con le stratificazioni delle opere e degli edifici “nobili”, dei parchi e delle vie dei Farnese e dei Borbone, insieme con le chiese, le cattedrali e le architetture religiose, tra le più interessanti d'Italia.

Il territorio di Parma sì può insignire a "capitale" mondiale della musica e della gastronomia d’eccellenza, è infatti la terra che ha dato i natali al musicista Giuseppe Verdi, al Direttore d'orchestra Arturo Toscanini, al poeta Attilio Bertolucci, padre del regista "Premio Oscar" Bernardo, o pittori del ‘500 come il Correggio (Antonio Allegri) e Parmigianino, quanto alla gastronomia, basta citare solo due "superstar" quali Parmigiano Reggiano DOP e Prosciutto di Parma DOP. Altri marchi legati alle tipicità del territotio sono: Fungo Porcino di Borgotaro IGP, Culatello di Zibello DOP, Salame di Felino IGP e poi aziende leadear come Barilla, Parma Cotto, Delicius o Parmalat, oltre ad ospitare la sede dell’Agenzia Europea EFSA.


0 Commenti

Commenta

Somma e invia : 12 + 8 =
Accetto Non accetto


Resta aggiornato

Post simili

Monsieur Challe

Il mitico DJ francese Claude Challe ospite per una notte a Fidenza

È nata un'altra stella

Una ragazza borgotarese è entrata alla corte dello chef francese Alain Ducasse

In vacanza nella fresca Val di Taro

Il racconto di un "lungo" viaggio narrato da don Ferruccio Botti che inizia in treno da Collecchio, per giungere a Borgotaro e proseguire poi in corriera per Bedonia

La Trattoria Cantarelli

C'era una volta un ristorante tra i miglior d'Italia, a Samboseto, tra le nebbie della "Bassa". Chiuso nel 1983, ma ancora oggi modello eno-gastronomico

Da Xtaro a San Remo DOC

Continuano i successi personali per la cantante fidentina Martina Barani

Oltre il labirinto

A Fontanellato il labirinto più grande del mondo ideato dall'editore Franco Maria Ricci

Nel cuore del film Novecento

Una visita a le "Piacentine" di Roncole di Busseto, set del famoso film di Bernardo Bertolucci